Skip to main content

Preservare l’autonomia strategica tecnologica, attuare processi di procurement efficaci e flessibili per adattarsi al mutevole scenario contemporaneo e assicurarsi una base industriale competitiva a livello internazionale. Sono stati i principali obiettivi illustrati dal Segretario generale della Difesa (Sgd) e Direttore nazionale degli armamenti (Dna), generale Luciano Portolano, alle commissioni di Affari esteri e Difesa responsabili di Camera e Senato, nel corso delle sue audizioni sulle linee programmatiche del mandato. “La mia visione è improntata alla ricerca della massima sinergia con l’area tecnico-operativa, per comprenderne le esigenze capacitive in tutti i settori, e con il comparto industriale della Difesa, il mondo accademico e i centri di ricerca, per identificare soluzioni efficaci e innovative”, ha spiegato il generale.

Tecnologia, chiave della competizione

Nel suo discorso il generale ha evidenziato in particolare anche la necessità e la volontà di implementare la cooperazione con il settore della ricerca per lo sviluppo di tecnologie militari innovative, considerata la chiave per “rimanere competitivi nei confronti di potenziali avversari”. Dipendere da tecnologie altrui, infatti, significherebbe “subordinare la capacità di difesa nazionale alla volontà di coloro che detengono il know-how tecnologico”. Questo si traduce anche nella ricerca di equipaggiamenti militari all’avanguardia, in grado di operare efficacemente negli attuali contesti operativi.

Preservare l’autonomia strategica

In questo contesto, Portolano ha parlato della necessità di “preservare l’autonomia strategica nella ricerca scientifica, e tecnologica” e concentrare gli sforzi della Difesa nel rafforzamento della “sinergia con il mondo accademico, i centri di ricerca e con il comparto industriale”. Le Pmi e le startup vanno infatti valorizzate e coinvolte nel Piano nazionale di ricerca militare, così come nei progetti della cornice Nato e Ue, dal momento che secondo il generale il settore tecnologico militare ha il ruolo di amplificatore di influenza sulla scena internazionale. Perciò sarà funzionale far convergere i progetti di ricerca con le dinamiche proprie dello sviluppo dello strumento militare, concentrando le risorse nei settori-chiave, quali il cyber, il dominio spaziale e l’Intelligenza artificiale. In questo quadro è bene però fare anche una disamina dei gap capacitivi, grazie allo studio delle tecnologie emergenti e disruptive, e sarà “indispensabile far convergere, in modo più deciso, i progetti di ricerca con le dinamiche di sviluppo capacitivo dello strumento militare e con quelle di politica industriale della difesa”, ha spiegato Portolano.

Le nuove sfide poste dalla guerra in Ucraina

Sul piano internazionale, a detta del Dna, “per definire, in modo compiuto, le azioni e le priorità su cui indirizzare il nostro operato, è necessario comprendere gli effetti strategico-operativi che le dinamiche internazionali determinano sul sistema Difesa”. In questo senso l’invasione russa dell’Ucraina ha mostrato con chiarezza sia la difficoltà di schierare contingenti e forze in aree di crisi sia la scarsità degli armamenti a disposizione. Carenze collegate a problemi di investimenti, e mitigabili secondo il Dna con il raggiungimento del 2% del Pil da destinare al budget militare, in linea con quanto prescritto dalla Nato. Per fronteggiare le nuove sfide sorte con lo scoppio della guerra russo-ucraina per Portolano è dunque importante poter contare sul “possesso del know-how tecnologico” e sulle capacità, rispondendo così alla necessità di una “catena di approvvigionamento certa ed efficace”. Gli sforzi dovranno pertanto, secondo il generale, mettere in sinergia tre orizzonti temporali: nel breve termine “ripianare i sistemi d’arma e le scorte di munizioni” cedute a Kiev, nel medio termine “colmare i gap capacitivi già esistenti prima della crisi”, mentre nel lungo termine “sviluppare capacità operative, ossia sistemi, tecnologie, infrastrutture e risorse umane all’altezza delle sfide e degli scenari futuri”.

Verso un procurement ancora più efficace

Tra gli obiettivi principali del proprio mandato, il Sgd intende “attuare “processi di procurement efficaci, aderenti alle esigenze dell’area tecnico-operativa e flessibili per adattarsi a uno scenario continuamente mutevole”. La missione (non affatto semplice) è quindi di fornire le migliori capacità nel minor tempo possibile. Per realizzare tutto ciò si rende necessario secondo Portolano sia “adottare processi agili e flessibili” sia puntare sulla “sinergia con lo Stato maggiore della Difesa e con le Forze armate, oltre che con il comparto industriale, al fine di individuare le capacità e le tecnologie più idonee a soddisfare le esigenze operative”. La strada intrapresa per realizzare tali obiettivi è quella di “implementare degli specifici integrated project team”, interdisciplinari e multistakeholder per comprendere le esigenze operative. Tale approccio è stato utilizzato ad esempio per il Global compact air programme (Gcap) e o per lo sviluppo dell’elicottero di nuova generazione. In conclusione, il Dna ha sottolineato l’importanza di “massimizzare le opportunità che emergono in ambito internazionale, con particolare riferimento ai progetti finanziati dal fondo europeo per la difesa, lo European defence fund”. Proprio per questo si è già dato il via per costituire un gruppo di lavoro specifico per coordinare le attività nazionali relative all’Epf.

La competitività industriale

Un’altra priorità riguarda il disporre di “una base industriale della difesa competitiva a livello internazionale”. Anche in questo frangente la strada scelta è quella di integrare tutti gli attori del comparto per “perseguire un’unica visione strategica”. In particolare, la prima condizione per realizzare tale obiettivo è “il superamento del binomio cliente-fornitore tra Difesa e industria”, per farlo Portolano si è detto intenzionato a “sfruttare tutti gli strumenti a disposizione, con particolare rifermento al tavolo di coordinamento della politica industriale”, un’iniziativa non circoscritta al solo ministero della Difesa ma che vede l’attivo coinvolgimento di tutto il “sistema Difesa”, dall’industria al mondo accademico. Per il successo dell’implementazione del piano, bisogna individuare le capacità operative fondamentali e l’identificazione dei volumi strumentali e finanziari necessari. Per la riuscita di tutto ciò, a detta del generale sarebbe dunque “importante definire un nuovo modello di finanziamento del settore di investimento della difesa, basato su una legge ‘triennale sull’investimento’”. Inoltre, in questo contesto, deve essere garantita la security of supply, che mira a garantire materie prime e capacità autonoma di produrre componenti essenziali. In tale quadro rientra il dialogo avviato con Agenzia industrie difesa (Aid) “per mappare le catene di approvvigionamento delle materie prime, dei semilavorati e della componentistica essenziale”, ha spiegato ancora Portolano. A tutto ciò si aggiunge una seconda linea di azione, descritta dal Dna, legata alla promozione della cooperazione industriale finalizzata alla crescita. Ricercando dunque un equilibrio tra le dinamiche di protezione con il Golden power e l’integrazione industriale per la competitività. Per promuovere le eccellenze saranno “sostenute e incrementate le opportunità di export”, dalle quali dipendono i “tre quarti del fatturato del nostro comparto industriale”. Uno degli strumenti normativi più promettenti è rappresentato dagli accordi di politica industriale Government-to-Government (G2G).

La mancanza di personale civile

“Assicurare risorse umane qualificate e in linea con i volumi organici”. Questa la ricetta del Snd per il personale civile. Il dicastero della Difesa sta infatti soffrendo di carenze di impiegati sia a causa “dei blocchi delle assunzioni” sia per via del “raggiungimento dell’età pensionabile da parte di corpose aliquote, assunte negli anni Ottanta”. Tale obiettivo richiede di mantenere aggiornato il censimento qualitativo e quantitativo delle qualità necessarie per ottimizzare le procedure concorsuali e sfruttare l’intero budget. Infine Portolano ha parlato di un piano di assunzioni dei civili che, se seguito e sviluppato, porterebbe la forza organica a ventimila unità entro il 2025.

La roadmap della Difesa tra innovazione e procurement. L’audizione di Portolano

Innovazione, procurement, una base industriale della Difesa competitiva e l’aumento del personale del dicastero. Questi i temi al centro dell’audizione del Segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Luciano Portolano, sulle linee programmatiche del suo mandato, svoltasi presso le commissioni Affari esteri e Difesa di Camera e Senato

Von der Leyen Biden

Incontro Biden-von der Leyen, cosa aspettarsi tra Ira e Cina

Si avvicina la risoluzione dello screzio transatlantico sull’Inflation Reduction Act, nel nome dell’unità (anche industriale) del fronte democratico. È probabile un’intesa nel campo delle materie prime per poter estendere i sussidi americani alle industrie europee. In cambio Bruxelles opta per un approccio a Pechino più vicino a quello di Washington

La Cina facilita la riapertura delle relazioni tra Iran e Arabia Saudita

Per Bianco (Ecfr), l’accordo mediato dalla Cina tra Iran e Arabia Saudita segue i contatti già creati in Iraq e Oman. L’intesa che normalizzerà le reazioni tra le due potenze è destinata a rimodellare le dinamiche del Medio Oriente. Pechino guadagna peso strategico nella regione e negli affari internazionali?

Tra bando per la Pa e nuovi data center per l’Ue, a che punto è il caso TikTok?

Dopo aver sollevato il problema, il ministro Zangrillo precisa: “Non è decisione che spetti a me”. Intanto, l’app lancia il progetto Clover per dissipare i dubbi di Bruxelles

Elly sosterrà Kiev. L'alleanza con i grillini? Dipende... La versione di Franceschini

L’ex ministro a margine della presentazione del libro di Casini ragiona sulle difficoltà delle leadership moderne dettate “da una grande velocità” che spesso porta alla “superficialità”. Il nuovo Pd con i 5 Stelle? “Vedremo se ci saranno convergenze sui temi”

Che fine hanno fatto i pacifisti italiani? Il corsivo di Cangini

Fintopacifisti prezzolati dagli eredi del Kgb. Il monito di Minniti e l’assenza di una strategia uguale e contraria. Il commento di Andrea Cangini

iran

Tecnologia e deterrenza. Le priorità del budget per il Pentagono

La Casa Bianca chiede 842 miliardi di dollari per il Pentagono. Priorità sugli investimenti industriali e armamenti all’avanguardia. Il piano di Biden include anche 6 miliardi per sostenere l’Ucraina, la Nato e gli altri partner europei, e 9 miliardi per l’iniziativa di deterrenza nel Pacifico per contrastare la Cina

Riad-Gerusalemme. Ci sono le condizioni per un nuovo Medio Oriente

I giornali americani tornano a parlare del possibile accordo tra Arabia Saudita e Israele, per normalizzare le relazioni. Riad avrebbe fatto avere a Washington un insieme di condizioni per accettare un’intesa con Gerusalemme. Ci sono interessi condivisi e diversi ostacoli, ma un risultato positivo potrebbe rimodellare il Medio Oriente

Stranieri, poveri, disagiati: accogliere è una fatica. Scrive D'Ambrosio

Le strutture dedicate all’accoglienza sono in crisi, il fenomeno migratorio assume una portata sempre più rilevante. “Gli attori politici, a mio personalissimo avviso, risentono molto di quella cultura solo retoricamente a favore della solidarietà. Cosa che succede in tutti quei Paesi dove si assiste a uno smantellamento (più o meno evidente) del Welfare State perché poco conveniente, per non parlare dell’emergenza migranti che non porta voti”

Resa dei conti per il mattone cinese. Così Evergrande&Co provano a convincere i creditori

A fine marzo sono previste le prime udienze nell’ambito delle cause legali intentate contro i giganti dell’immobiliare dai risparmiatori che hanno prestato soldi alle società, senza rivederli più. Ma gli accordi transattivi preparati in extremis potrebbero non bastare. E allora sarà game over

×

Iscriviti alla newsletter