Skip to main content

Sul finire della vivace settimana a Bruxelles ed in attesa della vittoria di Marco Mengoni a Sanremo (con annesso messaggio di Zelensky) vale la pena spendere qualche parola sui rapporti politici e diplomatici tra Italia e Francia, o meglio tra Meloni e Macron.

Già perché le cose stanno esattamente al contrario di come appare, nella miglior tradizione di vicende politiche complesse.
La realtà è di una semplicità disarmante: Macron è il miglior alleato della Meloni, così come la premier italiana lo è del presidente francese.
Tutto il resto sono amenità e chiacchiere da bar sport, sia detto con massimo rispetto.
Vediamo di spiegarci meglio, cominciando dal lato italiano.
Meloni vince le elezioni come nessuno ha saputo fare a casa nostra dopo Berlusconi nel 2008, portando a casa un successo netto per la coalizione e un trionfo per il suo partito. Siccome però governare è tutta un’altra cosa da fare campagna elettorale, già in pochi mesi a Palazzo Chigi ne vede le complessità, le trappole e le insidie, a cominciare da quelle, difficilissime da maneggiare, insite nelle relazioni internazionali.
Anche perché Meloni è punta di diamante di uno schieramento conservatore che mira a scardinare il duopolio PPE-PSE a livello UE, dove l’appuntamento decisivo è quello del voto per il Parlamento Europeo del 2024. Ma non è finita qui, perché la leader di Fratelli d’Italia è anche la figura di governo più prestigiosa di un vasto schieramento politico (e culturale) che contrasta le élite prevalenti in Europa, fondate sulla saldatura tra mondo liberal e sinistra, con spruzzate di mondo cattolico dove necessario (Germania ad esempio). Rispetto a tutto ciò c’è un nemico perfetto e si chiama Emmanuel Macron.
Spostiamoci ora sul lato francese. C’è un presidente giovane (Macron è del 1977, esattamente come la Meloni) figlio purissimo dell’establishment parigino, capace di respingere con vigore l’assalto della destra francese per ben due volte (relegando la Le Pen al ruolo di eterna sconfitta) e capace di spingere verso nuova vita un pianeta “liberal” in forte crisi d’identità. Impegnato su dure battaglie di riforma dentro i confini nazionali, Macron ha bisogno come il pane di alimentare una centralità francese sulla scena internazionale, perché questa è la migliore arma a sua disposizione per restare emotivamente alla guida della nazione, ridimensionando i rischi politici delle proteste in corso su temi come le pensioni.
Il combinato disposto delle mosse, degli obiettivi e degli strumenti disponibili rende quindi Meloni e Macron utilissimi l’una all’altro ad un’unica condizione: non andare mai d’accordo fino in fondo. Lei è espressione di tutto ciò che quelli come lui in fondo disprezzano, lui è il rappresentante perfetto di tutto ciò che quelli come lei vogliono tenere alla larga sempre e comunque.
Sono fatti per non capirsi, né ora né mai.
Quindi si sostengono a vicenda non accorciando mai la distanza, non perdonandosi mai un gesto, una parola, un invito.
Macron aiuta Meloni ad essere se stessa ogni qual volta lei si dice in disaccordo con lui e, ovviamente, vale anche il contrario.
Alleati perfetti, più che nemici.

Macron è il miglior alleato della Meloni. E viceversa

Lei è espressione di tutto ciò che quelli come lui in fondo disprezzano, lui è il rappresentante perfetto di tutto ciò che quelli come lei vogliono tenere alla larga sempre e comunque. Sono fatti per non capirsi, né ora né mai. Quindi si sostengono a vicenda non accorciando mai la distanza, non perdonandosi mai un gesto, una parola, un invito. Alleati perfetti

Così la Sardegna risponde alla sfida della sicurezza informatica

L’intervento di Mario Caligiuri, presidente Socint: le profonde trasformazioni che fra breve registreranno quasi tutto il pianeta collegato a internet hanno già provocato comportamenti sociali che fanno vivere le persone contemporaneamente in tre mondi: quello fisico, quello virtuale e quello ibridato

Serve un’Alleanza transatlantica per le tecnologie pulite. L’idea di Hamilton

Il presidente del Transatlantic Leadership Network spiega che l’Inflation Reduction Act “non è qualcosa fuori dalla tradizione degli Stati Uniti”. È “un’illusione” pensare che le due sponde dell’Atlantico possano raggiungere gli obiettivi green da sole, ma per lavorare insieme in Europa serve compattezza

Per Crosetto la sfida con Russia e Cina è in Africa

La sfida dell’Europa “e che l’Italia deve guidare è quella di far crescere la ricchezza e le condizioni di vita in Africa”. Il ministro della Difesa è intervenuto oggi alla Luiss al convegno “Italia, Somalia. Una relazione speciale”, organizzato dalla Fondazione Med-Or. “Abbiamo pensato di aiutare i somali in una loro base navale, per formare le loro forze armate e frenare così i pirati ed i terroristi”. E in questo progetto “l’Italia potrebbe tirarsi dietro tutta l’Europa”, ha affermato

Italia, Somalia. I perché di una relazione speciale

Ospiti di Minniti alla Fondazione Med-Or, i ministri Crosetto, Piantedosi e Tajani hanno scambiato visioni comuni sull’Africa con il presidente della Somalia, Hassan Sheikh Mahmud. Un incontro che accompagna le varie attività con cui in questa fase  l’Italia sta approfondendo le sue attività di proiezione nel Mediterraneo allargato

Elettronica si riconferma un "Great place to work"

Anche quest’anno Elettronica è stata premiata con il riconoscimento di Great place to work. L’azienda si è distinta per la qualità del suo clima aziendale e della sua cultura organizzativa. Tutti i dettagli

Perché il duo Macron-Scholz non deve impensierire Meloni. Parla Bremmer

Secondo il politologo le iniziative solitarie di Parigi e Berlino non devono stupire, né avranno grandi effetti. E negli Usa resta solida l’immagine del presidente del Consiglio: “Con la capacità di tenere a bada i suoi partner di coalizione, Salvini e Berlusconi, e la continua fornitura di aiuti militari, ha rafforzato la posizione dell’Italia come partner affidabile della Nato”

Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati. Il ricordo di Girelli

In occasione del Giorno delle vittime delle foibe, il ricordo di un prete pesarese, don Pietro Damiani, che dette vita a una istituzione, l’Opera Padre Damiani, che assicurò vitto, alloggio e istruzione a un numero molto elevato di ragazzi delle terre ex-italiane, sottraendoli ai pericoli che su di essi incombevano. L’intervento di Giorgio Girelli

Il debito e la guerra delle sovvenzioni. I consigli di De Tomaso a Meloni

Italia e Germania divise sugli aiuti di Stato che mettono in pericolo la concorrenza. Meloni continui sulla linea Draghi, riducendo il debito pubblico. Solo così avrà più argomenti per bloccare l’idea di Scholz. La guerra delle sovvenzioni si combatte soprattutto con il rigore della spesa. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Spazio per tutti. Così il Vega C porterà il Kenya in orbita

Un CubeSat dell’Università di Nairobi raggiungerà l’orbita su un vettore Vega C. La missione fa parte dell’iniziativa Access to Space for All dell’ufficio Onu dello spazio, che insieme a Avio ha selezionato l’accademia kenyota, dedicata a costruire capacità nei Paesi in via di sviluppo

×

Iscriviti alla newsletter