Russia, Cina, Stati Uniti. Il vertice tra Joe Biden e Xi Jinping arriva mentre (non casualmente) è in corso da parte di Pechino un processo di distacco da Mosca. Un passaggio che ridisegna i rapporti di forza russo-cinesi
Archivi
Il ritorno di Michelle Obama. Di cosa parla il nuovo libro
Dopo il successo di “Becoming” (e il silenzio nell’ultima campagna elettorale), esce domani per i tipi di Garzanti “La luce che è in noi”, il nuovo saggio autobiografico dell’ex first lady americana. Paure, priorità e la possibilità di una candidatura…
Per Biden l'incontro con l'Asean conta quanto quello con Xi
L’incontro con i membri dell’Asean è importante per il presidente americano tanto quanto il vertice con l’omologo Xi. Gli Stati Uniti intendono costruire un blocco di alleati in grado di strutturare il contenimento della Cina. Ma devono lavorare sulla fiducia reciproca e fare i conti con l’influenza che Pechino esercita nella regione
Eni in Mozambico e Exxon in Grecia. Doppio colpo sul gas, ma resta il nodo del 2023
Due i problemi sul tavolo: prezzi elevati e mancanza di offerta. Difficile che i ministri dell’energia Ue riescano ad approvare il fatidico price cap nella riunione del 24 novembre, nel frattempo l’emergenza è per il prossimo anno. Le buone notizie dai giacimenti nel Mediterraneo
Scuola e università, il futuro non si aspetta, si prepara. Il discorso di Caligiuri
Pubblichiamo il discorso di Mario Caligiuri, Università della Calabria, direttore Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes, in occasione del seminario “Scuola e Università per il futuro dell’Italia”, che si tiene il 14 novembre presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Un evento per raccogliere preziose indicazioni per la stesura, a distanza di vent’anni dal primo, del Secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università che l’Eurispes pubblicherà nel 2023
Fabrica Floridi - Campioni dello sport nel mondo
Da dove arriva la potenza sportiva italiana? Quali valori può veicolare fra i giovani? A queste e altre domande hanno risposto delle leggende e professionisti del mondo sportivo nella nuova puntata di Fabrica Floridi dedicata allo sport e ai grandi campioni che lo rappresentano. Alla conduzione il filosofo da Oxford Luciano Floridi
I siluri di Salvini a Meloni, i migranti e la debolezza di Macron. Parla Valle
“Macron è indebolito e non ha interesse a ricucire con l’Italia. Sui migranti Salvini tenta di salvare la sua leadership nella Lega ma lancia silurate a Meloni. Non ho grossa fiducia che questo governo duri”. Conversazione con Marco Valle, storico, saggista ed esperto di politica estera
Pnrr, il ruolo del Responsabile unico del procedimento negli appalti
I Rup meritano di essere sostenuti con un’adeguata formazione, un riconoscimento dell’impegno con opportuni incentivi. Occorre che si passi da “funzionari” a “professionisti” degli appalti. L’intervento di Daniele Ricciardi, avvocato, esperto in contratti pubblici, anticorruzione e innovazione della Pa. Promotore di Assorup, Associazione nazionale dei Responsabili unici del procedimento
Il Pd e il caso Moratti: da Marx a Tafazzi. La versione di Cazzola
È come se al Pd che, dopo la pesante sconfitta elettorale, vaga senza meta nel deserto alla ricerca disperata di una identità smarrita piovesse all’improvviso una manna dal cielo; ma quei pellegrini preferissero morire di fame, piuttosto che mangiare quel cibo…
Incidente o attentato? Per Erdogan è un "vile attacco"
Un’esplosione nel cuore di Istanbul, diversi morti e dozzine di feriti. Il governo ha subito vietato l’accesso ai media, e le informazioni che arrivano sono frammentarie. Incidente o attentato? Per Erdogan è un “vile attacco”. Quali interessi in ballo?