Skip to main content

La notizia è dell’altro giorno ed è Repubblica a pubblicarla per prima. La Commissione europea deve nominare un inviato per i Paesi del Golfo. Ha selezionato quattro candidati e fra questi c’è un italiano. Si tratta di Luigi Di Maio, ex ministro degli Esteri.

La procedura di selezione è ancora aperta e ci si aspetterebbe che l’Italia sponsorizzi il candidato connazionale. Invece… apriti cielo! Forti della mancata elezione in Parlamento e del fatto che non sia più alla Farnesina, vecchi e nuovi oppositori politici di Di Maio (compresi numerosi adulatori dalla memoria corta) si sono messi a gridare per lo scandalo. Non sia mai che l’ex ministro italiano possa avere un ruolo prestigioso in Europa.

Francamente si tratta di una sceneggiata indecorosa e che la dice lunga dell’egoismo anti-italiano di una larga parte della classe politica nazionale – che pure si professa “sovranista”. Il sovranismo per gli altri, ahinoi. Non si tratta infatti di scegliere fra Di Maio e un altro rappresentante italiano bensì fra l’ex ministro del nostro Paese ed altre personalità di diverse nazionalità.

Di Maio può piacere o meno ma nei consessi internazionali c’è il dovere civico di tifare Italia. Speriamo che Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, a differenza di suoi taluni – presunti – sostenitori, sia davvero patriota come orgogliosamente afferma.

Sovranisti e patrioti, perché tifare per l’italiano Di Maio all’Ue

L’ex ministro degli Esteri può piacere o meno ma nei consessi internazionali c’è il dovere civico di tifare Italia. Speriamo che Meloni a differenza di suoi taluni – presunti – sostenitori, sia davvero patriota come orgogliosamente afferma

In Oman nasce una zona per l'intelligenza artificiale. Esperimenti e opportunità

La Zona economica speciale di Duqm, di 18 chilometri quadrati, è disponibile per le aziende internazionali che intendono sperimentare droni e apparecchi dotati di intelligenza artificiale. Lo spiega a Formiche.net Ali bin Masoud Al Sunaidy, presidente dell’Autorità pubblica omanita per le zone economiche speciali e le zone franche

Impegni e sfide dell’Italia nel Mediterraneo. La road map di Cavo Dragone

“C’è bisogno di più Europa nel Mediterraneo”, il presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, insieme all’ammiraglio Cavo Dragone, capo di Stato maggiore della Difesa, sintetizzano i punti chiavi della proiezione — europea e italiana — nel Mare Nostrum

Cosa aspettarsi da Lula e dal suo “Brasile sovrano”. L’analisi di Parolari

L’integrazione in America Latina, le riforme sociali, le alleanze internazionali (con un occhio a Washington), la politica ambientale. Il neo-rieletto presidente Lula presenta il suo Brasile nell’analisi di Parolari (Iai)

G20, istruzioni per l’uso. La lettera diplomatica dell'amb. Stefanini

Prima di un vertice o di una visita, gli ambasciatori scrivono al presidente del Consiglio una lettera diplomatica. Ecco i consigli dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente d’Italia presso la Nato

Perché amare l'umanità è amare la nazione. La riflessione di Ippolito

La nostra Europa è una federazione di Stati che potrà portare il suo umanesimo cristiano unicamente se, fedele alla propria autentica cultura cattolica, saprà evitare di cadere in un particolarismo disumano e in un comunismo anti cristiano. La riflessione di Benedetto Ippolito

Sovranismi e Ue, “la contraddizion che nol consente” spiegata da Pasquino

Prima i sovranisti del nostro stivale capiscono che gli interessi nazionali si difendono e si promuovono a Bruxelles, non (af)fidandosi agli altri sovranisti, ungheresi, polacchi, spagnoli, ma contando sui federalisti, meglio sarà per loro e per l’Italia. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e socio dell’Accademica dei Lincei

Dal G20 al G2, il passo è breve. L’analisi dell’amb. Castellaneta

Per Giorgia Meloni sarà una importante opportunità per farsi conoscere, illustrare il programma del suo governo, tranquillizzare sulla sua solidità e coesione politica, incontrare Biden e provare a ricucire con Macron. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore negli Stati Uniti e consigliere diplomatico a Palazzo Chigi

farmaceutica

Le difficoltà dell’Europa alla prova della Difesa. E l’Italia?

La Difesa europea è riconosciuta come una delle priorità da tutti i Paesi del Vecchio continente, tuttavia il percorso verso la sua costruzione rimane complesso. Anche Parigi e Berlino arrancano, mentre permangono le incognite legate alle decisioni del nostro Paese

Cop27, tra giustizia e sostenibilità ambientale. Scrive Scandizzo

La conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico ha esposto un dramma collettivo: quello del contrasto tra la sostenibilità e la giustizia ambientale. Questo contrasto è specialmente evidente nel caso del continente africano, che sempre di più si trova ad affrontare i rischi maggiori legati ai cambiamenti climatici. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

×

Iscriviti alla newsletter