Skip to main content

Rinnovate sinergie per il settore spaziale italiano. Arriva l’Accordo quadro sottoscritto dal ministero della Difesa e l’Agenzia spaziale italiana (Asi) che prevede un rafforzamento della collaborazione nell’ambito delle attività spaziali, mediante la realizzazione di programmi e studi di comune interesse. La firma dell’accordo è avvenuta alla presenza del capo di Stato maggiore della Difesa, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, delegato per l’occasione dal neoministro della Difesa, Guido Crosetto, e del presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia. Una partnership che arriva in un momento delicato per lo spazio italiano, con l’attesa per la ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) che si terrà verso fine novembre e la gestione dei fondi del Pnrr, senza dimenticare la guerra in Ucraina che sta mettendo a dura prova le capacità tecnologiche europee.

Il nuovo Accordo quadro

La sinergia tra ministero della Difesa e l’Asi non è certo cosa nuova, e costituisce da anni un punto di riferimento per l’attuazione delle politiche spaziali nazionali. L’Accordo cerca dunque di rispondere alle sfide del futuro e al mutato scenario internazionale del comparto spaziale, introducendo nuove tematiche di cooperazione sulla ricerca ed innovazione tecnologica e su progetti e studi di interesse nazionale che possono essere sviluppati dalle due Amministrazioni, che rappresentano gli attori istituzionali di riferimento per il settore spaziale del nostro Paese. Nel dettaglio, la rinnovata intesa mira a realizzare corsi di formazione specialistica, di aggiornamento professionale, nonché l’implementazione di programmi duali. L’evoluzione dei rischi che minacciano il settore spaziale richiede infatti una forte partnership tra comparto civile e militare per cercare di mettere a fattor comune le competenze per ricercare soluzioni tecnologiche e operative utili a prevenire incidenti e interruzioni dei servizi, puntando sulla ricerca scientifica, ad esempio nel campo emergente della Space situational awarness.

Verso la ministeriale Esa

L’Accordo, inoltre, arriva in un momento complesso per lo spazio italiano ed europeo in generale. Tra meno di due settimane, infatti, si terrà a Parigi la ministeriale dell’Esa, il vertice dei capi dei dicasteri europei con delega agli affari spaziali. Al summit si discuterà del rifinanziamento dell’agenzia europea per il prossimo triennio, e si dovranno approvare nuovi programmi e aggiornare quelli pregressi. Il tutto sulla base di una proposta, strategica e programmatica, che il direttore generale dell’Esa sta negoziando con i capi delle agenzie spaziali nazionali. Nel 2019, nel corso dell’ultima ministeriale, il nostro Paese contribuì al budget Esa con 2,2 miliardi di euro, una cifra record e quasi quanto la Francia, tradizionalmente il primo contributore. Non resta che aspettare per vedere se il nuovo esecutivo, che ha scelto Adolfo Urso per il conferimento della delega alle politiche spaziali e aerospaziali, confermerà o meno questo impegno.

Il nuovo assetto dello spazio italiano

In questo contesto è bene ricordare come a maggio sia stato adottato il provvedimento di modifica del decreto legislativo del 4 giugno 2003, n. 128, nel quale si definivano finalità, attività, organi, principi e criteri di organizzazione e funzionamento dell’Asi. Con la misura sono stati assegnati alla presidenza del Consiglio dei ministri i poteri di indirizzo, coordinamento, programmazione e vigilanza dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). Una riforma attesa da tempo e che viene ora definita nei dettagli. L’indirizzo di vertice, infatti, viene ora assegnato direttamente al capo del governo, lasciando, quindi, al ministero dell’Università e della ricerca (Mur) solo i poteri di indirizzo strategico limitatamente all’attività di ricerca scientifica. Altra novità è che, d’ora in poi, i criteri di valutazione dei risultati dei programmi di ricerca dell’Asi saranno realizzati sulla base di criteri di valutazione definiti dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) e non più dal Mur.

Lo Spazio italiano sempre più compatto. L’accordo tra ministero della Difesa e Asi

L’Accordo cerca di rispondere alle sfide del futuro e al mutato scenario internazionale del comparto spaziale, introducendo nuove tematiche di cooperazione sulla ricerca ed innovazione tecnologica e su progetti e studi di interesse nazionale che possono essere sviluppati dalle due Amministrazioni

Cosa significa la visita di Stoltenberg per Meloni. L'analisi di Minuto-Rizzo

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg si è incontrato con Giorgia Meloni, un momento per riflettere sui temi principali che legano l’Italia all’Alleanza: guerra in Ucraina, Difesa europea, fianco sud, Cina. Il governo ha bisogno di costruire una propria immagine internazionale, di affidabilità e solidità, e questa occasione sicuramente aiuta la premier

Un secolo di storia sulle ali. Ecco il calendario 2023 dell’Aeronautica

L’Aeronautica militare presenta il suo calendario per il 2023, un anno importante che segna il primo secolo di vita quale forza armata autonoma. Dodici immagini che accompagneranno i festeggiamenti dell’anno prossimo, a partire dal compleanno del 28 marzo, e che raccontano mese per mese la storia dell’Arma azzurra

Per una guardia costiera europea. La proposta del gen. Tricarico

Com’è accaduto per il controllo del traffico aereo civile e militare, centralizzato il primo in ambito europeo con Eurocontrol e il secondo con la Nato, anche per il mare è necessario arrivare a una gestione dei suoi traffici in maniera congiunta da parte di un’agenzia europea, da accompagnare alla necessità di istituire una guardia costiera europea. La proposta del generale Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Arriva la nuova Cyber academy di Leonardo e Uae ad Abu Dhabi

Lo sviluppo di competenze nell’ambito della cybersecurity si rivela sempre più cruciale per fronteggiare le minacce cibernetiche che mirano a colpire non solo i soggetti privati, ma anche e soprattutto le infrastrutture critiche. Per questo motivo Leonardo si unisce alla Khalifa University di Abu Dhabi per fondare una nuova Cyber Security Academy

Perché in Iran è calato il silenzio sulla liberazione di Alessia Piperno

Nei resoconti della telefonata tra i ministri degli Esteri per sbloccare la situazione forniti da Teheran non c’è riferimento alla giovane. La diplomazia della Repubblica islamica, invece, ha fatto circolare un rapporto sulle “conquiste” delle donne nel Paese. Provocazione o invito a non interferire nelle proteste?

Lazio, finisce l'era Zingaretti. Il Pd schiera D'Amato, accordo col Terzo polo

Di Fernando Castaldi

Se fino alle politiche si parlava di numerosi possibili candidati alla regione e di scontri, più o meno latenti, in giunta e nel Pd per prendere il testimone del presidente uscente, oggi la situazione è completamente cambiata. La sconfitta del 25 settembre, la crisi che si trascina da allora e il no di Conte all’alleanza nel Lazio hanno fortemente ristretto il novero delle opzioni: il candidato dei Dem sarà l’assessore alla Sanità e uomo-chiave della campagna vaccinale, già lanciato da Calenda e Renzi

Presidenzialismo e stabilità, le sfide "costituzionali". Parla il neopresidente Balboni

Il presidente della prima Commissione Alberto Balboni, senatore di lungo corso di Fratelli d’Italia: “Sarebbe auspicabile aprire un dibattito serio con le minoranze sul presidenzialismo, tanto più che garantirebbe al nostro Paese quella stabilità che in questi anni è sempre mancata”

Biden

Chi ci sarà (e di cosa si discuterà) al vertice dell’Asean

Oltre alla crisi in Myanmar, il vertice si concentrerà sulle tensioni nel Mare Cinese Meridionale, sulle difficoltà per la ripresa economica dalla pandemia, sul commercio regionale e sui cambiamenti climatici. In agenda sono previsti diversi incontri bilaterali con Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Australia e Canada

Biden e Xi si vedranno al G20

Incontro tra i leader di Stati Uniti e Cina nell’ambito del G20 di Bali. Sul tavolo temi globali, in mezzo alle competizioni sul commercio e alle tensioni su Taiwan

×

Iscriviti alla newsletter