Continuano le proteste e gli effetti negativi sull’economia e il turismo trascinano anche i Paesi vicini. Chi c’è dietro allo scontento e cosa può accadere adesso
Archivi
Senza carri, per Kiev la strada è il dominio aereo. L'opinione del gen. Tricarico
Per liberare i territori occupati dai russi i carri armati non sono l’unica via possibile, anzi, la via maestra è l’acquisizione della superiorità aerea. I mezzi migliori per liberarsi dei corazzati russi sono quelli aerei, come elicotteri, droni e cannoniere volanti. La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Italia e Mediterraneo, governo promosso. I voti di Orsina
“La politica estera di Meloni su questo è pienamente in linea con la politica di Draghi, che certamente non aveva un’ideologia sovranista ma, anche per certi versi, con la linea di un ministro di un governo molto diverso, come Minniti”. Conversazione con Giovanni Orsina
Il bilaterale Scholz-Macron e il futuro dell'Europa. La prospettiva di Castagnoli
“L’Europa deve rafforzarsi e superare il nazionalismo che è rimasto in tante generazioni”. Così la storica ed economista Adriana Castagnoli in una conversazione con Formiche.net. Parigi e Berlino dialogano di aiuti di Stato, sostegno all’Ucraina e risposta europea ai sussidi statunitensi alle industrie verdi
L'attualità di Mattei e l'opzione occidentale per l'Africa. Parla Aresu
Il premier lancia il piano Mattei con l’obiettivo di far diventare il nostro Paese un hub energetico europeo. Per l’autore del “Dominio del XXI secolo”, Mattei “fu un grande innovatore, ed è considerato un padre fondatore in Algeria. Bene questa attenzione da parte del governo”
Meloni ad Algeri. Dal Mediterraneo passa la credibilità italiana nel mondo
Costruire ponti sul Mediterraneo. La visione di Meloni della partnership tra Italia e Algeria, racconta l’idea con cui il governo italiano cerca di collocare Roma nel mondo
Flavia Giacobbe a Coffee break presenta l'ultimo numero della rivista Formiche
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9iMprP0d9qk[/embedyt] Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema delle intercettazioni legato alle ultime dichiarazioni del ministro Nordio e sulla visita del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in Algeria: "È l'occasione per riannodare dei rapporti che in questo momento per noi sono strategici, l'Algeria fornisce all'Italia il 40% di gas…
Nascituri e diritti, dal Diritto romano a oggi. Scrive Corbino
Le ultime proposte di legge sui diritti dei nascituri partono dalla considerazione di molti studiosi a difendere non solo l’idea che il concepito vada considerato “persona”, ma anche che tale idea sarebbe stata già quella del Diritto romano. L’opinione di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania
Pareto e la grande intuizione dell'elitismo
A 100 anni dalla morte di Vilfredo Pareto una riflessione sull’importanza di colui che per primo introdusse la parola élite nel linguaggio scientifico, sociologico e storico-politico dei suoi scritti
Il mare al centro dell’architettura economico sociale del Paese
Mare, innovazione tecnologica e politiche sociali ed economiche sono stati tra i temi trattati durante il Convegno cui hanno fatto da cornice gli stati generali dell’Osservatorio nazionale tutela del Mare. L’analisi di Federico Ottavio Pescetto, vice presidente dell’Osservatorio