La visita in Tunisia dei ministri Piantedosi e Tajani segna una continuità nelle relazioni tra Roma e Tunisi. Per l’Italia ci sono spazi di crescita dell’interscambio e cooperazioni sui dossier sicurezza ed energia. Ma il Paese deve superare la crisi socio-politica ed economica che sta vivendo
Archivi
Democracies vs autocracies. An interview with Ambassador John Bolton
Democracies vs autocracies. An interview with Ambassador John Bolton [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Yy3XxSChkU[/embedyt] Russia, Iran, China, Venezuela. Formiche’s Gabriele Carrer interviews Ambassador John Bolton, 26th United States National Security Advisor.
Democrazie contro autocrazie. La versione di John Bolton
Affidando a Gerasimov la guerra in Ucraina la posta in gioco per Putin è “alta”, anche nel Paese, spiega l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Usa. In Iran “il problema è il regime e dobbiamo sostenere le persone che cercano di rovesciarlo”. Lo stesso vale per il Venezuela, dice. La nuova strategia giapponese davanti alle minacce di Pechino sia “d’ispirazione anche per gli altri Paesi della regione”
La Cina è più vicina (a Davos). La strategia di riconquista di Pechino
Dal palco del Forum economico mondiale di Davos, il vice primo ministro cinese, Liu He, ha invitato agli amici internazionali di Pechino a tornare in Cina, dove non è più richiesta la quarantena. Secondo lui la ripresa economica è garantita, ma i dati dicono altro…
I fondi Esg decollano in Europa, negli Usa dilaga lo scetticismo. Ma in futuro...
Come dimostra il caos normativo a livello europeo sulla classificazione degli investimenti sostenibili e un certo scetticismo che comincia ad affiorare tra analisti ed operatori, dare per scontato che l’attuale disallineamento strategico sul tema tra Europa e (parte degli) Stati Uniti permanga anche nel lungo termine può rivelarsi un errore di valutazione. Il commento di Uberto Andreatta
Carri armati tedeschi per l'Ucraina più vicini
La Germania potrebbe rimuovere il veto sui carri armati Leopard, mettendo da parte le reticenze delle ultime settimane. Nel frattempo dall’Ucraina giunge la notizia della morte del ministro dell’Interno Monastyrsky per un incidente in elicottero per cui si esclude ad ora un’azione dolosa. Il ministro era una figura importante del governo Zelensky ed era divenuto il volto dell’informazione al pubblico dall’invasione di febbraio
I chip Intel in Europa e in Italia? Ecco a che punto siamo
Secondo il Corriere della Sera “nessuna decisione di investimento in Italia è stata presa e tutto è ancora in corso di valutazione”. La partita inizia dalla Germania
Come la demografia cinese cambierà l'economia globale
Nonostante la soppressione della politica del figlio unico, l’anno scorso le nascite sono cadute a un livello storico. E potrebbe essere solo l’inizio di una tendenza destinata a rimanere… Colpa della crisi economica scatenata dalla pandemia. Gli effetti sul mercato internazionale
La corsa al gas, il Tap e l'energia nel Mediterraneo orientale
Adesso un rapido raddoppio dei flussi (come annunciato dal ministro Pichetto) permetterebbe all’Italia di far fronte alla crisi del gas con una concezione molto diversa. Roma in qualche modo c’è, soprattutto nell’obiettivo di mantenere l’area in equilibrio smorzando le tensioni e comunque promuovendo il proprio interesse nazionale
La strategia dell’euro e del dollaro. L'analisi di Pennisi
Dopo anni in cui Ue e Usa sono stati presentati come espressione di Stati “decadenti” incapaci di decidere con la speditezza necessaria, se confrontati con la presunta capacità decisionale di Stati autoritari come Cina e Russia, c’è esigenza di una “strategia dell’euro e del dollaro” che rassomigli, in un certo qual modo, alla “diplomazia del dollaro e della sterlina”