Skip to main content

Da mesi si parla di un imminente viaggio del leader cinese Xi Jinping in Arabia Saudita per incontrare l’erede al trono Mohammed bin Salman e rafforzare ulteriormente i legami tra Pechino e Riad. Ossia tra due Paesi guida del mondo delle potenze emergenti, sebbene la Repubblica popolare sia già una potenza totale de facto e il regno sunnita lo sia già a livello economico e capacità di investimento.

Non è ancora stata ufficializzata la visita: fonti informate sulle attività cinesi parlano di una data, 8 e 9 dicembre; dal lato saudita non arrivano commenti, e questo atteggiamento vago potrebbe legarsi a uno slancio eccessivo in annunci precedenti, quando questa estate tutto sembrava pronto per ospitare il leader cinese, che invece ha probabilmente aspettato il Congresso del Partito/Stato e la conferma al terzo – storico – mandato, prima di muoversi.

Per Xi lo spostamento ha anche un valore sul piano interno rispetto alle misure per il contenimento della pandemia. Dall’inizio dell’epidemia, il leader cinese si è mosso una sola volta dal Paese, per partecipare — tre mesi fa — al vertice della Shanghai Cooperation Organization (Sco). Lo Sco è parte della narrazione con cui Pechino intende diffondere il proprio modello di governance globale in competizione (e in alternativa) a quello occidentale — a guida statunitense.

La presenza al vertice Sco di Samarcanda per Xi aveva valore strategico (tra l’altro l’Asia Centrale è uno dei punti di aggancio di quella narrazione) tanto quanto un’eventuale visita nel Golfo. Connessione: Arabia Saudita insieme a Egitto, Qatar, Emirati, Kuwait e Bahrain sono diventati partner della Sco quest’anno.

Per costruire il proprio consenso globale, Xi Jinping punta da tempo a intestarsi il ruolo di potenza di riferimento del mondo in via di sviluppo (mentre sfrutta lo sfruttabile nel mondo ancora non sviluppato). Se l’approvvigionamento energetico è il tema del momento, la costruzione di nuove partnership economico-commerciali e la cooperazione militare con Paesi come quelli del Golfo è parte di un consolidamento internazionale che rischia di andare a netto detrimento degli Stati Uniti.

Per esempio: a dicembre scorso erano circolate voci su un possibile accordo tra Riad e Pechino per la produzione di missili balistici — accordo che passa dalla produzione in territorio saudita, ossia un passo in avanti rispetto alle forniture puramente commerciali dagli Usa. Qualcosa di simile riguarda i programmi sul nucleare e il petroyuan di cui si parla da diverso tempo e che ultimamente hanno ricevuto nuova spinta (anche solo nello storytelling).

La Cina ha sostituito l’Arabia Saudita con la Russia in cima ai fornitori di petrolio, ma sa che è una fase momentanea dovuta ai maxi sconti russi per sviare dalla pressione sanzionatoria occidentale: a Pechino serve differenziare perché Mosca non è affidabile sia commercialmente che politicamente. Tant’è che mentre dall’inizio della guerra di Vladimir Putin in Ucraina la Cina ha sostanzialmente bloccato nuovi progetti in Russia, in Arabia Saudita sono iniziate nuove intese per un valore attorno a 5,5 miliardi di dollari.

Questo dualismo Washington-Pechino sul Golfo è evidente. Le prime voci del viaggio saudita di Xi sono iniziate a circolare poche settimane dopo l’incontro tra bin Salman e Joe Biden di luglio e hanno sfruttato come storytelling contrasti e tensioni tra il presidente democratico statunitense e il sovrano sunnita. Durante quell’incontro, per esempio, i funzionari americani che accompagnavano il presidente avevano fatto pressione affinché i sauditi abbandonassero l’uso di tecnologie cinesi soprattutto nel campo delle telecomunicazioni (5G e 6G via open ran). Qualcosa di simile era già successo con gli Emirati Arabi Uniti.

Adesso sono i sauditi a rilanciare — in mezzo alle nuove tensioni con Washington prodotte dalla decisone dell’Opec+ di tagliare le produzioni petrolifere — sul possibile viaggio di Xi, anche se non danno date. Il ministro degli Esteri, Faisal bin Farhan, ha recentemente confermato che la visita ci sarà (e dopo mesi di indiscrezioni diventa anche fondamentale che sia così, altrimenti Riad perderebbe credibilità e sembrerebbe snobbata da Pechino), e ha fatto sapere che il presidente cinese sarà ospite di due summit con la Lega Araba e il Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC).

C’è in previsione un futuro accordo di libero scambio. C’è, per Xi, il valore di posizionare la Cina all’interno di quegli organismi multilaterali regionali (in cui finora gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo esterno ma centrale). Dal Golfo, Riad (e non solo) dimostra di percepire queste sensibilità. D’altronde, come il piano emiratino di costruirsi come hub logistico-commerciale globale punta ad agganciare alla Nuova Via della Seta marittima la String of Ports, anche Riad pensa a interconnettere dove-e-come possibile la Visione 2030 di bin Salman con la Belt & Road Initiative.

Wang Yi (ministro degli Esteri cinese, ndr) ha affermato che la parte cinese attribuisce grande importanza allo sviluppo delle relazioni con l’Arabia Saudita, prendendo l’Arabia Saudita come una priorità nella sua diplomazia generale, in particolare in quella mediorientale”, dice una nota del ministro degli Esteri cinese. “La Cina lavorerà con altri paesi BRICS per espandere l’adesione e portare più partner like-minded nella famiglia BRICS”, ha sottolineato il ministero a margine dei lavori dell’Alto comitato congiunto Cina-Arabia Saudita. Parole che arrivano dopo che il presidente russo Putin ha fatto sapere che la Russia sostiene l’applicazione dell’Arabia Saudita nell’organizzazione delle economie emergenti. Mosca e Pechino sono in competizione sul chi sarà il riferimento per questa parte di mondo, ma se la Russia ha finora tenuto botta con la narrazione, ma è la Cina e essere considerata più affidabile e futuribile.

Anche perché il Partito/Stato offre a quei Paesi la Global Developement Initiative (GDI) con cui sostituire il sistema di diritti e valori attorno a cui le nazioni occidentali hanno costruito le Nazioni Unite: un piano su cui Xi Jinping intende edificare il concetto di “diritto allo sviluppo”. Un progetto che chiaramente ha già ricevuto il sostengo di Riad.

Tuttavia l’Arabia Saudita ha la necessità di mantenersi in equilibrio: bin Salman è tutt’altro che persuaso di diventare una pedina cinese, perché vede per il suo regno un futuro roseo e indipendente. E perché vuole evitare una rottura drastica con Washington. Tant’è che per esempio il fondo patrimoniale saudita e la Foxconn di Taiwan stanno portando avanti i piani per la produzione di auto elettriche nel paese mediorientale (l’auto elettrica è un terreno su cui la Cina, nemica di Taiwan, soffre ogni genere di concorrenza).

In definitiva, differentemente dalla visione binaria statunitense (o noi o la Cina), Riad e i Paesi del Golfo — così come altri nel mondo soprattutto non occidentale — vogliono avere mani più libere e facilità di azione di lavorare su tutti i livelli sia con Washington che con Pechino.

Cosa porta Xi in Arabia Saudita? Interessi economici e politici

Cosa porta Xi Jinping a in Arabia Saudita, nel suo secondo viaggio in più di due anni? Una serie di interessi, e non solo economici, muovono Pechino verso Riad (che però intende evitare di diventare un satellite cinese)

Dopo il sì a Cosco, Scholz dice no a Pechino sui chip

Il governo tedesco bloccherà l’acquisizione della fabbrica di semiconduttori di Elmos. Il cancelliere ha dato ascolto all’intelligence, a differenza di quanto fatto sul porto di Amburgo, la città di cui è stato sindaco

Chi ci guadagna dallo stop alla privatizzazione del porto greco di Alexandroupolis

L’equilibrio geopolitico e la sicurezza energetica legata ai flussi di gas ne risentirebbero, con il rischio di una possibile destabilizzazione da parte di player esterni, sia in seno al governo che alle infrastrutture sensibili come questa

Addio politica zero covid in Cina? Quando finirà secondo Goldman Sachs

Un report della grande banca d’affari sostiene che mancano pochi mesi perché Xi Jinping annunci l’allentamento delle limitazioni per contenere la diffusione del virus. E non sarà prima della sessione parlamentare annuale a marzo

Ecomondo ne fa 25 e si apre con gli Stati generali sulla Green economy

L’economia circolare continua ad avere ottime performance. Aumentano le immatricolazioni di auto elettriche e riprende la sharing mobility. Le criticità invece toccano il consumo di suolo e la gestione delle risorse idriche. Presentata la “Relazione sullo Stato della Green Economy” alla prima giornata a Rimini di Ecomondo, la manifestazione di Italian Exibition Group. Ecco tutti i numeri

Le parole del papa sui migranti un monito al governo. Parla Melloni

Il docente di Storia del cristianesimo: “Sul tema delle migrazioni ci si è sempre approcciati con propagande pantofolaie di opposto segno. La visione prospettata dal papa è quella di una politica migratoria che si ponga come obiettivo un rafforzamento delle relazioni del nostro Paese in Europa”

Scompare un grande manager. L’addio dell’amm. Di Paola a Giuseppe Bono

Un grande dolore e un grande rammarico per un uomo che ha fatto tanto per la cantieristica e la Difesa italiana. Il ricordo dall’ammiraglio Giampaolo Di Paola per la scomparsa di Giuseppe Bono, per vent’anni alla guida di Fincantieri

Soldi in cambio di dati. L'offerta che le tech cinesi non possono rifiutare

Solo una settimana fa l’annuncio da parte del governo di una nuova spinta sui prestiti all’industria tecnologica del Paese, dopo anni di vessazioni e repressione. Ora però, una richiesta che è anche una condizione: permettere alle aziende dello Stato di ficcare il naso nei dati degli utenti delle piattaforme. Il caso Tik Tok

Chi è Francesco Talò, consigliere diplomatico di Meloni

Già in Israele, console a New York e coordinatore cyber alla Farnesina, il rappresentante dell’Italia alla Nato in questi ultimi mesi ha seguito da vicino due dossier cruciali: l’Ucraina e il futuro dell’Alleanza Atlantica

Nadef, un pessimismo per frenare gli spendaccioni. L'analisi di Polillo

Di fronte alle incognite delle mille richieste di sforamento, dalle pensioni alla flat tax, il Tesoro mette le mani avanti, adottando una vecchia regola europea. Quella del pessimismo delle previsioni… L’analisi di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter