Skip to main content

Giovedì, tra i ghiacci dell’Islanda, uno stabilimento unico nel suo genere ha dato una svolta alla sua solitaria battaglia contro il riscaldamento globale. Il progetto è di Climeworks, una startup svizzera leader nel settore nascente della rimozione della CO2. Si propone di catturare dall’atmosfera e stoccare sottoterra il gas climalterante per poi vendere alle aziende dei “crediti di carbonio” equivalenti a quanto catturato, cosicché queste ultime possano compensare (offset) parte delle loro emissioni per raggiungere la neutralità carbonica. E il 12 gennaio ha venduto i suoi primi crediti.

Si tratta di un esperimento sia dal punto di vista tecnico che da quello della fattibilità commerciale. Il processo è abbastanza lineare: i macchinari aspirano l’aria, filtrano la CO2 e la pompano in apposite caverne sotterranee, un processo noto come carbon capture and storage o Ccs. La sfida non sta tanto nel processo in sé, quanto nella sua scalabilità. L’impianto islandese, il più grande al mondo, può sottrarre solo 4.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno, che equivalgono più o meno alle emissioni annuali di 800 auto.

Il secondo aspetto, strettamente legato al problema della scalabilità, è rendere l’operazione profittevole. Climeworks (che non dichiara esattamente quanta CO2 ha rimosso dall’atmosfera, ma fa certificare il processo di rimozione da terzi) è partita in quarta grazie a clienti importanti – Microsoft, Shopify e Stripe – disposti a pagare centinaia di dollari per ogni credito, che equivale a una tonnellata di CO2. Il motivo del surplus, spiega il Wall Street Journal, è assicurarsi che la CO2 venga effettivamente sottratta.

I progetti esistenti di solito promettono ai clienti di piantare alberi per compensare le emissioni, ma sono ampiamente criticati dagli osservatori del settore per via dei processi opachi e del fatto che alcuni si basano sul mantenere in piedi alberi esistenti anziché piantarne di nuovi. Inoltre, a detta degli attivisti, concentrarsi sulla cattura e lo stoccaggio delle emissioni sottrae attenzione e finanziamento dalle soluzioni più efficaci – leggi: ridurre le emissioni – per poi andare a incidere molto poco sulla quantità di CO2 presente in atmosfera. Per non dire che la soluzione Ccs potrebbe fornire una scusa alle politiche di sostegno ai combustibili fossili.

Dunque le aziende sopracitate preferiscono pagare i crediti anche centinaia di volte in più rispetto a quelli di base. Questo è il campo in cui Climeworks e le sue concorrenti si propongono di rivoluzionare il settore. Partendo dalla consapevolezza che l’emergenza climatica richiede un mix di soluzioni, tra cui inevitabilmente anche la cattura e lo stoccaggio della CO2 (cosa che hanno convalidato gli scienziati), le aziende vogliono abbassare il prezzo dei crediti – mantenendosi nel frattempo grazie ai clienti “virtuosi”, che guadagnano in ritorno d’immagine – per far partire molti più impianti e rimuovere una quantità più significativa di gas climalterante dall’atmosfera.

Per la scienza, le tonnellate da rimuovere ogni anno per evitare gli effetti peggiori del riscaldamento globale sono nell’ordine dei miliardi. Secondo il fornitore di dati CDR.fyi (via WSJ), le aziende di tutto il mondo hanno finora accettato di acquistare crediti equivalenti a più di 700.000 tonnellate di CO2, ma i numeri sono in crescita. La stessa Climeworks, che ha raccolto 650 milioni di dollari dagli investitori e un miliardo dal fondo del clima di Microsoft, sta costruendo un altro impianto in Islanda capace di rimuovere 36.000 tonnellate all’anno.

Difficile pensare di innescare la nascita di questo settore senza aiuti statali. Climeworks sta puntando all’espansione negli Stati Uniti, dove il governo ha già stanziato circa 3,5 miliardi di dollari per sviluppare quattro hub regionali – e messo da parte, con l’Inflation reduction Act, i fondi per garantire un sussidio governativo per ogni tonnellata di CO2 rimossa dai 50 agli 85 dollari. Nel mentre, anche diverse realtà europee si stanno muovendo nel settore, mentre Bruxelles intende incentivarlo anche attraverso architetture “laterali”, come la tassa di aggiustamento del carbonio al confine (Cbam).

Immagine: Climeworks

Climeworks CCS

Climeworks, inizia la corsa degli impianti di cattura e stoccaggio della CO2

In Islanda è partito il progetto più avanzato di cattura diretta e stoccaggio dell’anidride carbonica. È l’apripista di un’industria che promette di sottrarre i gas serra dall’aria. Ma la sfida è commerciale prima che tecnica – e la soluzione per ora è solo “omeopatica”

Per la riforma serve un'Assemblea Costituente. Scrive De Rinaldis Saponaro (Pri)

Di Corrado De Rinaldis Saponaro

Una Costituzione scritta da un’Assemblea nazionale non può essere cambiata attraverso l’istituzione di una qualche commissione parlamentare, serve un organo con una maggiore rappresentatività. Ecco perché nell’intervento di Corrado De Rinaldis Saponaro, segretario nazionale Pri

Carburanti, Giorgetti e Meloni fermano (per ora) la serrata

A valle del confronto mattutino avuto con Giorgetti, Meloni e Mantovano, i gestori hanno deciso di congelare lo sciopero previsto tra dieci giorni. Ora faro sulle accise, il cui taglio rimane un’ipotesi sempre sul tavolo

Perché Bonaccini è il segretario che serve al Pd. Parla Fassino

Il dirigente dem è uno dei promotori del manifesto a sostegno del governatore emiliano-romagnolo candidato alla segreteria: “Bonaccini è figlio di quella cultura riformista che ha prodotto in Emilia le migliori esperienze di buon governo, innovazione e solidarietà”. E sulle alleanze? “Bisognerà vedere se Conte, Renzi e Calenda sono interessati a costruire un’alternativa alla destra o se pensano solo a consolidare il proprio consenso personale”

Il ministro dell’Ambiente riscrive la normativa ambientale

All’incontro “Valore Natura”, organizzato a Roma da Marevivo e WWF Italia il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato che verrà istituita una Commissione per la revisione del codice per l’ambiente

Inflazione e Cina, il trasporto ferroviario di merci tra paura e speranza

Colloquio con Giuseppe Rizzi, direttore di Fermerci, l’associazione del trasporto merci su ferro. Il 2022 è stato un anno difficile, i lockdown cinesi e l’impennata del costo dell’energia hanno impattato in modo significativo sul settore. Ma nel 2023 le cose potrebbero mettersi meglio

 

L'Italia nel Mediterraneo. Opportunità e sfide secondo Varvelli

Libia, Tunisia, Turchia. Per Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, la visita di del ministro Antonio Tajani servirà a testare varie possibilità per l’azione politica e le cooperazioni italiane tra Nordafrica e Mediterraneo

Ma su accise e caro benzina a cosa serve agitare la maggioranza?

In un momento caratterizzato dall’estrema difficoltà dell’opposizione di braccare l’azione del governo, la maggioranza è riuscita a innescare una frizione al suo interno. Su un fronte, quello delle accise, troppo secondario per rischiare di compromettere il lavoro fatto su altri fronti (come geopolitica, relazioni internazionali, energia)

La Serbia nelle relazioni regionali interstatali. L'opinione di Valori

La Serbia è riuscita a risolvere il problema dell’autonomia, stabilizzare la situazione politica interna a scapito della centralizzazione politica, far fronte al Covid-19 e posizionarsi come centro delle comunicazioni regionali, e questo ha assicurato un afflusso di investimenti in infrastrutture su larga scala e progetti industriali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Perché la consegna di carri armati a Kiev segna una nuova fase del conflitto

L’annuncio degli inglesi di inviare carri armati pesanti è l’ultima rottura di un tabù che vedeva i Paesi Nato restii a inviare sistemi d’arma avanzati. Ora che la probabile offensiva di Mosca si avvicina aumentano le pressioni perché Berlino consegni anche i propri Leopard 2. Mentre la presa russa di Soledar è un episodio marginale raccontato come grande successo da un regime che ha bisogno di vittorie

×

Iscriviti alla newsletter