Skip to main content

Sosteneva Winston Churchill (1874-1965) che gli italiani vanno allo stadio come se andassero in guerra e vanno in guerra come se andassero allo stadio. Chi ha visto i filmati sugli scontri tra i tifosi (sic) del Napoli e della Roma lungo l’Autostrada del Sole, tra Monte San Savino e Arezzo, non potrebbe che dare ragione allo statista britannico vincitore del secondo conflitto mondiale. In una domenica italiana si è vissuto uno scenario di guerra, che a molti ha inevitabilmente ricordato le tragiche immagini provenienti dall’Ucraina, nazione contro cui è stata scatenata una guerra militare vera e propria. Un’autostrada chiusa, code chilometriche, viaggiatori bloccati e impauriti, devastazioni.

Per fortuna non tutti gli italiani sono come li raffigurava Churchill, ma per sfortuna la minoranza di teppisti che rovina la festa di tutti, prima, durante e dopo le partite, non tende a calare. Anzi, la sua tracotanza sembra perennemente a caccia di nuove sfide, di continue provocazioni.

Il fenomeno del tifo violento non riguarda solo l’Italia. Se fosse un problema antropologico dello Stivale, dovremmo prendere per buona qualche spiegazione lombrosiana in materia. Il che sarebbe improponibile, oltre che inconcepibile, assurdo. Meglio lasciar stare.

Piuttosto, la constatazione che la violenza nello sport esuli in molti casi dal puro accadimento agonistico – come è avvenuto in autostrada con incidenti tra tifoserie le cui squadre non avrebbero dovuto sfidarsi sullo stesso terreno di gioco – dà forza alla tesi secondo cui il pallone, il più delle volte, è solo un pretesto per aggredire e delinquere, e che se non ci fosse il calcio quel tipo di delinquenza avrebbe trovato altri recinti in cui esplicarsi.

Non siamo esperti del settore. Ma ci sembra che il tifo ultrà e vandalico abbia qualcosa in comune con la mentalità e la pratica mafiose: entrambi i fenomeni sono l’esasperazione del concetto di tribù. E siccome l’idea di tribù è quanto di più lontano possa esserci dal principio di tolleranza e di libertà, e siccome – purtroppo – il tribalismo continua ad avanzare anziché arretrare nella quotidianità, ecco che gli atti, anzi i misfatti, come quelli registrati ieri tra opposte tifoserie, tendono a crescere, o a resistere, a dispetto di tutte le disposizioni e le restrizioni di legge varate negli ultimi anni.

Tolleranza zero, si chiede. La introdusse per prima Margaret Thatcher (1925-2013) all’indomani della vergogna dell’Heysel, lo stadio belga teatro, il 29 maggio 1985, della furia omicida (39 morti, 600 feriti) degli hooligan durante la finale di Coppa dei Campioni tra la Juventus e il Liverpool. La Lady di ferro precluse in Gran Bretagna gli stadi ai violenti, impose la ristrutturazione degli impianti, stabilì l’obbligo dei posti a sedere e accesso solo agli spettatori muniti di biglietti e carte d’identità. Fece capire, la Thatcher, che la musica era cambiata e che se le violenze fossero continuate, i tifosi avrebbero visto solo col binocolo le proprie squadre di nuovo in campo.

Oggi, però, neppure una rediviva Thatcher riuscirebbe a venire a capo del problema, visto che il tribalismo bellicista si è trasferito fuori dai templi di gioco. Certo, le società calcistiche hanno le loro responsabilità, dal momento che non sempre riescono a sottrarsi ai ricatti dei caporioni del tifo violento, a volta esse hanno dato l’impressione di chiudere più di un occhio.

Ma quella dei club rimane, non dimentichiamolo, una responsabilità oggettiva che, per il nostro impianto giuridico, costituisce un’eccezione di fronte al criterio generale della responsabilità penale che è e deve essere sempre personale. Fino a un certo punto si possono inchiodare le società calcistiche alle proprie responsabilità. Al di là di una certa soglia, non si può andare, pena la chiusura dei campionati, con il pericolo implicito di eccitare vieppiù gli animi e, per eterogenesi dei fini, aggravare definitivamente la situazione.

Chi pretende o ritiene di possedere la soluzione in tasca, sta barando. Non è semplice fronteggiare bande di malfattori, la cui condotta criminale può dipendere da svariate motivazioni, o essere spia di marginalizzazioni sociali o di patologie psicologiche individuali. Del resto se tutta la società è afflitta dalla violenza, è illusorio pensare che il mondo del pallone possa rappresentare un’eccezione, un’oasi di pace e convivenza civile.

Forse è il caso di riflettere sui comportamenti della massa, sugli effetti che la folla produce negli individui. Il sociologo-psicologo Gustave le Bon (1841-1931) ha scritto parole tutt’altro che superate nella sua “Psicologia delle folle” (1895), un classico: “Ciò che più ci colpisce di una massa psicologica è che gli individui che la compongono – indipendentemente dal tipo di vita, dalle occupazioni, dal temperamento o dall’intelligenza – acquistano una sorta di anima collettiva per il solo fatto di trasformarsi in massa. Tale anima li fa sentire, pensare e agire in un modo del tutto diverso da come ciascuno di loro – isolatamente. sentirebbe, penserebbe e agirebbe. Certe idee, certi sentimenti nascono e si trasformano in atti soltanto negli individui costituenti una massa. La massa psicologica è una creatura provvisoria, composta di elementi eterogenei saldati assieme per un istante, esattamente come le cellule di un corpo vivente formano, riunendosi, un essere nuovo con caratteristiche diverse da quelle che ciascuna di queste cellule possiede”.

Dunque. La psicologia collettiva che prevale sulla psicologia individuale. Gira e rigira, siamo sempre lì. Alla concezione tribale che nel tifo calcistico tocca livelli siderali.

Come venirne fuori? Combattendo la subcultura, la patologia del tribalismo, che non dilaga solo nello sport, ma, purtroppo, in tante altre attività umane. Si obietterà: è un programma vasto e ambizioso. Ok. Ma una volta o l’altra bisogna pure iniziare: dalla scuola, dagli organi di informazione… Fino a quando non capiremo che la tribù va combattuta perché è l’antitesi della società aperta e della stessa democrazia, il calcio resterà la metafora di un mondo e di un paese.
Non illudiamoci, perciò. Anche perché il binomio tra social network e tifo è esplosivo e continua a gettare altra benzina sul fuoco. E fermiamoci qui.

La violenza nel pallone stadio finale del tribalismo generale

Chi pretende o ritiene di possedere la soluzione in tasca, sta barando. Del resto se tutta la società è afflitta dalla violenza, è illusorio pensare che il mondo del pallone possa rappresentare un’eccezione, un’oasi di pace e convivenza civile. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Da che parte starà il Pd? I dubbi di Cazzola

Il futuro prossimo porrà scelte importanti tali da qualificare l’azione di ogni forza politica. Se il Pd non sarà in grado di misurarsi “in avanti” con le prove che lo attendono, incalzando il governo nella direzione giusta, al gruppo dirigente che uscirà dalle primarie e sarà confermato nel Congresso resterà un ultimo disperato tentativo… Il commento di Giuliano Cazzola

La vera eredità di Ratzinger e il futuro della Chiesa. Scrive Giovagnoli

Qual è per il papa e per la Chiesa nel suo insieme, il modo migliore per affrontare la crisi del cristianesimo in Occidente? È legittimo avere opinioni diverse a proposito. Personalmente credo che aiuti la presenza di un papa capace di trasmettere forza e coraggio. E le sue “dimissioni” mostrano che anche Ratzinger la pensava così

Oltre le flagship initiative. Capire quando e come investire in cultura crea cultura

La creazione di investimenti in cultura deve essere condotta tenendo in considerazione che tali investimenti andranno a generare sui conti pubblici un incremento dei costi correnti, e che tali costi correnti potranno trovare un supporto di sostenibilità o nella riduzione di altre spese o dall’incremento dei ricavi potenziali. I risultati di una ricerca scandinava sugli investimenti culturali nell’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

ChatGPT e la sicurezza nell'Intelligenza artificiale. Conversazione con Iezzi (Swascan)

Di Carlo Simonelli

Intelligenza artificiale, cybersicurezza e questione etica. Intervista a tutto tondo di Carlo Simonelli a Pierguido Iezzi, ceo di Swascan

Covid, il liberi tutti cinese preoccupa l’Oms (e l’Europa)

La riapertura ai viaggi cinesi preoccupa l’Oms. Mentre per le economie (legate al turismo) è un potenziale beneficio, i rischi di propagazione globale dell’epidemia Covid che sta esplodendo in Cina sono affrontati dai vari Paesi, compresa l’Ue

Cianuro e ricina. Cosa sappiamo sui due arrestati in Germania  

In manette un iraniano di 32 anni che stava pianificando un attentato “di matrice islamista” e suo fratello, già noto alle autorità. Il precedente di Colonia

Crisi del gas, la fortuna dell'Italia si chiama Tap. L'analisi di Villa

Conversazione con il capo del DataLab dell’Ispi: “Il pericolo di de-industrializzazione per adesso è ridotto. Draghi ha avuto la fortuna di ritrovarsi in mano alcune strutture già esistenti, oltre che applicare l’oculatezza di cercare di tenersi stretti i fornitori. Abbiamo la Tap che fino al 2021 sembrava poco utile a chi la criticava e poi invece ci ha salvato”

Tutte le elezioni da seguire nel 2023 (e perché sono importanti)

Dal Regno Unito alla Russia, sono tanti gli appuntamenti elettorali di quest’anno, tra instabilità economica e politica e tante conseguenze a livello globale

Quali opportunità per il dialogo tra Usa e Cina secondo Fardella

Il nuovo ministro degli Esteri cinese si è fatto molto apprezzare dall’élite economica e politica statunitense quando era ambasciatore a Washington. La sua nomina a ministro accende le speranze per quanti ritengono possa spingere le due sponde del Pacifico verso la cooperazione, per il benessere e la sicurezza del mondo ma… L’opinione di Enrico Fardella, visiting scholar presso la John Cabot University e direttore del progetto ChinaMed.it

×

Iscriviti alla newsletter