Skip to main content

Emerse dagli anfratti virtuali dei message boards online, cresciute sull’onda del trumpismo, diventate globali negli anni della pandemia: le teorie complottiste incentrate sulla figura di Q (e i suoi accoliti, gli anon) dominano da anni il dibattito dei complottisti d’ogni dove, catturando l’immaginazione di centinaia di migliaia di persone e favorendo la nascita di versioni e riadattamenti locali delle tesi più strampalate. Ma il susseguirsi di profezie fallite sta portando alcuni ad allontanarsi dall’universo QAnon – e avvicinarsi a teorie cospirazioniste alternative.

Nella sua versione più elementare, la teoria-ombrello QAnon ha dipinto Donald Trump come un cavaliere bianco impegnato a combattere una cabala globale di satanisti e pedofili che segretamente controllano i destini del pianeta. Attorno a questa premessa si è sviluppata una galassia di teorie più o meno collegate, che a loro volta riciclavano narrative classiche, spesso basate su scetticismo antisistema e antiscientifico, xenofobia e antisemitismo. Ma il giorno della resa dei conti profetizzato da Q – the Storm – non è mai arrivato, l’ex presidente non ha ripreso il potere, e non ha mai imposto la legge marziale per smascherare e giustiziare i malvagi membri di questo presunto Nuovo Ordine Mondiale.

Pur avendo ricominciato a pubblicare le sue profezie sibilline, Q e le sue teorie hanno progressivamente perso mordente nelle comunità cospirative. I Q-influencer, diffusori secondari delle tesi cospirazioniste, si sono reinventati: alcuni hanno creato piccoli culti personali (è il caso di Michael Protzmann negli States o Romana Didulo, l’auto-proclamata regina del Canada). Altri hanno allargato il loro raggio d’azione. E così è successo che diversi complottisti europei hanno iniziato ad aggregarsi attorno a una vecchia-nuova teoria, adatta a integrare o addirittura sostituire l’astro calante di QAnon: un “grande reset” finanziario.

Questa tendenza è stata evidenziata da una massiccia analisi del consorzio investigativo Bellingcat, in collaborazione con Lighthouse Reports. Per tutto il 2022 i ricercatori hanno archiviato e analizzato milioni di messaggi provenienti da oltre 2.000 canali Telegram cospirazionisti attivi in tutta Europa. E hanno notato che con il progressivo declino dei termini tipicamente associati a QAnon crescevano i riferimenti a una teoria cospirativa di origine statunitense, nota con l’acronimo Nesara (National Economic Security and Recovery Act) e la sua versione globale, Gesara (Global Economic Security and Recovery Act).

Si tratta di una tesi cospirazionista vecchia di decenni. Il concetto fondamentale: un imminente reset finanziario che consiste nella distribuzione di miliardi di fondi segreti alle persone di tutto il mondo, nonché la cancellazione di tutti i debiti e la rivalutazione di valute senza valore. La “contaminazione” tra QAnon e Gesara non è nulla di nuovo; anzi, alcuni elementi ricorrenti, come il concetto di “grande reset” e il ristabilirsi di uno stato di “giustizia”, rendono le due narrative altamente compatibili, se non addirittura alternative.

I due filoni cospirativi offrono risposte e soluzioni facili agli occhi di chi patisce macro-condizioni complesse, come una crisi economica. In entrambi i casi, tutte le date annunciate dagli influencer per il “reset” si rivelano inconcludenti e vengono immancabilmente posticipate. Il trucchetto non funziona più per QAnon: le idee alla base della maxi-teoria sono più popolari che mai, ma l’iconografia specifica associata a Q (Trump, the Storm e quant’altro) è in declino. Queste le premesse del successo di Gesara, che, come scrive l’autore Mike Rothschild, “offre qualcosa che Q non offre [più]: la speranza che le cose migliorino e che le persone buone e oppresse del mondo trionfino finalmente sui loro controllori globalisti”.

Tuttavia, più che il generale distaccamento del seguace dalla realtà dei fatti e gli eventuali impulsi eversivi, il vero pericolo di Gesara è di natura finanziaria. Il diffondersi della teoria ha creato un terreno particolarmente fertile per schemi fraudolenti che hanno portato centinaia di europei a investire in valute, sia tradizionali che crypto, senza alcun valore, nella speranza di vedere i propri risparmi decuplicare con il “reset” della finanza globale, la distribuzione dei “fondi Gesara” e la rivalutazione delle valute farlocche proposte dai profeti del web.

Così, tra un post sulla cabala di pedofili e un video antivaccinista, truffatori europei come l’inglese Nicholas Veniamin e l’olandese Rinus Verhagen hanno convinto i loro follower su Telegram a comprare migliaia di miliardi di dollari dello Zimbabwe. La moneta è senza valore da quando il Paese l’ha abbandonata nel 2009 a favore del dollaro americano, causa inflazione. Quando la data del “grande reset” è passata senza grosse novità, entrambi gli influencer hanno fatto finta di niente. Dopo poche settimane Verhagen ha ripetuto il copione con una nuova criptovaluta, il “Bataafse Coin” (dal nome della Repubblica Batava, uno Stato esistito brevemente negli attuali Paesi Bassi dopo la rivoluzione francese del 1795). Questa crypto, assicurava Verhagen, avrebbe avuto valore legale dopo il “grande reset”.

È evidente cosa funzioni nella promessa di utopia finanziaria racchiusa nella teoria di Gesara. Meno evidenti i sistemi con cui attori malevoli, siano essi influencer o addirittura potenze straniere, possono avvantaggiarsi della vulnerabilità degli adepti di queste teorie cospirative. Se nel caso dei primi si tratta di arricchirsi, i secondi – come Russia e Cina – hanno già cavalcato l’ondata di QAnon per diffondere narrative propagandistiche e disinformazione allo scopo di minare la fiducia nelle istituzioni democratiche, incluse quelle finanziarie. È risaputo che entrambe le autocrazie vedano l’egemonia del dollaro come una minaccia esistenziale, e lavorino per eroderla. Ed è nota anche la loro tendenza a utilizzare modalità offensive non lineari. Come le teorie cospirative.

Ecco Gesara, la teoria complottista che sta sostituendo QAnon

E se un “grande reset” finanziario stesse per riportare giustizia nel mondo? Un’analisi di Bellingcat e di Lighthouse Report indica che i complottisti europei stanno abbracciando una nuova, pericolosa tesi finanziaria. In cui si annidano schemi fraudolenti

Cosa resterà del 2022 in campo cyber? Risponde Paganini

L’impatto della geopolitica è senza dubbio l’elemento più importante di quest’anno segnato dalla guerra in Ucraina e continuerà a essere fondamentale anche nel 2023, spiega l’amministratore delegato di Cybhorus. Nei prossimi mesi saranno decisive la risposta degli Stati e il futuro dell’assicurabilità degli attacchi cibernetici

Non basta stare all'opposizione per cambiar testa. La lezione di Galli

Di Giulia Gigante

Il Professor Carlo Galli, ex deputato del Partito Democratico e confluito poi in Articolo 1, mette in discussione la buona riuscita del congresso indetto dal Partito Democratico, addentrandosi negli scenari europei e sullo scacchiere della politica internazionale

Navi russe nel Mediterraneo. Le mosse della Marina italiana

Il comandante De Carolis ha confermato la presenza di navi russe nel Mare nostrum, di cui si parla da diverso tempo, a margine della cerimonia di avvicendamento del comando tattico dell’operazione Mediterraneo sicuro. Sarà la Marina militare italiana a tenerle sotto controllo da vicino

Cultura, tra qualità politiche ed economiche. Scrive Monti

È necessario prendere atto che la cultura necessita, nel nostro Paese più che mai, di una visione chiara, in grado di esprimere le priorità in modo puntuale. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Unione europea cybersecurity

Autonomia tech Ue, ecco a che punto siamo. L’analisi di Marchionna (Analytica)

Di Gabriele Marchionna

Nel 2022 i Ventisette (e gli alleati) hanno portato avanti diversi sforzi per modernizzare, integrare e proteggere le telecomunicazioni. Ma devono estendere la loro superiorità tecnologica lavorando sulla base industriale, riducendo le inettitudini e le lacune dell’industria della sicurezza e della difesa e promuovendo la cooperazione aziendale. Gabriele Marchionna, security advisor, mappa lo stato dell’arte e le sfide che attendono le tecno-democrazie

Più democrazia economica, il Pd volti pagina. I suggerimenti di De Tomaso

Più che insistere nella battaglia contro un neoliberismo che non c’è, il Partito democratico dovrebbe combattere per una democrazia economica tutta da costruire. Potrebbe presentarsi davanti agli avversari e al Paese come la forza delle pari opportunità sul mercato, contrapposta a una destra che difende privilegi più o meno corporativi. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Natale a Riad. Qualcosa sta cambiando in Arabia Saudita

L’Arabia Saudita permette celebrazioni natalizie con uno spirito — e una spinta — senza precedenti. Riad vuole trasmettere un’immagine aperta di sé, per superare la percezione di rigore, chiusura e controversie sui diritti

Il trasporto aereo tra ripresa e (nuove) ombre. Report Sace

Uno dei comparti più colpiti dalla pandemia sta lentamente tornando alla normalità. Ma ci sono due fattori di cui sarebbe bene tenere conto: la Cina e l’inflazione. Tutti i dettagli nello studio di Sace

Basta timidezza, adesso Meloni metta il turbo. Piga e l'economia nel 2023

Intervista all’economista e docente di Tor Vergata. I precedenti governi non hanno fatto altro che mettere la polvere sotto il tappeto, ora sta al nuovo esecutivo provare a toglierla e dimostrare di saper cambiare il corso degli eventi. Per mettere in sicurezza il piano di ripresa e resilienza occorrono competenze di cui la Pa è oggi colpevolmente sprovvista. La Bce è la dimostrazione della follia di certe politiche europee

×

Iscriviti alla newsletter