E se un “grande reset” finanziario stesse per riportare giustizia nel mondo? Un’analisi di Bellingcat e di Lighthouse Report indica che i complottisti europei stanno abbracciando una nuova, pericolosa tesi finanziaria. In cui si annidano schemi fraudolenti
Archivi
Cosa resterà del 2022 in campo cyber? Risponde Paganini
L’impatto della geopolitica è senza dubbio l’elemento più importante di quest’anno segnato dalla guerra in Ucraina e continuerà a essere fondamentale anche nel 2023, spiega l’amministratore delegato di Cybhorus. Nei prossimi mesi saranno decisive la risposta degli Stati e il futuro dell’assicurabilità degli attacchi cibernetici
Non basta stare all'opposizione per cambiar testa. La lezione di Galli
Il Professor Carlo Galli, ex deputato del Partito Democratico e confluito poi in Articolo 1, mette in discussione la buona riuscita del congresso indetto dal Partito Democratico, addentrandosi negli scenari europei e sullo scacchiere della politica internazionale
Navi russe nel Mediterraneo. Le mosse della Marina italiana
Il comandante De Carolis ha confermato la presenza di navi russe nel Mare nostrum, di cui si parla da diverso tempo, a margine della cerimonia di avvicendamento del comando tattico dell’operazione Mediterraneo sicuro. Sarà la Marina militare italiana a tenerle sotto controllo da vicino
Cultura, tra qualità politiche ed economiche. Scrive Monti
È necessario prendere atto che la cultura necessita, nel nostro Paese più che mai, di una visione chiara, in grado di esprimere le priorità in modo puntuale. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Autonomia tech Ue, ecco a che punto siamo. L’analisi di Marchionna (Analytica)
Nel 2022 i Ventisette (e gli alleati) hanno portato avanti diversi sforzi per modernizzare, integrare e proteggere le telecomunicazioni. Ma devono estendere la loro superiorità tecnologica lavorando sulla base industriale, riducendo le inettitudini e le lacune dell’industria della sicurezza e della difesa e promuovendo la cooperazione aziendale. Gabriele Marchionna, security advisor, mappa lo stato dell’arte e le sfide che attendono le tecno-democrazie
Più democrazia economica, il Pd volti pagina. I suggerimenti di De Tomaso
Più che insistere nella battaglia contro un neoliberismo che non c’è, il Partito democratico dovrebbe combattere per una democrazia economica tutta da costruire. Potrebbe presentarsi davanti agli avversari e al Paese come la forza delle pari opportunità sul mercato, contrapposta a una destra che difende privilegi più o meno corporativi. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Natale a Riad. Qualcosa sta cambiando in Arabia Saudita
L’Arabia Saudita permette celebrazioni natalizie con uno spirito — e una spinta — senza precedenti. Riad vuole trasmettere un’immagine aperta di sé, per superare la percezione di rigore, chiusura e controversie sui diritti
Il trasporto aereo tra ripresa e (nuove) ombre. Report Sace
Uno dei comparti più colpiti dalla pandemia sta lentamente tornando alla normalità. Ma ci sono due fattori di cui sarebbe bene tenere conto: la Cina e l’inflazione. Tutti i dettagli nello studio di Sace
Basta timidezza, adesso Meloni metta il turbo. Piga e l'economia nel 2023
Intervista all’economista e docente di Tor Vergata. I precedenti governi non hanno fatto altro che mettere la polvere sotto il tappeto, ora sta al nuovo esecutivo provare a toglierla e dimostrare di saper cambiare il corso degli eventi. Per mettere in sicurezza il piano di ripresa e resilienza occorrono competenze di cui la Pa è oggi colpevolmente sprovvista. La Bce è la dimostrazione della follia di certe politiche europee