Se c’è un rapporto tra passato e presente che può emergere dal viaggio in Bahrein è questo: la riconciliazione è possibile e questa volta potrebbero essere le fedi a farlo capire. La riflessione di Riccardo Cristiano
Archivi
L’invidia per la felicità altrui ci ha pervasi, è ora di voltare pagina. Scrive Zanardi
L’invidia nel caso dell’omicidio al centro commerciale viene coperta dalla malattia mentale, ma basta essere un poco svegli e realisti per scovarla ormai pervasiva, in ogni angolo del nostro sociale, nella famiglia in cui ci sentiamo protetti, nell’ambiente lavorativo dove le regole del gioco son sempre più dure, nell’ambito sociale in cui le attività ludiche diventano spesso così competitive da rovinarne la funzione rigenerante. Il commento di Anna Zanardi, International Board Advisor and Change Consultant
La morte e la memoria. La riflessione di Malgieri
Il nostro, inutile negarlo, è il tempo dell’oblio. Esso giustifica ogni cosa, monda tutti i peccati, assolve tutti i misfatti. Ma oggi cosa ci resta alla fine della vita? La riflessione di Gennaro Malgieri
Israele di nuovo al voto, con Netanyahu (di nuovo) in vantaggio
Gli israeliani al voto per la quinta volta in quattro anni. Il primo ministro Lapid e il leader della destra Netanyahu si battono per ottenere la maggioranza, ma la sfida sta nell’affluenza
Lezioni cyber dall’Ucraina. Il report britannico letto dall’avvocato Mele
Il conflitto ha dimostrato quanto siamo interconnessi, sottolineato l’importanza della cooperazione tra governo e grandi aziende nazionali e fatto prendere coscienza del ruolo delle infrastrutture fisiche come i cavi sottomarini, spiega il responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni
Non solo calcio, perdono e carità. Parla Ciro Immobile
Ciro Immobile aveva un sogno nel cuore: diventare un calciatore. Oggi è un top player, ma soprattutto un uomo, un marito e un padre di famiglia che ha ispirato la sua vita ai valori dello sport e della cristianità. Pubblichiamo l’intervista di monsignor Dario Edoardo Viganò al calciatore della Lazio pubblicata nel volume “Non è solo fatica, è amore. I campioni dello sport tra passione e solidarietà” (Edizioni San Paolo), scritto insieme a Valerio Alessandro Cassetta, con la prefazione di Papa Francesco
Il Brasile e il sogno dell’inclusione. L'analisi di Fiorentino
Il Paese, uscito profondamente lacerato dalle urne, ha bisogno di trovare una strada verso la riconciliazione interna. Questa è sicuramente la sfida più complicata che attende il nuovo presidente, il quale dovrà necessariamente liberarsi delle spinte più radicali presenti nella sua coalizione per assumere una posizione più centrista
Così Pechino prova a salvare la Bri. Il punto di Sanfelice di Monteforte
Il conflitto in Ucraina sta rischiando di spezzare definitivamente la rete di commerci che legava l’Occidente e l’Oriente, e il pericolo è che si creino due “semi-globalizzazioni” distinte per ciascuna area geopolitica mondiale, uno scenario che non piace nemmeno a Pechino. L’analisi dell’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e docente di Studi strategici
Vi spiego il metodo “popolare” di Giorgia Meloni
Oltre ad essere la prima donna presidente del Consiglio, quello che mancava alla politica italiana dopo anni di populismo, di anti politica, di demagogia e di classi dirigenti improvvisate e casuali – oltre ad esponenti della tecnocrazia – era anche e soprattutto il desiderio di riavere semplicemente una dirigenza politica. Autenticamente politica. E Giorgia Meloni, piaccia o non piaccia, lo è
Rimettiamo ordine alla logistica dell'energia in Europa. Uno sguardo secondo Pennisi
L’Ue non appare come un sistema in cui poche grandi reti comunitarie collegano le reti nazionali, ma come una ragnatela frammentata con poco collegamento tra un Paese e l’altro. Ecco perché… L’analisi di Giuseppe Pennisi