Archivi
Chi sono i capigruppo di Camera e Senato. Luci e ombre secondo D'Anna
L’auto elettrica apre una guerra commerciale Ue-Usa (in barba al Ttc)
Le misure di reshoring volute da Biden penalizzano l’industria dei partner e hanno già suscitato l’ira degli europei, di cui Macron ha deciso di farsi interprete. Il rischio è una frattura nell’unità transatlantica, faticosamente ricostruita negli ultimi anni, e un conflitto economico in cui l’unico vincitore sarà la Cina
Così Putin vuole spaccare il fronte democratico. Parla Walker (Ned)
Il vicepresidente del National Endowment for Democracy spiega la strategia “divide et impera” di Mosca: coercizione energetica, intimidazione psicologica e inviti a negoziare. Occhio alla trappola
Torna il Premio Agol per le leadership di domani
Il Premio Agol Giovani Comunicatori, realizzato dall’Associazione Giovani Opinion Leader, il network nato a marzo 2014 con l’obiettivo di favorire il rinnovamento della leadership manageriale, arriva all’ottava edizione. Tutti i dettagli per partecipare
Scommessa biocarburanti per Eni. Il nuovo polo a Livorno
Entro il 2025 tre nuovi impianti per la produzione di biocarburanti idrogenati nel porto toscano. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha messo l’accento sul fatto che l’innovazione tecnologica e la rilevanza dell’investimento “dischiudono una vera prospettiva di sviluppo attenta anche a mantenere la forza lavoro e l’intera filiera produttiva”
Cosa può imparare la cultura dall'industria della difesa
Da un lato la difesa, dall’altro la cultura, ciò che hanno in comune questi due settori, entrambi in qualche modo fondamentali per il nostro vivere democratico, è il rapporto di interdipendenza che sussiste tra la dimensione politica e quella industriale. Alcuni fattori-chiave sulla futura Difesa Europea, possono essere “utilmente” presi in prestito proprio dalla cultura stessa. L’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Notte fonda sul ministero del Lavoro, eppure è quello che serve al "Paese reale"
O nella lista dei toto-ministri è stato dimenticato, o nessuno sembra candidarsi volonterosamente a ricoprire un incarico che rischia di essere decisivo per il rapporto con il “Paese reale”, quello fatto dalle questioni del mercato del lavoro da rianimare e riorganizzare dopo un’agonia tollerata troppo a lungo
Non antieuropeismo, ma interesse nazionale. Pontecorvo su Meloni premier
“C’è un problema in Europa: è gestita in da funzionari molto attenti ai grandi princìpi e solo secondariamente alla realtà. In questo momento, invece, bisogna guardare molto più alla realtà che non ai principi”, sostiene l’ambasciatore Stefano Pontecorvo. Giorgia Meloni? “Ha una legittimazione popolare fortissima: gli altri politici lo sanno e quindi lavoreranno con lei volentieri”
Xi promette, l'economia cinese non mantiene. Il report Credit Suisse
Gli economisti della banca elvetica avvertono sui veri rischi per la seconda economia globale. Il debito rischia di sfuggire di mano, il mattone è ormai moribondo e la strategia zero Covid un fallimento. Tutte cose che il partito continua a ignorare. Crescita anemica inclusa
Rambo compie 40 anni, ma è sempre attuale. Ecco perché secondo Ciccotti
Nell’ottobre del 1982 usciva in Usa “First blood” di Ted Kotcheff. Due mesi dopo veniva distribuito nelle sale italiane con il titolo di “Rambo”, con protagonista un superbo Sylvester Stallone. Nel linguaggio di tutti i giorni prese piede l’espressione “non fare Rambo!”, ossia “non fare il pazzo! non andare contro tutti!”. Ma il personaggio, un giovane pacifico, che subiva violenze dal potere, si rifugiava semplicemente nella legittima difesa. Oggi, qualcuno paragona, giustamente, Zelensky a Rambo