Skip to main content

Martedì scorso il dipartimento di Stato americano ha annunciato l’apertura e l’inizio delle operazioni di un nuovo ufficio competente per le tecnologie critiche ed emergenti. Meno di un mese fa il dipartimento di Stato ha inaugurato la China House per gestire “responsabilmente” la competizione con la Repubblica popolare cinese e di portare avanti la propria visione di un sistema internazionale aperto e inclusivo.

Il nuovo ufficio è a riporto del vicesegretario Wendy Sherman e sotto la supervisione di Nathaniel Fick, ambassador-at-large per politiche digitali e cyberspazio. Alla guida per ora c’è, come vice inviato, Seth Center, già al dipartimento di Stato e al Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca durante l’amministrazione Obama, consigliere della National Security Commission on Artificial Intelligence guidata da Eric Schmidt, già amministratore delegato e presidente esecutivo di Google. Sarà Center a gestire il lancio dell’ufficio in attesa dell’individuazione di un inviato.

Nell’ambito di un “più ampio programma di modernizzazione”, il segretario Antony Blinken ha istituto questo ufficio in quanto “il complesso di tecnologie critiche ed emergenti che stanno ridisegnando il mondo è ora parte integrante della conduzione della politica estera e della diplomazia degli Stati Uniti”, ha dichiarato il portavoce Ned Price in una nota. “La tecnologia è sempre più centrale nella competizione geopolitica e nel futuro della sicurezza nazionale, della prosperità economica e della democrazia”, ha spiegato poi lo stesso funzionario in un punto con la stampa. L’amministrazione presieduta da Joe Biden “ha effettuato investimenti storici nelle industrie del futuro, così come nelle infrastrutture e nelle catene di approvvigionamento che le sostengono, dal Chips Act all’executive order sulle biotecnologie e la bioproduzione, fino all’Inflation Reduction Act”, ha aggiunto.

La creazione del nuovo ufficio interessa anche gli alleati e i partner degli Stati Uniti. Infatti, come ha spiegato il portavoce Price, “fornirà un centro di competenza per sviluppare e coordinare la politica tecnologica internazionale e per coinvolgere i partner stranieri nelle tecnologie emergenti che trasformeranno le nostre società e le nostre economie, tra cui biotecnologia, supercomputer, intelligenza artificiale e tecnologia informatica quantistica”. Inoltre, aiuterà il dipartimento “ad adempiere alla sua missione di lavorare con alleati e partner per garantire che la tecnologia sia sviluppata e utilizzata in modo da proteggere i nostri interessi comuni e sostenere i nostri valori condivisi”.

Il nuovo ufficio al dipartimento di Stato conferma due tendenze. La prima è quel “divario crescente tra tecno-democrazie e tecno-autocrazie” a cui aveva fatto riferimento due anni fa il segretario di Stato Antony Blinken davanti alla commissione Affari esteri del Senato statunitense in occasione della sua audizione di conferma. La seconda è l’approccio multilaterale degli Stati Uniti a questa situazione. I valori condivisi sono al centro di questo approccio, che interessa inevitabilmente anche la Nato, come ha spiegato in una recente intervista a Formiche.net David van Weel, assistente segretario generale per le sfide emergenti in materia di sicurezza.

Inoltre, riaffermare la leadership tecnologica statunitense serve anche a contrastare in Africa della Cina e dei suoi colossi come Huawei, come ha scritto Sam Howell, ricercatore del Center for a New American Security, su The Diplomat.

Ecco perché Blinken ha aperto un ufficio per le tecnologie emergenti

Dopo la China House, il dipartimento di Stato americano ha inaugurato un desk dedicato a sfide come biotecnologia, supercomputer, intelligenza artificiale e quantum che richiedono il coinvolgimento di alleati e partner. Sta crescendo il divario tra tecno-democrazie e tecno-autocrazie

Makiivka è un disastro per il morale russo. Intanto Erdogan chiama Putin

L’attacco missilistico su Makiivka non produce risultati operativi, ma psicologici e politici altrettanto importanti, aumentando le critiche dei soldati russi e filorussi ai propri comandanti. E intanto Erdogan propone un improbabile cessate il fuoco unilaterale a Putin

Cosa vogliono i Repubblicani che negano il voto a McCarthy. La lettura di Martino

Sebbene non succedesse più dal 1923, non è certo la prima volta che la dialettica interna a uno dei grandi protagonisti del bipartitismo statunitense richiede molte sessioni di voto per eleggere lo speaker della Camera che, secondo la Costituzione, non deve necessariamente essere un parlamentare. Cosa, questa, che dischiude la possibilità di grandi colpi di scena. L’opinione di Lucio Martino

Ratzinger ultimo atto col pre Conclave del futuro della Chiesa. Scrive D'Anna

Due papi per quale Chiesa? si sono chiesti in questi giorni di autoanalisi vaticane complessive i 130 Cardinali e gli oltre 300 Vescovi che hanno partecipato al funerale di Ratzinger come ad una sorta di pre Conclave. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Pechino e Jack Ma fanno pace. Via libera all'aumento di capitale di Ant Group

La mossa è il segnale della fine della guerra fredda tra il governo centrale e il settore tecnologico cinese. La richiesta imprescindibile del Partito era di dividere le holding finanziarie dalle società di e-commerce, per evitare lo strapotere delle Big Tech. Ora può iniziare una nuova fase

Cosa vogliamo dalla Befana del governo Meloni

Cosa vogliano trovare nella calza che ci porterà la prima Befana del governo di Giorgia Meloni e che apriremo, dopo trepida attesa, domani mattina 6 gennaio? Parlo, ovviamente, per me ma credo di interpretare i sentimenti di molti concittadini. L’intervento di Giuseppe Pennisi

Tamponi Covid, l'Ue raccomanda l'obbligo (e chiede trasparenza alla Cina)

Dall’Ue la “forte raccomandazione” ai Paesi membri affinché introducano l’obbligo di tampone ai viaggiatori provenienti dalla Cina. E dalla commissaria alla Salute Kyriakides una richiesta: “La Cina deve condividere in modo trasparente i dati sulla sua situazione attuale”

Francesco, Benedetto e chi non capisce la tensione polare

Alcuni non hanno fatto propria la lezione di questi dieci anni vissuti insieme da papa Francesco e dal papa emerito, Benedetto XVI. Esistono due poli nella vita, nel mondo, nel pensiero, nella realtà. Questi due poli costituiscono un asse indispensabile per produrre energia, e quindi per procedere. Il loro compito è quello di integrarsi, completarsi. È la visione della tensione polare tanto cara a Romano Guardini

G7, Difesa e investimenti. Cosa aspettarsi dal bilaterale Meloni-Kishida

Il tour diplomatico del premier giapponese farà tappa anche a Roma. Nell’incontro con il presidente del Consiglio si parlerà del nuovo jet ma anche di energia

Italia e Stati Uniti, Via Veneto c’è (e Meloni apprezza)

La missione diplomatica statunitense a Roma guidata da Shawn Crowley ha costruito i presupposti per le relazioni Meloni-Biden. Un’attività politica di qualità elevata che non fa rimpiangere l’assenza di un ambasciatore, abbinata a quella dell’ambasciatrice Zappia a Washington. Tra Roma e Washington superati preconcetti e radici ideologiche, spiega Cristiani (GMF)

×

Iscriviti alla newsletter