Skip to main content

Quando Giorgia Meloni aveva parlato in occasione del 47° Gala Awards della National Italian American Foundation, pochi giorni dopo la nomina a presidente del Consiglio dei ministri, aveva salutato la platea con una frase rappresentativa quanto programmatica di un destino comune: “Long live America, viva l’Italia!”.

A distanza dei primi tre mesi di governo, e alle porte del nuovo anno, l’esecutivo di Meloni conferma di aver costruito un ottimo dialogo e piena collaborazione con l’amministrazione statunitense, proseguendo sul solco dell’amicizia che contraddistingue Roma e Washington. 

Soprattutto, il governo italiano ha superato la fase iniziale di scambio di fiducia reciproca, andando oltre lo scoglio rappresentato dal sostituire un esecutivo guidato da un leader globale come Mario Draghi. Priorità, agende e valori della maggioranza politica italiana (orientata verso il conservatorismo) sono state integrate con quelle dell’amministrazione del Dem Joe Biden.

“Subito dopo la crisi innescata dalle dimissioni di Draghi e nel periodo immediatamente successivo al voto del 25 Settembre, qualche dubbio persisteva: sulle radici ideologiche della presidente del Consiglio, su alcune posizioni smaccatamente pro-Russia di alcuni azionisti di maggioranza della coalizione, sul caos creato da alcuni provvedimenti (ad esempio, il passaggio sui Rave e perché mai fosse una priorità non era stato molto capito)”, spiega Dario Cristiani, analista del German Marshall Fund basata a Washington e attento osservatore delle dinamiche Usa-Italia.

L’apparente distanza ideologica è stata superata dalla necessità di lavorare insieme su questioni internazionali di primaria importanza. “Con il passare delle settimane, però, molti di questi dubbi si sono affievoliti”, continua Cristiani con Formiche.net: “in tal senso, le scelte operate sugli Esteri hanno avuto un ruolo molto significativo, in particolar modo la fermezza sul dossier ucraino e l’attivismo diplomatico sui problemi dei Balcani sono stati percepiti in maniera estremamente positiva”.

L’esperto del GMF, aggiunge che le tensioni con la Francia e qualche passaggio sulla Cina “sono ancora visti come problematici”, però nel quadro complessivo non sono dati così salienti da creare problemi strutturali. “Oltre alla responsabilità transatlantica mostrata dalla premier, ministro degli Esteri e ministro della Difesa, credo che tale risultato sia anche dovuto alla capacità dei diplomatici italiani di veicolare in maniera convincente le priorità del nuovo governo”. In tal senso, per Cristiani, “responsabilità politica e capacità istituzionale sono i due elementi che hanno permesso alla relazioni italo-americane di continuare sui binari tracciati da Draghi”.

Alla base di queste visioni che hanno costruito le nuove relazioni c’è appunto quell’intensa attività diplomatica svolta a Washington dall’ambasciatrice Mariangela Zappia, ma anche a Roma, con l’inteso lavoro di comprensione del tessuto socio-politico e culturale italiano dell’incaricato d’affari Shawn Crowley. Quest’ultimo, attraverso il servizio svolto insieme al team diplomatico di primo livello che coordina da Via Veneto, non sta facendo rimpiangere l’assenza di un ambasciatore. Un’assenza che non sta incidendo sulla presenza diplomatica americana in Italia. Anzi, il continuo contatto di Crowley con il mondo politico e istituzionale, nonché con le varie anime del Paese, è parte di un potenziamento operativo nelle relazioni Italia-Usa.

Se l’allineamento euro-atlantico è l’insieme di condivisione della partnership storica italo-americana, il cuore dei rapporti Roma-Washington è adesso più che mai il Mediterraneo. Basta pensare alle attività svolte dalla Difesa italiana a protezione delle infrastrutture strategiche (anche subacquea) dalle attività di attori rivali come la Russia. O ancora dalla condivisione di intenti – politici e securitari – sul fronte nordafricano e saheliano.

L’incontro del G20 a novembre, in cui Meloni ha avuto un primo faccia a faccia con Biden, è stato un momento di (ri)partenza formale del dialogo dopo la fase del passaggio di consegne tra il nuovo e il vecchio governo italiano. E a breve, i grandi temi sul tavolo – la cooperazione per fare fronte alle sfide globali, dalla crescita economica alla sicurezza comune – saranno al centro della visita della presidente italiana alla Casa Bianca.

Italia e Stati Uniti, Via Veneto c’è (e Meloni apprezza)

La missione diplomatica statunitense a Roma guidata da Shawn Crowley ha costruito i presupposti per le relazioni Meloni-Biden. Un’attività politica di qualità elevata che non fa rimpiangere l’assenza di un ambasciatore, abbinata a quella dell’ambasciatrice Zappia a Washington. Tra Roma e Washington superati preconcetti e radici ideologiche, spiega Cristiani (GMF)

La forma del desiderio. Hardware, software e proxy del nostro essere umani

Di Michele Gerace e Giampaolo Ghilardi

La Forma del desiderio è il titolo dell’edizione in corso della Scuola sulla Complessità che dà il nome all’iniziativa organizzata assieme al Centro Studi Americani ed è il filo conduttore degli incontri. Ecco di cosa si è parlato durante il primo incontro

Habemus il reato di rave party. E ora? L'opinione di Stampanoni

Di Guido Stampanoni Bassi

Senza entrare nel merito delle scelte di politica criminale operate dal legislatore – al quale spetta il compito di individuare le condotte penalmente rilevanti – la disposizione, nella sua versione finale, è un più che accettabile compromesso che pone rimedio a molte delle criticità evidenziate negli scorsi mesi. L’opinione di Guido Stampanoni Bassi, avvocato e direttore della Rivista Giurisprudenza Penale

La de-dollarizzazione del mercato energetico ci dovrebbe preoccupare

Il 2023 potrebbe essere ricordato in futuro come l’anno in cui è nato un nuovo ordine nel mercato energetico globale: sempre di più il renminbi cinese è la valuta di scambio per il petrolio. Lo sforzo di Pechino per scalzare l’egemonia globale statunitense si riflette anche nell’importante settore energetico e nei tentativi di de-dollarizzazione

Governo, segnali importanti, ma siamo solo all'inizio. Il commento di Pedrizzi

Si tratta di un inizio di “liberazione nazionale” che potrà compiersi solamente se la leader di Fratelli d’Italia saprà circondarsi ora di una classe dirigente all’altezza dei tempi, che abbia una visione di lungo termine e non tenga conto di sondaggi e tanto meno dei “consigli” interessati e delle minacce che vengono dall’interno e dell’esterno del Paese

Il partito conservatore conviene in Ue ma non in Italia. Parla Castellani

“Sarebbe un’operazione di visione che potrebbe consolidare il ruolo di Meloni come leader europea, servirebbe a Berlusconi per rafforzare la prospettiva dalla parte dei popolari e alla Lega per abbandonare la bad company nella quale si trova adesso”. E sulle riforme, Castellani aggiunge: “La priorità è quella di portare avanti quelle che regolano il rapporto fra lo Stato e il mercato (fisco e appalti) e quella della giustizia”

Semiconduttori microchip chip

Perché la Cina sospende i sussidi di Stato all’industria dei chip

Il governo cinese ha dovuto far fronte alla gigantesca ondata di Covid, distraendo risorse da altri settori. L’industria dei chip ha inghiottito centinaia di miliardi di dollari di sussidi statali e ora il governo di Xi Jinping vuole rivedere le proprie strategie, frustrato dagli scarsi risultati rispetto alle enormi risorse investite. In ballo c’è la competitività economica e militare cinese rispetto agli Stati Uniti

Niente paura, ora monitoriamo le varianti. Vaia sull'ondata Covid dalla Cina

Con il direttore sanitario dello Spallanzani, che da tre anni è in prima fila nel contrasto al Covid, abbiamo parlato dell’ondata in Cina (e dell’opacità delle informazioni che arrivano da lì), della variante XBB1.5, di un’Oms che dovrebbe incidere di più. E di come affrontare il futuro con positività: il Covid continuerà a evolvere e ci dovremo attrezzare con campagne vaccinali annuali, da fare insieme a quelle influenzali, ma non ci sono motivi di temere l’arrivo di varianti più letali. Ecco perché

Tampone obbligatorio. La scelta Ue che non piace alla Cina

L’Unione europea si muove compatta verso la rintroduzione dell’obbligo di tampone per chi proviene dalla Cina, travolta dal picco di contagi da Covid. Da Ue e Usa l’offerta di vaccini efficaci, ma Pechino chiude ogni possibile dialogo sul tema. Intanto l’obbligo è già attivo in altri Paesi, come il Giappone

Per la Libia la speranza è nella soluzione Onu-Consiglio presidenziale

La Libia è in stallo da mesi: i due governi non riescono a svolgere il loro ruolo, parlamento e senato non dialogano. Per evitare derive (armate) c’è però una soluzione… Il commento di Daniele Ruvinetti

×

Iscriviti alla newsletter