Skip to main content

Un prestigioso riconoscimento per aver promosso una mobilità collettiva multimodale e sostenibile, incentivando il turismo, e una sfida: collegare anche Madrid con l’Italia attraverso la Francia. È stata una giornata intensa quella di ieri per l’amministratore delegato del Gruppo FS italiane Luigi Ferraris che ha ricevuto nella cornice dell’Ambasciata d’Italia di Madrid il premio Tiepolo 2022. Le motivazioni? Il Frecciarossa 1000 tra Madrid, Barcellona e le principali città spagnole, la condivisione dell’esperienza e dei successi dell’Alta velocità italiana, i rapporti di collaborazione con le istituzioni e il tessuto economico e imprenditoriale della penisola iberica.

Le parole di Ferraris

“Condivido questo prestigioso riconoscimento con tutto il team del Gruppo FS e con gli oltre 82.000 dipendenti che operano in Italia e nelle filiali estere – ha detto l’amministratore delegato Luigi Ferraris durante la consegna del Premio – e in particolare con i colleghi che lavorano qui in Spagna, che proprio in queste settimane sono impegnati con il debutto del nostro Frecciarossa 1000 sui binari dell’alta velocità spagnola, l’ultimo passo di una strategia che vede il Gruppo FS sempre più attivo in un mercato ferroviario europeo integrato e aperto alla concorrenza”.

“La nostra intenzione – ha continuato Ferraris – è quella di condividere l’esperienza acquisita nel mercato italiano dell’alta velocità, mettendola a disposizione della Spagna e dell’Europa per replicare i risultati positivi ed i modelli di successo raggiunti in Italia”.

Il premio

Il riconoscimento viene conferito dal 1996 dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (Ccis) e dalla Confederación Española de Organizaciones Empresariales (Ceoe) alle più meritevoli personalità italiane e spagnole che si sono distinte nello sviluppo e consolidamento delle relazioni economiche e commerciali tra Italia e Spagna.

La cerimonia di premiazione si è tenuta alla presenza dell’ambasciatore Riccardo Guariglia, premiato insieme all’AD Ferraris anche José Bogas, amministratore delegato di Endesa SA, società leader nel settore elettrico spagnolo e secondo operatore del mercato elettrico in Portogallo.

Fs in Spagna

In Spagna il Gruppo FS Italiane ha lanciato, dal 25 novembre, i collegamenti alta velocità con il Frecciarossa 1000, il treno di punta dell’AV italiana. L’obiettivo è offrire un concreto contributo, in Italia così come in Europa, alla costruzione di un modello di trasporto intermodale, digitale, sostenibile, condividendo l’esperienza maturata in Italia con l’alta velocità, così da replicarne i risultati e i modelli di successo, soprattutto per le persone e i territori che attraversa. In Spagna il Gruppo FS punta anche sulle collaborazioni con le istituzioni e le realtà del mondo dei trasporti e del turismo per offrire biglietti integrati e soluzioni di viaggio multimodali.

… e in Francia

“Possiamo pensare a collegare anche Madrid con l’Italia attraverso la Francia, dove già arriviamo con il nostro Frecciarossa – ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris a margine della cerimonia di consegna del Premio Tiepolo 2022 all’ambasciata italiana a Madrid – C’è un piano e ci stiamo lavorando. Volendo buttare il cuore al di là dell’ostacolo potremmo vedere questo sogno realizzato entro la fine del 2024”, ha concluso Ferraris.

Attualmente il Gruppo FS è presente in Francia dal 18 dicembre 2021 con il collegamento Milano-Parigi e, successivamente, con quello tra Lione e Parigi e, dal 25 novembre 2022, anche in Spagna, sempre con il Frecciarossa 1000,  tra Madrid, Saragozza e Barcellona.

 

Premio Tiepolo 2022 all’ad FS Ferraris (che lancia la sfida Madrid-Parigi)

“Possiamo pensare a collegare anche Madrid con l’Italia attraverso la Francia, dove già arriviamo con il nostro Frecciarossa – ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris a margine della cerimonia di consegna del Premio Tiepolo 2022 all’ambasciata italiana a Madrid

Negli Usa l'inflazione tira il fiato. Ora palla alla Fed

Dopo mesi di crescita forsennata, ai massimi dai tempi di Ronald Reagan, il costo della vita negli Usa scende al 7,1%. Sulla carta, la pressione sulla Fed che domani deciderà su una nuova stretta sui tassi, dovrebbe diminuire. Ma le cose non stanno proprio così

Vertice in settimana e viaggio nel 2023. Biden stringe sull’Africa

Biden verso l’Africa. Dopo il vertice alla Casa Bianca con i leader africani, il presidente statunitense progetta un viaggio nel continente per recuperare terreno con rivali e competitor, e stabilire nuove forme di cooperazione più ampie. Un pensiero strategico condiviso anche dall’Ue

Cosa può fare l'Italia nella crisi tra Serbia e Kosovo. I consigli di Mauro

Conversazione con l’ex ministro della Difesa: “Coinvolgere in questo famoso scacchiere come gigante del Mediterraneo naturale l’Italia potrebbe essere uno strumento secondo me di grande utilità. Al contempo bisognerebbe valorizzare anche gli inviti alla moderazione venuti dallo stesso Tajani durante la visita e suggerire a tutti di sedersi attorno ad un tavolo e, magari, pensare all’esperienza della stessa Bosnia”

Tra propaganda e libertà. I media russi in esilio secondo l'amb. Aboltina (Lettonia)

La Lettonia è diventata un “hub” dei media russi in esilio. Qual è il loro ruolo nel veicolare l’informazione al pubblico russofono? Come vengono visti in Lettonia? Qual è il confine tra le esigenze di sicurezza nazionale e la libertà di espressione? All’indomani della chiusura di TV Rain abbiamo parlato con Solvita Aboltina, Ambasciatore della Lettonia in Italia

 

Qatargate, come difendersi dalle truffe (non dalle lobbies). Parla Velardi

“Sui social osservo questa reazione da parte di giovani iscritti: la nuova generazione di lobbisti dice basta e rivendica di non avere nulla a che fare con le vicende di cui si parla in questi giorni. Più si mantengono zone grigie, quindi zone di cui non è chiara la regolamentazione, più sono possibili le truffe”. Conversazione con Claudio Velardi

Intelligence Week, un bilancio geopolitico

Di Federica De Vincentis

Dal 23 al 30 novembre a Palazzo delle Stelline di Milano si è tenuta la III Edizione dell’Intelligence Week, una produzione iWeek, joint venture di Vento & Associati e Dune, che ha affrontato una tematica di estrema rilevanza nell’attuale e futuro assetto geopolitico mondiale, quello della sicurezza energetica. Il titolo: “Cercando il visibile nell’invisibile. Nuove sfide nella transizione energetica”

Tecnologie all’avanguardia per la difesa missilistica. L'accordo di NGI

Con l’accelerazione imposta allo sviluppo dei velivoli di sesta generazione, in ultimo con l’intesa raggiunta sul Tempest, nasceranno nuove necessità operative anche per i sistemi missilistici così come per quelli di difesa antiaerea. In questa direzione si dirige l’accordo siglato da Northrop Grumman Italia per sviluppare nei prossimi anni soluzioni per un programma missilistico europeo

Tecnologia Solidale, donne e uomini che cambiano in meglio il presente. La diretta

A Roma l’undicesima edizione dell’appuntamento sulla tecnologia che migliora la vita delle persone. La diretta streaming

Focolaio di nuova malattia respiratoria. E c’entrano i Mondiali di calcio…

Tosse, febbre, vomito e difficoltà per respirare. Un focolaio dell’influenza del cammello preoccupa le autorità sanitarie e arrivano i provvedimenti per chi arriva dal Qatar

×

Iscriviti alla newsletter