È iniziata la gara internazionale forse più avvincente fra le grandi potenze tecnologiche mondiali, quella dei programmi sui caccia di sesta generazione. In primo piano ci sono il progetto anglo-italo-nipponico Tempest e l’americano Next generation air dominance. Ma in partita c’è anche la Cina, che sta facendo grandi investimenti e non va sottovalutata
Archivi
La water diplomacy è la nuova frontiera italiana per i Balcani. Parla Guerrini (Arera)
A monte c’è tutto il lavoro svolto da Arera, anche nel network Wareg, che può contribuire a stimolare l’Ue a riconoscere, come fatto per l’energia, un ruolo della regolazione anche per l’acqua: in questo modo si eviterebbe l’instabilità in alcuni Paesi come per esempio nell’area balcanica
“La Via della Seta finisce al Pireo”. La protesta dei cantieri navali
Due associazioni puntano il dito contro Cosco e l’Autorità portuale parlando di “colonialismo cinese” e chiedendo l’intervento dello Stato. Nel frattempo il colosso di Pechino in Italia cambia tattica ma non strategia
Pd, la sfida tra il pragmatismo di Bonaccini e l'idealismo di Schlein
Elly Schlein parla di ecologismo, di allargamento della base e di mobilitazione plurale. Il governatore parla di lavoro, di classe dirigente e di esperienza di governo. I due candidati alla segreteria Pd a confronto
Soft power nel Mediterraneo, la zampata di Digital Realty in Grecia
La geopolitica legata alla comunicazione e al digitale si affianca all’energia e al green come strumento di soft power in un settore come il Mediterraneo assolutamente strategico
Gli investimenti del Global Gateway europeo cominciano a decollare
Nonostante le critiche iniziali (l’ennesimo roboante progetto europeo privo di contenuti) l’iniziativa Global Gateway comincia a raccogliere i frutti del primo anno di vita. L’obiettivo è competere con le Vie della Seta cinesi, puntare sulla qualità e sulla buona governance per posizionarsi nello scacchiere geopolitico globale
La flat tax è una certezza e sul cuneo siamo solo all'inizio. Parla Leo
Cosa può fare il governo contro inflazione e recessione
Attenzione ai bonus e simili. Spingere invece sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Sono circa vent’anni che in Italia l’investimento pubblico langue (e la crescita pure). Rispettare il cronoprogramma definito con l’Unione europea non è solo assolvere un obbligo, ma l’unica arma che abbiamo per evitare una recessione che potrebbe essere pesante e portare a instabilità anche politica
Scommettiamo che anche l’Italia ratificherà la riforma del Mes?
Sono pronto a scommettere che non appena il Parlamento tedesco, in linea con la sentenza della corte di Karlsruhe, darà il proprio assenso, l’Italia si sottrarrà allo stigma d’essere l’unico Paese europeo a rigettare la conversione della riforma del Mes e voterà a favore
Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo
Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta, che si occupa di ingerenze straniere, si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la democrazia non è in vendita”