Dall’edizione romana del Welfare Forum 2022, organizzato da Edenred Italia, emerge come l’offerta di fringe benefit e di un ampio paniere welfare ha un peso rilevante e rappresenta un importante motore di scelta del posto di lavoro, soprattutto per le nuove generazioni
Archivi
Nonostante le proteste, la Cina riesce ancora a dividere l’Ue
Il viaggio di Michel per incontrare Xi si sta trasformando in un incubo: i dossier che interessano a Pechino li gestisce la Commissione e le manifestazioni in corso lo mettono in difficoltà. Il tutto, per la rivalità con von der Leyen
Macron va da Biden per impedire una guerra commerciale tra alleati
Dai contraccolpi delle sanzioni alla Russia agli effetti delle misure protezionistiche statunitensi, il presidente francese si è fatto alfiere di un buy European. Ma la questione è delicata e l’importante è impedire che il fronte occidentale si spacchi all’interno favorendo i rivali
Bene le misure fiscali, ma le pensioni... L'analisi di De Nuccio (Commercialisti)
Il presidente del consiglio nazionale della categoria: “Siamo ancora in attesa della grande riforma strutturale del sistema pensionistico, che dovrà lambire anche il tema delle pensioni integrative. Bene il contenimento dell’impianto sanzionatorio dell’erario verso le piccole imprese”. Il Superbonus? “Ridurre la percentuale di beneficio: serve una riforma strutturale”
Gli Usa vogliono che gli europei affrontino (con fermezza) la questione Cina
L’invasione dell’Ucraina ha distolto una parte dell’attenzione statunitense dall’Indo Pacifico, quadrante dove si gioca la supremazia globale in questo secolo con la Cina. Washington si è nuovamente confermata garante della sicurezza del Vecchio Continente, ma in cambio vuole un maggiore impegno dei Paesi europei nel contenimento del “rivale sistemico”. E ha deciso che è il momento di chiederlo
L'effetto dei disordini in Cina sulle scelte Opec
Mentre il 5 dicembre le sanzioni europee per l’embargo del petrolio russo (e forse il price cap) entreranno in vigore, l’Opec si riunirà (il 4 dicembre) sperando che la Cina accetti le istanze dei manifestanti e allenti i lockdown
Gas, Nord Africa e occasioni per l'Italia. Il punto di Mauro
In Libia la Turchia copre i numerosi vuoti lasciati da altri, e qui entra in gioco la responsabilità franco-italiana. Ma Roma può rimediare. Il passaggio che ha visto nascere l’accordo con la Libia ha sancito il trasferimento della vicenda libica dalla zona di influenza franco-italiana a quella turca. L’analisi di Mario Mauro, già ministro della Difesa
Tra droni e spie, così la Russia sorveglia la Norvegia
Da giorni la Norvegia è oggetto di un’intensa attività di ricognizione di droni. All’Università di Tromsø è stato fermato un ricercatore accusato di essere una spia
Connettere per includere. Infrastrutture digitali per cittadini e territori
Digital divide, inclusione e infrastrutture digitali per connettere cittadini e territori. Questi i temi al centro dell’evento organizzato da Inwit nell’ambito della terza edizione della rassegna “4 weeks 4 inclusion” a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessio Butti e il dg dell’azienda Diego Galli
La Cina ha fatto cilecca su Covid e mattone. Ma non cambierà idea, dice Forchielli
Vaccini farlocchi, un sistema sanitario che non può stare al passo con i contagi e una bolla immobiliare che è meglio tenere in vita piuttosto che farla esplodere. L’imprenditore ed economista spiega a Formiche.net che cosa non ha funzionato in Cina in questi tre anni. E perché l’alleanza con Mosca non è in discussione