La Bank of Japan lancia una serie di test con la collaborazione di tre colossi bancari nazionali. Obiettivo: verificare la fattibilità della Cbdc e decidere se adottarla entro il 2026
Archivi
Perché l'Italia si è fermata. Economisti a confronto sul libro di Codogno e Galli
Come far rinascere il Paese, tra Pnrr, bilancio e transizione ecologica? Di questo e non solo tratta il volume “Crescita economica e meritocrazia. Perché l’Italia spreca i suoi talenti e non cresce” (ed. il Mulino e, nell’edizione inglese, ed. Oxford) degli economisti Lorenzo Codogno, visiting professor docente alla London School of Economics, e Giampaolo Galli, docente dell’Università Cattolica di Milano e vice direttore dell’Osservatorio sui Conti pubblici, presentato al Circolo Tennis Club Parioli di Roma
Cina, ancora arresti per le proteste anti-restrizioni Covid. Il video
Cina, ancora arresti per le proteste anti-restrizioni Covid [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=CHMOqTifMDA[/embedyt] Pechino, 28 nov. (askanews) - Prosegue l'ondata di arresti in seguito alle proteste contro la politica zero-Covid del governo cinese. Le nuove restrizioni imposte per contenere i contagi hanno portato all'aumento delle proteste di massa in tutto il paese. La rigida politica Zero Covid che costringe larghe fette di popolazione…
Condono, perché Conte è politicamente colpevole. Scrive Sisci
L’avvocato Conte avrà tutte le ragioni del codice per dire che quello da lui approvato non era un condono e perciò non può essere condannato ad alcuna pena, nemmeno a una piccola multa. È un illustre avvocato e sicuramente avrà ragione. Però non è questo il punto. Il commento di Francesco Sisci
Il nuovo strumento Ue anti sussidi (e Cina) spiegato da Ghiretti (Merics)
Approvato oggi, a pochi giorni dall’incontro Michel-Xi, il regolamento sulle sovvenzioni estere. “Le imprese di Stato cinesi sono evidentemente uno dei, se non il principale, target. Non perché siano cinesi ma perché sono tra i principali agenti di distorsioni di mercato”, dice l’esperta citando l’esempio di Cosco
La vittoria cinese in Ucraina (che ci deve preoccupare). Scrive Edward Lucas
Nell’ultimo libro di Owen Matthews c’è, seminascosto, uno scoop: un accordo Washington-Pechino sul conflitto. Un atto di Realpolitik che non ci rende più sicuri ma… Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis
I Mondiali, eccezionale vetrina per il terrorismo. L’analisi di Dambruoso e Conti
Le preoccupazioni per possibili attentati durante i giochi in Qatar non sono frutto di infondati allarmismi: sono anche un’occasione di propaganda per gli estremisti. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London
Armi all’Ucraina, il centrodestra è compatto. Parla Mulè (FI)
Il vicepresidente della Camera assicura: “La compattezza dell’Ue è stata fondamentale per la resistenza ucraina e non può finire ora”. Segreto sulle forniture? “Toglierlo darebbe un vantaggio a chi ci vuole male”. “La difesa comune europea si raggiunge anche rispettando l’impegno del 2% del Pil in spese militari”
La Cina s'infiamma tra flop vaccinale, censure e un vicolo cieco per Xi
Il Partito comunista cinese non riesce più a onorare il patto con la popolazione: libertà civili in cambio di prosperità. La mancanza di vaccini efficaci impedisce la riapertura del Paese, aumentando la rabbia e la frustrazione della popolazione. Cosa farà adesso Xi Jinping? Di certo c’è solo che tra pochi giorni entrerà in vigore la legge per limitare proteste e dissidenza sui social (anche all’estero)
Meno Pil, più inflazione. Il Mezzogiorno torna indietro. Parola di Svimez
Presentata alla Camera l’indagine 2022 che aggiorna l’economia e le prospettive del Sud ai tempi della guerra e dell’impennata dei prezzi, che da sola genererà quasi 800 mila nuovi poveri. E togliere il reddito di cittadinanza avrà conseguenze importanti