Skip to main content

È più di un esperimento. Anche perché sono coinvolti tre colossi bancari nazionali come Mitsubishi Ufj, Sumitomo Mitsui e Mizuho. La banca nazionale del Giappone prepara lo sbarco dello yen digitale. E prevede di iniziare a testare la fattibilità della Cbdc, la Central bank digital currency, grazie alla collaborazione dei principali istituti di credito del Paese.

Il progetto pilota della Bank of Japan (BoJ) punta a effettuare una serie di test per l’emissione della valuta digitale nazionale giapponese a partire dalla primavera del 2023. Come parte del processo, la Banca centrale dovrebbe avvalersi di filiali private e altre organizzazioni per rilevare e risolvere eventuali problemi relativi ai depositi e ai prelievi dei clienti sui conti correnti bancari. L’obiettivo è verificare la funzionalità offline della possibile Cbdc del Giappone per attuare i pagamenti senza l’utilizzo di Internet. La BoJ prevede di procedere con il suo test sullo yen digitale per circa due anni per poi decidere se emettere una valuta virtuale entro il 2026.

L’esame ha lo scopo di verificare se depositi e prelievi di denaro tramite conti correnti possano essere effettuati senza problemi con l’uso di una valuta digitale della banca centrale. Se la BoJ, tramite il governatore Haruhiko Kuroda, decidesse di emettere uno yen digitale, i consumatori potrebbero utilizzare la valuta tramite un’applicazione speciale scaricabile sullo smartphone. L’adozione di una moneta digitale a livello nazionale, inoltre, dovrebbe essere supportata dal sistema giuridico, che dovrebbe definire il ruolo della moneta e il futuro delle banche private nella struttura che ne deriverebbe. Le autorità devono garantire che una Cbdc possa essere utilizzata anche in tempi di emergenza, come nel caso di disastri e calamità naturali, e che possa essere protetta da contraffazioni o attacchi informatici. La BoJ è entrata nella seconda fase dei suoi esperimenti per studiare la fattibilità dello yen digitale dallo scorso aprile, esaminando funzioni come i trasferimenti di denaro.

Nell’ottobre del 2021 il direttore esecutivo della BoJ, Shinichi Uchida, aveva dichiarato che la Banca nazionale del Giappone si sarebbe attivata per creare una valuta virtuale in grado di coesistere con i metodi di pagamento tradizionali. “Penso che dovremmo considerare la necessità della Cbdc tra i metodi di pagamento utilizzati dalla gente comune”, aveva sottolineato Uchida. “Pertanto, oltre alla coesistenza orizzontale, diventerà importante la coesistenza verticale, ovvero il modo in cui vari attori condividono i ruoli nell’ecosistema Cbdc”. Il governo presieduto da Fumio Kishida ha promosso una società senza contanti, in particolare dopo la pandemia Covid. Il premier, però, ha annunciato che la decisione sull’adozione dello yen digitale spetterà ai cittadini tramite un apposito referendum.

 

 

 

La Banca centrale del Giappone prepara lo sbarco dello yen digitale

La Bank of Japan lancia una serie di test con la collaborazione di tre colossi bancari nazionali. Obiettivo: verificare la fattibilità della Cbdc e decidere se adottarla entro il 2026

Perché l'Italia si è fermata. Economisti a confronto sul libro di Codogno e Galli

Come far rinascere il Paese, tra Pnrr, bilancio e transizione ecologica? Di questo e non solo tratta il volume “Crescita economica e meritocrazia. Perché l’Italia spreca i suoi talenti e non cresce” (ed. il Mulino e, nell’edizione inglese, ed. Oxford) degli economisti Lorenzo Codogno, visiting professor docente alla London School of Economics, e Giampaolo Galli, docente dell’Università Cattolica di Milano e vice direttore dell’Osservatorio sui Conti pubblici, presentato al Circolo Tennis Club Parioli di Roma

Cina, ancora arresti per le proteste anti-restrizioni Covid. Il video

Cina, ancora arresti per le proteste anti-restrizioni Covid [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=CHMOqTifMDA[/embedyt] Pechino, 28 nov. (askanews) - Prosegue l'ondata di arresti in seguito alle proteste contro la politica zero-Covid del governo cinese. Le nuove restrizioni imposte per contenere i contagi hanno portato all'aumento delle proteste di massa in tutto il paese. La rigida politica Zero Covid che costringe larghe fette di popolazione…

Condono, perché Conte è politicamente colpevole. Scrive Sisci

L’avvocato Conte avrà tutte le ragioni del codice per dire che quello da lui approvato non era un condono e perciò non può essere condannato ad alcuna pena, nemmeno a una piccola multa. È un illustre avvocato e sicuramente avrà ragione. Però non è questo il punto. Il commento di Francesco Sisci

Il nuovo strumento Ue anti sussidi (e Cina) spiegato da Ghiretti (Merics)

Approvato oggi, a pochi giorni dall’incontro Michel-Xi, il regolamento sulle sovvenzioni estere. “Le imprese di Stato cinesi sono evidentemente uno dei, se non il principale, target. Non perché siano cinesi ma perché sono tra i principali agenti di distorsioni di mercato”, dice l’esperta citando l’esempio di Cosco

La vittoria cinese in Ucraina (che ci deve preoccupare). Scrive Edward Lucas

Di Edward Lucas

Nell’ultimo libro di Owen Matthews c’è, seminascosto, uno scoop: un accordo Washington-Pechino sul conflitto. Un atto di Realpolitik che non ci rende più sicuri ma… Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis

I Mondiali, eccezionale vetrina per il terrorismo. L’analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Le preoccupazioni per possibili attentati durante i giochi in Qatar non sono frutto di infondati allarmismi: sono anche un’occasione di propaganda per gli estremisti. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London

Armi all’Ucraina, il centrodestra è compatto. Parla Mulè (FI)

Il vicepresidente della Camera assicura: “La compattezza dell’Ue è stata fondamentale per la resistenza ucraina e non può finire ora”. Segreto sulle forniture? “Toglierlo darebbe un vantaggio a chi ci vuole male”. “La difesa comune europea si raggiunge anche rispettando l’impegno del 2% del Pil in spese militari”

La Cina s'infiamma tra flop vaccinale, censure e un vicolo cieco per Xi

Il Partito comunista cinese non riesce più a onorare il patto con la popolazione: libertà civili in cambio di prosperità. La mancanza di vaccini efficaci impedisce la riapertura del Paese, aumentando la rabbia e la frustrazione della popolazione. Cosa farà adesso Xi Jinping? Di certo c’è solo che tra pochi giorni entrerà in vigore la legge per limitare proteste e dissidenza sui social (anche all’estero)

Meno Pil, più inflazione. Il Mezzogiorno torna indietro. Parola di Svimez

Presentata alla Camera l’indagine 2022 che aggiorna l’economia e le prospettive del Sud ai tempi della guerra e dell’impennata dei prezzi, che da sola genererà quasi 800 mila nuovi poveri. E togliere il reddito di cittadinanza avrà conseguenze importanti

×

Iscriviti alla newsletter