Skip to main content

Twitter ha annunciato che sta per introdurre tre livelli di “spunte”: un segno d’oro per le aziende, uno grigio per i governi e blu per le persone. Sarà un arricchimento del social oppure una incrinatura nella nostra eguaglianza, nel senso che non saremo più tutti eguali nel social, ma differenziati in base alla spunta?

Andiamo con ordine.
L’eguaglianza è forse la più grande conquista giuridica degli ultimi secoli. L’ineguaglianza giuridica e le diverse dignità sociali rappresentavano l’aspetto più odioso dell’Ancien Régime, che la Francia rappresentava con i Tre Stati. La Rivoluzione non poteva non puntare alla égalité, e cioè il riconoscimento a tutti delle stesse libertà, la pari soggezione di tutti ad un’unica legge, ai medesimi tribunali e, tendenzialmente, la soggezione ad un’unica norma.

Tutte le Costituzioni e le leggi degli ultimi 200 anni hanno sempre riaffermato e tutelato questo principio, anche se spesso nei fatti restano differenze e diseguaglianze.
Poi sono arrivati i social. In cui (sembra che) siamo tutti liberi e tutti uguali. Ciascuno può aprire il suo profilo e senza discriminazioni fare la sua fortuna. Raccogliendo follower e like.

Ma sui social sono spuntate anche le persone famose e si è posto il problema di capire se davvero il profilo che diceva di essere “Cristiano Ronaldo” era davvero quello del celebre calciatore oppure un falso. Così è nata la “spunta blu” per identificare i veri profili da quelli falsi.

Da qualche settimana Elon Musk ha comprato Twitter e sta proponendo varie novità, fra cui quella delle nuove spunte: d’oro, grigia e blu.

Non si è ancora chiarito se questi “riconoscimenti” saranno gratuiti o a pagamento, ma il vero dubbio è un altro: sono semplicemente tre riconoscimenti oppure è l’inizio di una differenziazione per classi e stati, proprio come nel vecchio mondo? Non è che ci ritroveremo anche nel mondo digitale divisi per clero, nobiltà e terzo stato?

L’eguaglianza e le spunte di Twitter. Il dubbio di Celotto

Non si è ancora chiarito se questi “riconoscimenti” saranno gratuiti o a pagamento, ma il vero dubbio è un altro: sono semplicemente tre riconoscimenti oppure è l’inizio di una differenziazione per classi e stati, proprio come nel vecchio mondo?

Covid, Pechino non controlla più i cinesi?

I lockdown hanno portato i cinesi alla saturazione. Le manifestazioni di protesta, pubbliche e in strada, iniziano a toccare corde delicate (Xi, il Partito, la libertà e la democrazia). A Pechino serve una risposta per non sembrare debole

La svolta australiana con la Cina. Parla Gyngell, ex capo delle spie

“Per molto tempo l’Australia ha considerato la Cina un’opportunità, non una minaccia”, spiega il presidente dell’Australian Institute of International Affairs, già direttore dell’Office of National Assessments. “Eravamo un’eccezione. Ma le cose sono cambiate”

La lezione di Casamicciola, basta temporeggiare. Il monito di D'Angelis

L’ennesima lezione di Casamicciola ci dice che non va perso neanche un minuto per voltare pagina, e che gli impegni solennemente presi anche in queste drammatiche ore da ogni parte politica non devono puntualmente finire nel fango, ma produrre una svolta di prevenzione permanente

L'incontro Calenda-Meloni è un raro caso di buona politica

Siamo una democrazia parlamentare e il Parlamento dovrebbe servire, come dice la parola, a parlarsi. A dichiarare la propria linea politica e a confrontarsi sul merito delle questioni. Carlo Calenda e Matteo Renzi non stanno facendo nulla di strano

Consumatori vs produttori. Il derby che blocca la transizione energetica

Il pianeta è uno solo, per questo non è possibile fermare il processo di transizione ecologica necessario alla sua sopravvivenza. Ma allo stesso modo sarebbe miope cercare di farlo senza considerare i Paesi produttori di combustibili fossili, che su questi basano le loro economie. L’analisi di Leonardo Bellodi

Tetti di cristallo digitali e donne che li infrangono

A Women 4 digital hanno preso la parola leader femminili, locali e nazionali su temi e scelte (agende digitali, cyber security, ultrabroadband, tlc e mercato) che già le vedono protagoniste, dirigenti e responsabili sul campo

Mali tedeschi, Berlino ritira le truppe dalla missione nel Sahel

Anche Berlino via dal Mali. Per Murphy (Ecfr), “In futuro, se un paese del Sahel che ospita il sostegno militare europeo dovesse iniziare a flirtare con la Russia, la preparazione dell’Europa ad andarsene è ormai un fatto dimostrato”

Non è la Santa Sede a creare problemi con la Cina ma… L’analisi di Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Il comunicato sul riconoscimento del vescovo Peng Weizhao di Yujiang esprime indubbiamente una presa di posizione molto ferma. Ma chi ha creato l’incidente? Il commento del professor Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano

Verso una difesa europea. Cos’hanno detto Tremonti, Carta, Urso e Lucchini

Ieri si è tenuta la conferenza “La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)”, organizzata da Aspen Institute Italia con la collaborazione di Intesa Sanpaolo e il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Leonardo. Un resoconto

×

Iscriviti alla newsletter