Si svolgerà domani l’inaugurazione del master in Intelligence dell’Università della Calabria con un convegno sulla sicurezza energetica e l’interesse nazionale. Molti gli esperti e gli studiosi che saranno introdotti dal direttore del master Mario Caligiuri, da Davide Tabarelli di Nomisma a Lapo Pistelli di Eni. Tutti i dettagli
Archivi
Smart per davvero. Perché non perdere gli insegnamenti sul lavoro da remoto
Con la fine della normativa emergenziale, più volte prorogata, che consentiva di stabilire il lavoro da remoto anche solo con un accordo collettivo, ora si torna a tutti gli effetti nel campo della cosiddetta legge sul Lavoro Agile, secondo cui il ricorso al lavoro a distanza deve essere deciso con la sottoscrizione di un accordo da parte del singolo lavoratore. Un cambio non indifferente secondo Anna Zanardi Cappon, Board Advisor and Change Consultant
Musk riapre Twitter agli esiliati. Ma senza moderazione perderà inserzionisti
L’ultima presa di posizione del tycoon è di riammettere tutti gli account eliminati, tranne quelli spam e coloro che hanno violato la legge. Lo ha deciso dopo un sondaggio sulla piattaforma, che sta diventando il suo metodo preferito per apportare le novità. Ma l’economia dei social non lo premia
Baratto cinese. Evergrande pagherà i creditori con le azioni (forse)
Il gruppo più indebitato della Cina e simbolo del collasso del mercato immobiliare ha proposto ai risparmiatori di acquistare azioni delle controllate quotate, senza rivalersi sul patrimonio della società. La risposta è sì, ma a un patto: che l’azionista Hui Ka Yan garantisca il tutto con due miliardi di tasca sua
Gas, gateway ferroviario, logistica. Il ruolo di Gioia Tauro in Italia (e in Ue)
All’orizzonte la possibilità da un lato di provare a non dipendere dalla Cina per le materie prime e, dall’altro, a creare le premesse di una grande rete di connessione tra porti, aeroporti e ferrovie tarata sull’energia
Governo, coalizione e Ue. I voti di Rotondi
“Meloni è un ciclo nuovo della politica italiana come Berlusconi nel 94. Il berlusconismo plasmò la sinistra a sua immagine, così avverrà anche a questo giro. Le piazze spinte da pezzi dell’opposizione? Si illudono se pensano di poter fermare il mare con le mani”. Conversazione con Gianfranco Rotondi
La Difesa tra Usa e Italia, solida e duratura. L’incontro tra Crosetto e Crowley
La collaborazione tra Italia e Stati Uniti è stretta e solida nel tempo, con un impegno comune e condiviso al sostegno per l’Ucraina e al rafforzamento della Nato. È quanto emerso dall’incontro di oggi a Palazzo Baracchini tra il ministro Guido Crosetto e l’incaricato d’affari Usa Shawn Crowley
Manovra d'emergenza. Quei limiti che Meloni (non) poteva superare secondo Nicola Rossi
Intervista all’economista dell’Istituto Bruno Leoni ed ex parlamentare. Questa legge di Bilancio ha delle cose buone, a cominciare dal senso di cautela e responsabilità che la permea. Ma sul fisco la strada è lunga e se si vuole immaginare una riforma degna di questo nome bisogna cominciare a lavorare subito
Il supercalcolatore Leonardo e le sfide geopolitiche viste da Bernini
L’inaugurazione del cervellone al tecnopolo bolgnese. Si tratta di un supercalcolatore tra i più avanzati al mondo. In un attimo è capace di compiere le operazioni che tutti gli abitanti della terra farebbero in un anno. Garantirà l’80% della potenza di calcolo italiana e il 20% di quella europea
La Russia uccide anche d’inverno. Il caro-energia fa crescere i morti in Europa
Questo inverno, l’arma energetica russa potrebbe mietere migliaia di vite anche in Europa. Il caro-energia è correlato alle morti in eccesso, le bollette sono alle stelle, e l’Italia è particolarmente vulnerabile. Ecco le stime del modello statistico dell’Economist