Skip to main content

Secondo Milano Finanza il governo Meloni starebbe puntando a costruire un vero e proprio consorzio nazionale della difesa a guida pubblica. L’obiettivo? Integrare capacità industriali, attrarre fondi europei e generare occupazione, sviluppando tecnologie dual-use che abbiano ricadute anche civili, dalla robotica al quantum, dallo spazio alla cybersicurezza.

Il progetto è stato al centro di una riunione a porte chiuse convocata nei giorni scorsi a Palazzo Chigi. Intorno al tavolo, oltre a Crosetto, c’erano i ministri Tajani e Giorgetti, e i vertici di Leonardo, Fincantieri, Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia e Ferrovie dello Stato. L’esecutivo punta a costituire una regia pubblica capace di selezionare i progetti, accompagnarli e renderli finanziabili, anche tramite un futuro consorzio nazionale a guida pubblica. Tra le ipotesi, quella di affidare a Cdp il ruolo di coordinamento operativo. Un’idea che ricorda, per ambizione, il modello Airbus, nato nel 1969 per sfidare l’egemonia americana nell’aerospazio.

Questo passo arriva dopo un’accelerazione già evidente. Dal 2022 a oggi il Parlamento ha approvato 46 nuovi programmi di difesa, di cui 37 inediti e 9 aggiornamenti, per un valore complessivo di oltre 42 miliardi di euro. Il ministro della Difesa Guido Crosetto, in meno di tre anni, ha trasformato la pianificazione militare in un motore industriale, rispettando l’obiettivo Nato del 2% del Pil e portando le esportazioni di armamenti a 7,69 miliardi di euro. Numeri alla mano, è crescente la consapevolezza dei propri settori strategici e critici e la volontà di riunire la rotta strategica in un’unica regia.

La sfida oggi non è solo militare. È economica, industriale, di sicurezza delle supply chain e delle infrastrutture critiche. Lo dimostra l’adesione, all’ultimo minuto, al Safe Facility, il nuovo strumento europeo da 150 miliardi di euro per rafforzare la base industriale della difesa, coordinare acquisti comuni e spingere sulla produzione condivisa. L’Italia ha chiesto 14 miliardi in prestito a Bruxelles per finanziare i programmi 2026-2030, con l’obiettivo di alleggerire il bilancio statale e sfruttare la leva europea, ma per Safe occorrono progetti concreti, partnership e sinergie pubblico-privato in grado di selezionare e concretizzare gli investimenti. Francia e Germania hanno già mobilitato Bpifrance e KfW, i loro istituti di sviluppo. Roma punta ad una regia che riunisca le proprie eccellenze industriali, militari e logistiche.

Per la prima volta, la pianificazione militare italiana quindi guarda oltre i confini delle caserme e considera le filiere di approvvigionamento, le materie prime strategiche e la resilienza delle infrastrutture critiche come elementi centrali della sicurezza nazionale. In un mondo in cui politica internazionale, economia e capacità militare sono inscindibili, la difesa diventa la capacità di garantire approvvigionamenti sicuri, proteggere la base industriale e giocare un ruolo nella nuova partita geopolitica europea.

Difesa e industria, così il governo pensa a una regia nazionale per la sicurezza

Dopo l’adesione al Safe Facility europeo, Palazzo Chigi, secondo un articolo di Milano Finanza, lavora ad una regia nazionale della difesa. Un consorzio pubblico-industriale che possa riunire le maggiori industrie italiane e la classe dirigente, trasformando la Difesa in leva di competitività e resilienza

Trump chiama e Volkswagen risponde. Contro i dazi una nuova sede in Usa

Il colosso tedesco sta lavorando ad una nuova strategia per gli Stati Uniti, che si dovrebbe concretizzare nell’apertura di uno stabilimento, dopo quello di Chattanooga. In due anni si darebbe vita ad una produzione di circa 200mila auto. I dettagli

Vaccini, ricerca, investimenti: gli Stati Uniti cambiano postura. L’Europa ha un piano?

Il dipartimento della Salute statunitense ha annunciato la cancellazione di 22 contratti per lo sviluppo di vaccini mRna. Una scelta che riapre il dibattito sulle politiche scientifiche globali e che l’Europa dovrebbe guardare con attenzione. Sullo sfondo l’occasione – e la responsabilità – del Vecchio continente di rilanciare il proprio approccio nei confronti della ricerca, rafforzando la propria autonomia scientifica e la competitività dell’Unione

Anche Pechino ha difficoltà con l’autonomia sui chip. Ecco quali

Il governo di Pechino sta spingendo per megafusioni tra le aziende affinché la catena dei semiconduttori sia più uniforme e si possano creare dei talenti nazionali. Ma ci sono dei problemi legati alle incomprensioni tra le aziende che rallentano il processo

Interferenze straniere. Così l'operazione Autumn Shield a Canberra riaccende la tensione nell'Indo Pacifico

In Australia l’arresto di una presunta spia cinese svela una nuova attività di intelligence di Pechino sul territorio, questa volta legata allo spionaggio di una comunità buddhista vietata in Cina. Cosa racconta l’operazione Autumn-Shield

Come la deterrenza nucleare cambia nell’era digitale. L’analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Nel 1962 Kennedy e Kruscev comunicavano attraverso canali diplomatici riservati durante la crisi dei missili di Cuba. Nel 2025 Trump e Medvedev si scambiano minacce nucleari su piattaforme digitali visibili al mondo intero. Un caso di studio inquietante su come la deterrenza nucleare, nata per prevenire conflitti, possa trasformarsi in un pericoloso teatro di provocazioni pubbliche. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Belgrado guardi all'Ue e non alla Russia. Il consiglio di Meloni a Vucic

La visita deve essere letta sia come la spia di una visione atlantica comune, sia come opportunità per il governo di Belgrado di avere la spinta di Roma per proseguire con convinzione nella cosiddetta “riunificazione europea” dei Balcani. Italia sempre più pivot per una serie di iniziative legate a immigrazione, difesa, sicurezza dei confini esterni dell’Ue

Come la destra Usa ha arruolato Marx contro il progressismo. La versione di Di Gregorio

La destra conservatrice aspira a farsi produttrice di pensiero, di narrazioni, di cultura di massa. Si assiste a un cambio di passo decisivo: dalla reazione all’azione, dalla resistenza al progetto. Non solo “contro” la cultura dominante, ma “per” una nuova egemonia. Mentre la sinistra si affida all’inerzia di un’egemonia passata, sottovalutando la capacità della controparte di appropriarsi dei suoi stessi strumenti teorici. L’analisi di Luigi Di Gregorio, professore di Scienza politica presso l’Università della Tuscia di Viterbo

Alle radici della crisi europea della sinistra. L'analisi di Ignazi

Di Piero Ignazi 

La sinistra interpreta e rappresenta quei valori di apertura e di libertà senza concorrenza. La sua egemonia nelle aree urbane, e soprattutto metropolitane in Italia come in Europa garantita da ceti borghesi, costituisce il piedistallo da cui partire per andare alla conquista dei voti popolari prospettando una nuova politica economica pro-labour e non più solo pro-market. L’analisi di Piero Ignazi, professore di Politica comparata presso l’Università di Bologna

Il supporto cinese alla supply chain russa preoccupa Bruxelles

Di Carlotta Cittadini

Bruxelles valuta nuove sanzioni contro Pechino per il presunto supporto all’industria militare russa, in particolare nel comparto dei droni a lungo raggio. Dopo l’inserimento di due banche cinesi nell’ultimo pacchetto, l’Ue si prepara ad ampliare il perimetro d’azione. Lo ha dichiarato un diplomatico europeo al quotidiano Politico

×

Iscriviti alla newsletter