Skip to main content

Al momento del fallimento della fintech tedesca Wirecard nel luglio 2020 per un debito di quasi 4 miliardi di dollari nei confronti dei creditori, l’austriaco Jan Marsalek, oggi 45 anni e allora direttore operativo della società tedesca di elaborazione dei pagamenti, si sarebbe trovato in Russia o in Bielorussia. Su di lui rimane una “Red Notice” dell’Interpol per frode. Non si sa dove si trovi attualmente. Probabilmente in Russia. Secondo un’inchiesta pubblicata l’anno scorso da Der Spiegel, Der Standard, The Insider e ZDF, Marsalek avrebbe incontrato per la prima volta il suo referente del servizio di intelligence militare russo Gru nel 2014.

Inizialmente avrebbe usato la sua posizione in Wirecard per raccogliere informazioni su Bellingcat, il collettivo investigativo che ha rivelato i collegamento tra il Gru e il tentativo di avvelenamento di Sergej Skripal, ex agente britannico nel KGB, e della figlia Yulia Skripal, con l’agente nervino Novichok nella cittadina inglese di Salisbury. Il giornalista bulgaro Christo Grozev, già a capo del team che si occupava di inchieste sulla Russia per Bellingcat, era nel mirino dei tre cittadini bulgari che a inizio mese sono stati condannati nel Regno Unito per spionaggio per conto di Mosca. A guidare i tre era Orlin Roussev, un loro connazionale quarantasettenne reo confesso: gestiva le operazioni dal suo appartamento nel Norfolk, dove sono stati trovati diversi apparecchi per la sorveglianza, prendendo a suo volta ordini da Marsalek sotto lo pseudonimo di Rupert Ticz, definito dalla procura della Corona britannica un “intermediario per i servizi di intelligence russi”.

Ma da dove si trova, Marsalek potrebbe avere avuto un ruolo anche nella campagna di disinformazione russa operante in Austria e recentemente denunciata delle autorità austriache.Secondo quanto riferito dal governo, una cellula al servizio dei servizi segreti russi si attivò poche settimane dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina nel 2022, pianificando di diffondere narrazioni ingannevoli nei Paesi di lingua tedesca, con particolare attenzione all’Austria. Le indagini ruotano attorno a una donna bulgara, accusata di spionaggio e di aver orchestrato la una campagna di disinformazione sull’Ucraina.

La donna ha ammesso di aver operato per la cellula, la quale si presentava come un gruppo pro-ucraino ma, in realtà, mirava a influenzare negativamente l’opinione pubblica contro il presidente Volodymyr Zelensky, utilizzando sia tattiche online sia offline, come i graffiti. Documenti relativi alle attività svolte sono stati inviati a complici situati in Russia e nel Regno Unito, e secondo il governo austriaco, i servizi segreti russi potrebbero aver incaricato la sospettata di distribuire tali contenuti anche in Germania e in Austria. Lei, secondo quanto riferito da fonti investigative ai media, avrebbe anche confermato di avere legami con Marsalek.

Marsalek (ex Wirecard) non si trova. Ma continua a lavorare per Mosca

Le autorità austriache hanno scoperto una campagna di disinformazione russa, con una cittadina bulgara al centro di un’operazione che coinvolge il fuggitivo Marsalek, già legato alla rete arrestata nel Regno Unito

Quello di Azione (con Meloni) sarà il congresso della coerenza. Parla Richetti

Quello del fine settimana per Azione sarà il congresso della coerenza. Rivendicando la distanza tra la destra di governo e il campo largo, il partito guidato da Carlo Calenda cerca di ritagliarsi il proprio ruolo provando a spezzare le catene del bipolarismo sui contenuti. Con Italia Viva? I rapporti sono cordiali, ma loro hanno scelto di stare con Schlein e Conte. Noi no. E Meloni? Siamo all’opposizione ma apprezziamo la disponibilità al dialogo. Colloquio con Matteo Richetti, capogruppo alla Camera

Energia, industria, difesa. Gli intrecci sulle terre rare su cui lavorano Roma e Bruxelles

Per la prima volta la Commissione Ue ha avallato 47 progetti strategici per potenziare le capacità nazionali di materie prime strategiche. Il vantaggio (anche se in ritardo) è comunque doppio: da un lato si rafforza finalmente la filiera europea delle materie prime diversificando le fonti di approvvigionamento, dall’altro si accresce la “voce geopolitica” dell’Ue che così può programmare azioni industriali slegate dalla dipendenza esterna

Il mattone cinese fa un'altra vittima. Ed è l'acciaio

Coi cantieri fermi a causa della crisi immobiliare, la domanda per le industrie siderurgiche del Dragone è crollata e con essa i prezzi. Il problema è che tutto quello che non viene venduto in Cina finisce in Occidente

Così la US Navy risponde ai progetti navali di Trump

Costi fuori controllo, ritardi sistemici, e nuove esigenze strategiche: la US Navy prova a rilanciare il settore cantieristico per rispondere alle sfide globali e alle ambizioni del nuovo presidente americano

India e Italia fanno sempre più sistema. Ecco come

Una è ormai la terza economia globale, con la ragionevole prospettiva di scalzare la Cina entro pochi anni. L’altra il simbolo della manifattura di qualità che piace al globo. Per questo i due Paesi hanno un grande potenziale da sfruttare. Spunti e riflessioni dal seminario organizzato da Unioncamere

L'intesa sulla difesa tra Londra e Bruxelles dipende dalla pesca. Ecco perché

I negoziati per un patto di difesa tra Regno Unito e Unione europea sembrano appese all’ormai storica controversia sui diritti di pesca. Il segretario Haley: “Basta con la retorica della Brexit”. Appuntamento il 19 maggio

Dopo l’F-47 arriva anche la commessa per il nuovo caccia della Marina Usa

In settimana, la Marina degli Stati Uniti annuncerà il vincitore del contratto per l’F/A-XX, il futuro caccia imbarcato sulle portaerei Usa. L’indiscrezione giunge a stretto giro dalla decisione di affidare a Boeing l’appalto per l’F-47, il futuro caccia di sesta generazione dell’Aeronautica. A contendersi il contratto rimangono la stessa Boeing e Northrop Grumman, già impegnata a produrre il bombardiere strategico B-21. L’accelerazione sui caccia è solo una parte del più ampio programma di rafforzamento militare voluto da Trump nella sua agenda “Peace through strength”

Grano, navi e diplomazia. La Turchia rilancia la sicurezza nel mar Nero

Mentre si intensificano i colloqui tra Stati Uniti e Russia per un possibile armistizio, torna sul tavolo la questione della sicurezza marittima nel Mar Nero. Al centro del dibattito c’è la riattivazione dell’accordo sul grano e il ruolo chiave della Turchia, garante della Convenzione di Montreux. Non si parla solo di commercio, ma anche di equilibri strategici: l’accesso al Mar Nero per le navi militari resta una questione delicata, con Ankara destinata a mediare tra esigenze ucraine, garanzie russe e interessi Nato. L’analisi dell’ammiraglio Caffio

Navigazione satellitare, Leonardo lancia il primo ricevitore certificato per la sicurezza

Sviluppato su mandato dell’Asi, e sotto il controllo del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, e riservato unicamente all’uso da parte di soggetti governativi degli Stati membri, il nuovo ricevitore innalzerà le soglie di sicurezza per la ricezione di dati satellitari elaborati dal sistema europeo Galileo. Il sistema non riguarda le comunicazioni strategiche, ma sottolinea le potenzialità dell’Italia e apre a future sinergie nel settore

×

Iscriviti alla newsletter