Skip to main content

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha annunciato il ritiro di tutte le proprie unità armate dal territorio turco, con il trasferimento delle forze nella regione autonoma del Kurdistan iracheno. La decisione, resa pubblica domenica attraverso l’agenzia di stampa Firat, segna una nuova fase nel processo di pace avviato con Ankara e un successo diplomatico per Recep Tayyp Erdogan, che durante i lunghi anni di presidenza ha speso impegno e capitale politico nella lotta al gruppo armato separatista.

Il gruppo ha spiegato che il ritiro rappresenta “l’attuazione della seconda fase del percorso verso la pace”, in linea con l’appello del leader storico Abdullah Öcalan, che lo scorso maggio aveva invitato i militanti alla smobilitazione e alla transizione verso un impegno politico non violento.

A luglio, un piccolo contingente di combattenti aveva già deposto simbolicamente le armi in una cerimonia nel nord dell’Iraq, gesto interpretato come la fine formale di un conflitto armato durato decenni contro lo Stato turco. Il Pkk, fondato alla fine degli anni Settanta e considerato organizzazione terroristica da Turchia, Stati Uniti e Unione Europea, aveva intrapreso la lotta armata nel 1984, provocando un conflitto che ha causato oltre 40.000 vittime.

Secondo la dichiarazione diffusa domenica, i combattenti ancora presenti in territorio turco verranno acquartierati nelle “Aree di difesa di Medya”, che comprendono la zona montuosa del Qandil, nella provincia di Sulaymaniyah, sede del quartier generale del gruppo. Il ritiro è stato annunciato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa organizzata ai piedi del monte Qandil, alla presenza di 25 membri del Pkk.

Nel comunicato, il movimento curdo ha invitato il governo di Ankara ad approvare rapidamente le misure legislative necessarie per garantire la prosecuzione del processo di pacificazione e favorire la partecipazione dei propri militanti alla vita politica democratica.“Le riforme politiche e giuridiche indispensabili per la libertà e l’integrazione democratica devono essere adottate senza ulteriori ritardi”, si legge nella nota inviata anche ai media internazionali.

Dopo la cerimonia di disarmo estiva, il Parlamento turco aveva istituito una commissione di 51 membri, composta da rappresentanti di tutti i partiti, con l’obiettivo di definire il quadro legale e politico che accompagni la nuova fase del dialogo.

L’annuncio di domenica rappresenta dunque un ulteriore passo nel tentativo di chiudere un capitolo lungo e sanguinoso della storia turco-curda. Il Pkk, fedele all’indirizzo tracciato da Öcalan — detenuto dal 1999 e condannato all’ergastolo — afferma di voler ora proseguire la propria battaglia per i diritti dei curdi attraverso mezzi democratici, abbandonando definitivamente la via armata.

Pur definito da molti osservatori un passaggio di grande valore simbolico, l’annuncio non avrebbe un impatto operativo rilevante, poiché il Pkk mantiene ormai una presenza minima in Turchia. Resta però un segnale politico di peso, alla vigilia del previsto incontro tra il presidente Erdogan e una delegazione del partito filocurdo di sinistra Dem, protagonista dei precedenti colloqui tra Öcalan e le autorità di Ankara.

Il Pkk lascia la Turchia, svolta storica per il gruppo (e vittoria per Erdogan?)

Il Pkk ha annunciato il ritiro totale delle proprie forze dalla Turchia, trasferendole nel Kurdistan iracheno, in linea con l’appello di Abdullah Öcalan alla smobilitazione. La mossa segna una nuova fase nel processo di pace con Ankara e punta alla transizione del movimento verso la lotta politica democratica

Dal sovranismo all'autorevolezza, come Meloni ha smentito l'isolamento e rafforzato l'Italia. Parla Checchia

“Meloni ha spiazzato tutti i detrattori con una posizione pragmatica nei fronti di crisi e fortemente improntata a un occidentalismo non ricurvo su se stesso, ma autorevole e identitario”. Conversazione con l’esperto diplomatico Gabriele Checchia, a tre anni dalla nascita del governo Meloni. Un bilancio sulla sua politica estera e la postura internazionale di Roma

Newman e l'Università "ideale". L'esperimento di Dublino ora è Magistero della Chiesa

La proclamazione di San Newman a Dottore della Chiesa eleva a dottrina il suo progetto educativo a Dublino. Promosse un ideale di “educazione dell’intelletto” per formare il gentleman capace di conciliare fede e ragione, un faro necessario per orientare il mondo moderno

Trump verso la Cina. Ecco perché l’incontro con Xi è il cuore del viaggio asiatico

Il viaggio asiatico di Trump, dalla Malesia al Giappone fino alla Corea del Sud, segna il ritorno di Washington come attore centrale nell’Indo-Pacifico. Tra accordi commerciali, diplomazia muscolare e l’atteso incontro con Xi, il presidente punta a ridefinire gli equilibri economici e strategici globali

Dallo “Sputnik moment” cinese al Piano Trump. La nuova corsa globale all’IA guidata dai governi

Dalla sfida di AlphaGo alla strategia cinese sull’IA, fino al piano americano di Trump: l’intelligenza artificiale è il nuovo campo su cui si gioca la leadership globale. Pubblichiamo un estratto del libro “Intelligenza artificiale e competitività – Guida operativa per le imprese” di Stefano da Empoli e Luca Gatto (Egea, 2025)

Argentina al voto. Perché le elezioni sono un test per Milei

Le elezioni di metà mandato in Argentina sono un test per il futuro politico di Javier Milei. Il presidente libertario, eletto nel 2023 affronta il momento più delicato del suo mandato: una crisi valutaria, un governo indebolito da scandali ma conta sul sostegno americano

Suolo, una risorsa da preservare. I risultati del Rapporto Ispra 2024 e la risposta dell’Europa

l Rapporto Ispra conferma la crescita del consumo di suolo, con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna ai primi posti. Bruxelles vara la direttiva sul monitoraggio per garantire terreni più sani e politiche di rigenerazione urbana e rurale più efficaci

L’Europa mette all’angolo Putin e Trump lo divide dalla Cina. L'analisi di D'Anna

Mentre il tempo e il crescente assedio dell’occidente giocano a sfavore, la situazione internazionale della Russia si fa sempre più precaria ed il Cremlino non riesce più a recuperare la perdita della credibilità negoziale che aveva in parte ritrovato dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Tre anni di politica estera del governo Meloni. Risultati e obiettivi

Dalla nuova relazione con la Cina depurata della zavorra Via della Seta, al protagonismo in Ue e Nato; dalla special relationship con la Casa Bianca e l’Indopacifico, fino al Piano Mattei e alla centralità nella riunificazione balcanica, passando da aree mai battute prima come Asia centrale e America Latina. Che cosa ha fatto il governo Meloni sul piano internazionale

L'Ue deve proteggersi dalle misure cinesi sulle terre rare. I consigli di Gehrke (Ecfr)

Di fronte alla stretta cinese sulle terre rare, l’Ue deve reagire con fermezza. “È il momento di usare lo strumento anticoercizione o la coercizione economica diventerà la nuova normalità”, avverte Tobias Gehrke, senior policy fellow dell’Ecfr

×

Iscriviti alla newsletter