La commedia dell’arte di Mosca utilizzerebbe le maschere degli influencer “innamorati della Russia” per muovere una rete di influenza e di soft power su scala globale. Tra di loro anche un italiano. L’inchiesta di Tua Research e United24 Media
Archivi
Da Contrada a Piritore, la svolta nel delitto di Piersanti Mattarella
Gli sviluppi investigativi sui mandanti e gli esecutori materiali ancora ignoti dell’assassinio 45 anni fa a Palermo dell’allora presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella, registrano un importante salto di qualità che delinea scenari inquietanti. L’analisi di Gianfranco D’Anna
IA, quantum e resilienza digitale. Sfide e priorità per la sovranità cibernetica del Paese
La protezione digitale del Paese richiede oggi una capacità di risposta sempre più coordinata alle minacce emergenti. Parlando con Airpress, i protagonisti di Cybertech Europe hanno indicato le priorità per garantire la sicurezza cibernetica del Paese e delle sue aziende. Più collaborazione tra Stato e imprese, un uso strategico dell’intelligenza artificiale, la modernizzazione delle infrastrutture e l’attenzione alla minaccia post-quantum sono solo alcuni degli ingredienti per una futura sovranità digitale italiana
Cosa ci guadagna l'Italia da una forte relazione con l'Asia centrale
In occasione della visita al Quirinale del Presidente del Turkmenistan, Serdar Berdimuhamedov, ricevuto da Sergio Mattarella, emerge una volta di più il rapporto in crescendo tra Italia e Asia centrale, alla luce di una serie di valutazioni su vari temi nevralgici. Certamente le materie prime critiche sono un jolly che va intercettato al meglio, ma più in generale la regione centroasiatica è una sorta di porta a due ante: da un lato tesse le fila di nuove alleanze in chiave euromediterranea e dall’altro si ritaglia uno spazio proprio alla voce interconnessioni e reti trasportistiche
Roma ospita una delegazione saudita. Ecco come l’Italia rafforza l’asse con il Regno
Una delegazione di funzionari governativi dell’Arabia Saudita, guidata dal ministro del Commercio Majid bin Abdullah bin Osman AlKassabi, è stata in questi giorni in Italia per una serie di appuntamenti tra istituzioni e mondo business, che hanno avuto come scopo il rafforzamento della cooperazione tra i due Paesi
Il tricolore di Santanchè, la smorfia di Salis, la maschera di Mattarella. Queste le avete viste?
La ministra del Turismo ha portato il tricolore a Washington, mentre la sindaca di Genova a Roma partecipava alla convention dei civici riformisti. Intanto Mattarella al Museo Egizio… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Microreattori e sicurezza nazionale. La scommessa del Pentagono
Il programma Janus segna il ritorno del nucleare nell’infrastruttura energetica militare americana. Entro il 2028 le basi dell’Army saranno alimentate da reattori modulari di IV generazione, per ridurre la dipendenza dalle reti civili e aumentare la resilienza nazionale
Deep, la scommessa subacquea di Fincantieri tra AI, droni e sicurezza
Fincantieri ha lanciato Deep, un sistema integrato di droni subacquei con intelligenza artificiale per monitorare e proteggere infrastrutture e reti sottomarine. La piattaforma unisce innovazione industriale, capacità di difesa e ambizione europea di autonomia tecnologica, aprendo all’Italia un nuovo spazio competitivo nell’economia del mare profondo e nella sicurezza strategica del Mediterraneo
Droni subacquei e sonar occidentali nella rete del Cremlino. Ecco Harmony
L’inchiesta del Washington Post rivela come la Russia abbia costruito un sistema di sorveglianza sottomarino, noto come “Harmony”, grazie a componenti occidentali ottenuti tramite una rete di società di facciata e triangolazioni europee
Ultima chiamata per gli asset russi. I due mesi decisivi per l'Europa (e per Kyiv)
Dopo il flop, ampiamente annunciato, dell’ultimo Consiglio europeo, ora la data da cerchiare con il rosso è il 18 dicembre. Per quel giorno, o i leader europei sapranno come prestare 140 miliardi a Kyiv senza far scappare i capitali e violare il diritto internazionale o il sostegno economico all’Ucraina rimarrà solo un’idea
















