Skip to main content

Joe Biden è tornato a parlare dell’Italia e della vittoria elettorale di Fratelli d’Italia. Come l’altra volta, il presidente statunitense ha utilizzato il successo della destra in Europa in occasione di un evento del suo Partito democratico, parlando dunque da leader di una parte.

Parlando del rischio di uno spostamento verso destra di alcuni Paesi membri della Nato, Biden ha chiamato di nuovo in causa l’Italia, questa volta insieme a Spagna (ma forse voleva dire Svezia) e Ungheria. Vladimir Putin “voleva dividere la Nato”, ha dichiarato nel corso di una raccolta fondi a Los Angeles giovedì (le sue parole sono circolate domenica dopo l’incidente diplomatico con il Pakistan definito da Biden, nella stessa occasione, “uno dei Paesi più pericolosi al mondo” perché possiede l’arma nucleare, ma “senza alcuna coesione”). “Guardate cosa è successo sul fianco orientale dell’Alleanza. La Polonia resiste, ma che mi dite dell’Ungheria? E guardate cosa è successo di recente in Spagna e Italia”, ha spiegato. Lo scorso 29 settembre Biden era già entrato nell’argomento, commentando in un evento a Washington con i governatori democratici la vittoria del centrodestra: “Avete appena visto cosa è successo in Italia alle elezioni. E vediamo cosa sta accadendo in tutto il mondo. Non si può essere ottimisti su ciò che sta accadendo qui”.

Il presidente degli Stati Uniti è in campagna elettorale. Fra meno di un mese si vota e si decidono gli equilibri della Camera e, soprattutto, del Senato. In questo contesto, uno degli elementi fondamentali della campagna del Partito democratico consiste nel marcare le differenze con l’ex presidente Donald Trump, che ormai sembra esercitare un saldo controllo sul Partito repubblicano. Il tutto, evocando la minaccia delle destre in Europa, il cosiddetto “rischio autoritarismo”.

Giorgia Meloni ha costruito abilmente la sua immagine di donna di destra, e di successo. Ha partecipato alla manifestazione di Vox con Trump, il senatore repubblicano Ted Cruz e il primo ministro ungherese Viktor Orbán mostrandosi come leader politica schierata contro Biden dal punto di vista della politica interna. Dunque, perché Biden non può fare lo stesso verso di lei e i suoi alleati in Europa? Inoltre, il presidente degli Stati Uniti non ha lanciato nessuna accusa specifica e ha parlato in consessi di campagna elettorale, così come Meloni.

Arriviamo, dunque, al punto: la necessità di essere consapevoli del contesto senza per forza doversi stracciare le vesti ogni volta. Biden resterà alla Casa Bianca fino al 20 gennaio 2025. Se la Casa Bianca può fare a meno di Palazzo Chigi, vale il contrario? Evidentemente, da nessuna delle due sponde dell’Atlantico conviene uno scontro ideologico mosso da necessità di politica interna. Tuttavia, meno ancora serve all’Italia, in questo momento storico e con una leadership di Meloni che è comunque fragile (non l’ha votata quasi il 75% di quelli che sono andati alle urne).

Ragion per cui conviene superare subito i bollori della campagna elettorale. Biden dovrà aspettare il 9 novembre ma Meloni può e deve portarsi avanti. Non deve certamente rinnegare la sua – legittima – identità. Ma non può agire coerentemente da leader d’opposizione se è leader di governo. Questa è la sfida che la attende: passare da una leadership politica – anche internazionale – a una statura di governo efficace per la guida del Paese. Non c’è alternativa.

Perché Biden cita (non bene) Meloni? La differenza fra politica estera e interna

Il presidente Usa torna sul voto in Italia. Lo fa, ancora una volta, in un’occasione elettorale. Bisogna quindi essere essere consapevoli del contesto in cui vengono pronunciate alcune parole, non stracciarsi le vesti a ogni dichiarazione della Casa Bianca

foto by Flickr

Xi traccia la strada (a ostacoli) per vincere la sfida tecnologica

Nel discorso di apertura del XX Congresso del Partico comunista cinese (Pcc), il leader parla molto delle sfide tech che attendono il suo Paese e come questo debba affrontarle. Senza dimenticare che c’è chi, dall’altra parte dell’Oceano, cerca di mettergli i bastoni fra le ruote

La Cina, gli scontri a Manchester e le lezioni all’Ue. Scrive Harth

Pechino può ancora essere per Bruxelles partner negoziale, concorrente economico e rivale sistemico? No. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, dopo le scene impressionanti davanti al consolato generale cinese a Manchester, dove un manifestante di Hong Kong viene trascinato e picchiato da un gruppo di persone. Sotto lo sguardo (e la partecipazione) del console generale, mentre la polizia britannica cerca di salvare il manifestante dall’aggressione

Debito e mattone, le mine di Mao-Xi (che fa lo struzzo)

Nessun cambiamento di rotta economica nel discorso di apertura del Congresso. Anni di crescita forsennata e a base di debito hanno innescato una bomba da 8mila miliardi di dollari nelle province. Banche di territorio ed enti locali rischiano l’insolvenza ogni giorno. Forse anche per questo Xi rimette nel cassetto le previsioni economiche del terzo trimestre, la cui pubblicazione prevista per domani è stata rinviata a dopo il Congresso

È necessario il contributo delle Big tech al finanziamento delle reti? Scrive Preta

Il dibattitto si farà sempre più acceso sul contributo delle piattaforme – in particolare le very large platforms – al costo delle reti. Questa iniziativa, propugnata da tempo dalle grandi telco europee, ha trovato più di recente l’interesse e in alcuni casi il sostegno della Commissione europea, a partire dal Commissario Thierry Breton. Tutti i dettagli nell’analisi di Augusto Preta

Berlusconi ha perso due occasioni ma... Il percorso obbligato verso il governo secondo Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Per evitare il peggio che ricadrebbe su tutti senza eccezione alcuna, il percorso è obbligato: Berlusconi deve consentire la formazione di un governo di centrodestra presieduto da Giorgia Meloni al massimo livello della competenza, del garantismo, dell’europeismo e della solidarietà occidentale con l’Ucraina

Bruxelles inasprisce la linea nei confronti di Pechino, e si allinea agli Usa

Rafforzare le difese contro le minacce informatiche e non solo, diversificare le catene di approvvigionamento e approfondire i legami con altre potenze indo-pacifiche. Un documento dei ministri degli Esteri dei Paesi membri dell’Unione europea consiglia di adottare una posizione più dura con la Cina

Droni kamikaze per Putin e repressione interna. Così l’Iran si mostra al mondo

Nuove armi, tra cui altri droni e missili, potrebbero arrivare dall’Iran alla Russia per rinforzare l’aggressione all’Ucraina. Per gli Usa, il collegamento Mosca-Teheran, le repressioni contro le proteste anti-regime e l’atteggiamento sul Jcpoa, sono un chiaro esempio di ciò che considerano un antagonista

Italiani litigiosi, anche al tempo di Dante

Il regista Pupi Avati con Dante (2022) racconta la vita del Sommo Poeta dal punto di vista di Giovanni Boccaccio. Ne esce un film intrigante in cui Avati non rinunzia al suo stile espressionista. Un racconto che, in tempi difficili, farà riflettere i nostri studenti sui temi dell’amore e della pace

Poltrone che scottano. La corsa alla Nato secondo Edward Lucas

Di Edward Lucas

Per la successione a Stoltenberg è in corso la caccia a un ex primo ministro o presidente donna, preferibilmente proveniente da un Paese dell’Europa “orientale” con un bilancio adeguato per la difesa. Per ora favorita è la premier estone Kallas ma… Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis

×

Iscriviti alla newsletter