Skip to main content

L’estate 2022 passerà alla storia per essere stata la più calda di sempre. E forse, a voler leggere in contro luce, potrebbe essere proprio questo il punto di partenza, o meglio ripartenza, di un settore, l’agricoltura, strategico per l’Italia (la filiera, dal terreno allo scaffale, vale il 15% del Pil), non certo da ieri. Non è un mistero che sempre più giovani italiani abbiano deciso di lasciare tablet e pc per intraprendere la via dei campi, riscoprendo il mestiere più antico del mondo. Ed è proprio da qui, spiega in un’intervista al Sole 24 Ore il direttore generale dell’Ismea, l’Istituto per i servizi al mercato agricolo e alimentare in seno al ministero dell’Agricoltura, Maria Chiara Zaganelli.

“L’agricoltura è vittima del cambiamento climatico, ed è senza difese. Ma la ripresa del Paese deve ripartire da qui”, premette Zaganelli, da due anni al vertice dell’Istituto. “Alluvioni, gelo, siccità, questi sono i veri problemi che l’Italia deve affrontare seriamente, vista l’importanza strategica dell’agricoltura. Tutto parte dalla terra e poi arriva sugli scaffali, non si può non concepire il settore agricolo come un’unica filiera”, spiega ancora Zaganelli. Per fortuna, “il quadro generale è destinato a cambiare, mi riferisco agli investimenti nelle rinnovabili, al sostegno ai giovani agricoltori, sia donne, sia uomini”.

E dunque, “non è più rinviabile nel nostro Paese la cultura del rischio, occorre sensibilizzare  gli agricoltori sulla necessità di assicurarsi e investire in misure di protezione attiva per contrastare i cambiamenti climatici. In questo senso, dal 2023 sarà attivo il primo fondo mutualistico per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole. L’Italia è il primo Paese che metterà in pista un simile strumento”.

E che l’agricoltura sia la pietra angolare dell’economia italiana, lo dimostra anche un altro dato, reso noto sempre dalla stessa Zaganelli, intervenendo ai lavori del Made in Italy Summit del Sole 24 Ore e Financial Times di pochi giorni fa. “Con un valore di 52 miliardi nel 2021, l’export agroalimentare italiano ha guadagnato 5,9% mediamente ogni anno dal 2010, arrivando a rappresentare una quota sul valore dell’export agroalimentare mondiale del 3%. I vini rappresentano il 14% delle esportazioni agroalimentari italiane e il ruolo del nostro Paese è molto rilevante sul panorama mondiale, dove è secondo solo alla Francia, mentre se si svolge lo sguardo alla graduatoria degli esportatori in volume è la prima nazione. L’importanza dell’agroalimentare sul totale delle esportazioni italiane di merci è cresciuta nel decennio, passando dall’8,2% nel 2012 al 10,1% nel 2021”.

L'Italia riparta dai campi. Ma prima si metta al riparo dal climate change

In un’intervista al Sole 24 Ore il direttore generale dell’Ismea, Maria Chiara Zaganelli, spiega perché l’agricoltura è più che mai un settore strategico per l’Italia. E perché va protetto dai cambiamenti climatici

Chi contagia le piazze con il virus russo vuole riportarci agli anni '70?

Si scorge un tragico fil rouge tra disagio da crisi economica, che può sfociare in manifestazioni di piazza non necessariamente pacifiche, e l’infiltrazione di soggetti/movimenti filo-russi pronti ad alimentare la radicalizzazione politica

Price cap e decoupling, effetti collaterali sul gas. Gli scenari di Villafranca

“Grazie agli stoccaggi siamo messi meglio rispetto ad altri Paesi come la Germania, che in questi anni ha sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare sul gas, con il Nord Stream 1 prima e con il Nord Stream 2 dopo. Un cap si potrebbe mettere al prezzo dell’energia elettrica più che al gas. Ma poi la politica dovrà decidere chi sostenere e chi far pagare di più”. Le riflessioni dell’esperto Ispi

Taiwan, l’isola che non c’è (ma che vuole esserci)

“L’isola sospesa. Taiwan e gli equilibri del mondo” è il nuovo libro di Stefano Pelaggi, storico, docente alla Sapienza e Research Fellow al Centre for Chinese Studies a Taipei. Esperto di Asia e conoscitore di Taiwan, Pelaggi nel libro edito da Luiss University Press ricostruisce il valore dell’isola che la Cina considera una provincia ribelle e che sta acquisendo una centralità crescente negli affari internazionali e nell’economia globale

Controlli cardiovascolari gratuiti per prevenire malattie gravi

La Fondazione Artemisia, unitamente alla Rete Artemisia Lab e ai suoi amici e consulenti, ha dato la propria disponibilità ad effettuare screening e consulenze gratuite per adulti e ragazzi nell’ambito dell’evento Tennis & Friends, dedicando due giornate intere alle malattie cardiovascolari

TTC Ue Usa

Con l'Ucraina cambia (anche) il valore del Trade and technology council

Di Noah Barkin e Agatha Kratz

Quando il Ttc è stato lanciato, quasi un anno fa, ci si trovava in un contesto di sospetti reciproci. In Europa si temeva che Washington considerasse il forum uno strumento per contenere la Cina. Washington sospettava che il Ttc, con i suoi dieci gruppi di lavoro, si sarebbe trasformato in uno strumento poco efficiente. Ma la guerra in Ucraina ha cambiato queste dinamiche. L’analisi di Noah Barkin, visiting senior fellow Asia Program presso il German Marshall Fund e Agatha Kratz, direttore del Rhodium Group

Il regime non potrà sopprimere a lungo la Generazione Z iraniana

I manifestanti che protestano in Iran sono composti in gran parte da giovani che non si riconoscono nel sistema di pensiero e governo della Repubblica islamica. Per la teocrazia non sarà facile fermarli, e non potrà per sempre spingere le repressioni

L'attentato alla Sinagoga è un "secondo tradimento agli ebrei"

Secondo il semiologo Ugo Volli, l’attentato alla sinagoga di 40 anni fa è uno dei grandi misteri italiani, per il quale ancora non è stata svelata la verità e ancora nessuno si è fatto alcun giorno di galera. I fatti dell’82 sono gravissimi per le implicazioni e per gli intrecci evidenti con la politica. Senza contare che la meschinità dell’accaduto è riscontrabile anche dal fatto che vennero colpiti prevalentemente bambini

La dura replica di Mattarella non ci deve stupire. Parola di Gallippi

Il saggista, biografo di Mattarella e già docente a Tor Vergata: “Non è la prima volta che dal Quirinale arrivano repliche ferme a leader europei. Credo che le preoccupazioni sul governo Meloni appartengano a qualche frangia minoritaria in Ue e non si possano interpretare come voci ufficiali degli Stati. Prova ne è la presa di posizione di Macron, dopo l’intervista di Boone”

La crisi energetica nel breve e nel lungo periodo. L'analisi di Scandizzo

Attenti a non fare confusione. Le misure di breve periodo, che hanno effetto immediato sui prezzi e sulle quantità di energia consumate, sono del tutto diverse da quelle di lungo periodo, che sono invece dirette agli investimenti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

×

Iscriviti alla newsletter