Skip to main content

Ranil Wickremesinghe è diventato il nuovo presidente dello Sri Lanka grazie al voto segreto del Parlamento, in seguito alle dimissioni di Gotabaya Rajapaksa, che è uscito dal Paese in mezzo alle proteste per la crisi economica. Mahinda Yapa Abeywardena, presidente del Parlamento, ha annunciato che Wickremesinghe ha ottenuto 134 voti su 225 parlamentari. Wickremesinghe guiderà il Paese fino al 2024.

Già segretario generale del Parlamento dello Sri Lanka, Wickremesinghe ha 73 anni ed è stato leader del Partito nazionale unito (Unp). Da metà luglio ricopriva la carica di presidente ad interim e primo ministro da metà maggio, dopo le dimissioni di Mahinda Rajapaksa, fratello di Gotabaya. Politico di lunga data, ha guidato quattro governi tra il 1993 e il 2019. È stato ministro delle Finanze e ha seguito le negoziazioni con il Fondo monetario internazionale (Fmi).

“Il nostro Paese attraversa una crisi economica e dobbiamo introdurre un nuovo programma – ha detto Wickremesinghe dopo la nomina -. Lo chiedo specialmente a Dullas Alahapperuma e Anura Dissanayake (dell’opposizione, ndr) […] Adesso, il tempo per le divisioni è finito. Adesso sono pronto per dialogare con tutti voi”. Alahapperuma, eletto nel 2020 nel Fronte popolare dello Sri Lanka (Slpp), è stato titolare di vari ministeri sotto la presidenza di Gotabaya Rajapaksa; Dissanayake è il leader del Fronte di liberazione popolare (Jvp), un partito comunista marxista-leninista. Wickremesinghe ha avuto il voto di una fazione del Sri Lanka Podujana Peramuna (SLPP), dell’ex presidente.

“Non è necessario ricordare quanto siano difficili le condizioni del Paese – ha aggiunto il neopresidente -. Dobbiamo imbarcarci in un nuovo programma per andare avanti. Chiedo a tutti di unirsi per discutere il percorso da seguire”.

Molto si è detto invece sull’influenza dell’India nella nomina di Wickremesinghe presidente. L’ambasciata indiana a Colombo ha respinto su Twitter qualsiasi accusa: “Abbiamo visto resoconti dei media infondati e puramente speculativi sugli sforzi dell’India a livello politico di influenzare i leader politici dello Sri Lanka in merito alle elezioni del Parlamento dello Sri Lanka per la carica di presidente dello Sri Lanka. Neghiamo categoricamente”.

“Questi resoconti dei media sono completamente falsi – ha aggiunto la sede diplomatica -. L’India sostiene la realizzazione delle aspirazioni del popolo dello Sri Lanka in conformità con le modalità e i valori democratici, le istituzioni consolidate nonché’ le disposizioni costituzionali, e non interferisce negli affari interni e nei processi democratici di un altro Paese. Come amici stretti e vicini dello Sri Lanka e compagni di democrazia continueremo a sostenere la ricerca di stabilità e ripresa economica del popolo dello Sri Lanka”.

Lo Sri Lanka soffre da mesi di una mancanza di forniture di medicine, alimenti e combustibile, che hanno provocato l’indebitamento del Paese e l’imposizione di nuove politiche. Il ministero degli Esteri dell’India ha dichiarato che “quest’anno ha esteso un sostegno senza precedenti di oltre 3,8 miliardi di dollari per il miglioramento della grave situazione economica in Sri Lanka”.

Chi è Ranil Wickremesinghe, il nuovo presidente dello Sri Lanka

Già primo ministro durante il mandato di Gotabaya Rajapaksa, ha chiesto a tutte le forze politiche del Paese di lavorare insieme per uscire dalla crisi. Il ruolo dell’India, tra accuse e chiarimenti

 

Salvini e i Cinque Stelle, chi perde il gioco della sedia?

Infastidito dal discorso di Draghi, durissimo con il Carroccio, Matteo Salvini rilancia la palla nel campo grillino. Sì a un governo di discontinuità, ma senza i M5S, tuona Romeo al Senato. La tentazione di uno strappo e il rischio di finire all’angolo

Von der Leyen piano gas

Razionamenti e solidarietà. Ecco il piano Ue se Putin blocca il gas

Risparmiare il gas oggi per superare l’inverno in sicurezza. La Commissione propone ai Paesi membri di abbattere i consumi del 15% e prepararsi a condividere il metano nel peggiore degli scenari. Il riscaldamento non è a rischio, ma lo sono industria e Pil

Il bavaglio di Pechino arriva all’Onu. Ed è fuga di billionaires dalla Cina

Il governo cinese avrebbe chiesto a Michelle Bachelet di archiviare il rapporto sulle presunte violazioni dei diritti nella provincia di Xinjiang perché la regione è “sicura e stabile”. Ma circa 10.000 cinesi ricchi sarebbero pronti a fare le valigie, portandosi via 48 miliardi di dollari

Le interferenze russe (e non solo) ci sono. Il messaggio di Draghi

“Davanti a chi vuole provare a sedurci con il suo modello autoritario, dobbiamo rispondere con la forza dei valori europei”, ha detto il presidente del Consiglio al Senato. Parole che rivelano una certezza e contengono due avvertimenti. Ecco quali

Vi racconto l'amicizia di interesse tra Iran e Russia e Turchia. Parla Tafuro (Ispi)

I tre Paesi del gruppo di Astana sono utili a vicenda, non amici ma partner per interessi e modi di approcciarsi al mondo comuni. Il viaggio, fa notare Eleonora Tafuro Ambrosetti, esperta di Russia e Asia Centrale dell’Ispi, arriva con una tempistica chiara: a pochi giorni dal ritorno di Biden dal Medio Oriente e in mezzo alla guerra russa in Ucraina

Consiglio Bce, perché il cambio dell'euro sul dollaro declina

All’ordine del giorno domani ci sarà “lo scudo anti-spread”. Il nuovo strumento potrebbe essere di dimensioni illimitate e comportare condizionalità macro e sterilizzazione della liquidità. Ma le insidie si nascondono nei dettagli e i recenti commenti dei governatori suggeriscono che ci sono ancora divergenze di opinione. Il commento di Giuseppe Pennisi

Il nuovo inizio del governo Draghi

Impeccabile, autentico ma soprattutto concreto e lungimirante, l’intervento di Mario Draghi al Senato segna sostanzialmente il nuovo inizio del governo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Morto padre Diego Fares, inseparabile compagno di viaggio di Bergoglio

Con padre Diego Fares se ne va un sorriso intelligente e affettuoso verso l’umanità intera. Quel che mi dispiace è che non abbia avuto il tempo per andare nel Libano da cui parte della sua famiglia veniva e che mi aveva detto avrebbe visitato volentieri dopo la pandemia. Il ricordo di Riccardo Cristiano

Draghi bis e grillini alla porta. O per Ruggieri (FI) voto subito

Di Giulia Gigante

Le condizioni per un Draghi bis, l’inaffidabilità di Conte, i rischi e le possibilità che si celano dietro il voto anticipato, l’avanzata di Giorgia Meloni e il futuro del centrodestra. La versione di Andrea Ruggieri, giornalista e deputato di Forza Italia

×

Iscriviti alla newsletter