Skip to main content

Fino a qualche tempo fa, soprattutto all’interno di alcuni circoli politici, si parlava di decrescita felice quasi come di un’opzione auspicabile per il nostro Paese. Ora, ammesso che un tale ossimoro possa realmente rappresentare un vero desiderata per qualsiasi società, è evidente che, dati alla mano, l’Italia si trovi piuttosto in prossimità di un “tracollo infelice”. Lasciando per ora da parte eventuali considerazioni sull’incidenza che l’ennesima crisi di governo avrà sull’economia e sulla società, è l’Istat a certificare dei dati che lasciano ben poco margine di discussione. Secondo le rilevazioni dell’Istituto di statistica, infatti, entro il 2030, l’Italia dovrà fare fronte ai gravi effetti della crisi demografica che si tradurranno in quasi due milioni di lavoratori in meno. Secondo le proiezioni ad oggi disponibili poi, la situazione potrà solo che peggiorare nel corso del tempo e nel 2070 mancheranno all’appello ben tredici milioni di lavoratori. Il tutto in uno scenario in cui il numero dei cittadini stessi sarà fortemente contratto mentre l’età media della società sarà sbilanciata verso una fascia decisamente matura.

Secondo quanto evidenziato dalla ricerca, tale crisi demografica e occupazione causerà da un lato una sorta di redistribuzione della popolazione, con territori capaci di reggere meglio l’urto dell’impoverimento del capitale umano e dall’altro con un copioso allargamento della forbice di disuguaglianza tra Nord e Sud, ormai di fatto incolmabile a queste condizioni. Inoltre, il progressivo invecchiamento della popolazione non può che gravare ulteriormente sul sistema previdenziale italiano che già oggi fa fatica, causando attriti sociali e pericolosi ulteriori disavanzi di bilancio

Il trend nel breve periodo è ormai segnato. Troppo il tempo necessario affinchè anche un’immediata inversione di rotta del tasso di natalità possa incidere realmente accrescendo la forza lavoro entro il prossimo decennio. Si tratta di una realtà che dovremo accettare ed imparare a gestire cercando anche di fare il possibile per invertire ciò che ad oggi è ineluttabile. A questo proposito, sarebbero sostanzialmente tre le principali linee d’azione da adottare e di cui ogni governo e amministrazione locale dovrebbe farsi carico. La prima riguarda una rinnovata capacità di attrarre i giovani talenti attraverso allettanti opportunità lavorative sia dal punto di vista della crescita professionale sia dal lato economico. L’Italia è famosa per il fenomeno dei cervelli in fuga e sarebbe determinante non solo cercare di trattenere quelle risorse che potremmo potenzialmente perdere ma anche favorire il ritorno di quelle migliaia di persone che sono andate a fare esperienze all’estero. Tale prima iniziativa avrebbe il vantaggio di produrre evidenti ed immediati benefici in termini qualitativi e quantitativi anche se non sarebbe certo sufficiente a frenare l’emorragia di competenze di cui abbiamo bisogno.

La seconda iniziativa da adottare rientra nel più ampio ragionamento delle politiche sull’immigrazione e la cittadinanza. Inutile girarci attorno, l’Italia è un Paese che ha bisogno di immigrati, soprattutto qualificati, da inserire nel sistema economico nazionale. Sono finiti i tempi in cui l’immigrazione era un fenomeno che ci riguardava solo marginalmente. Ora è necessario fare i conti con la realtà e non solo accettare ma anche accompagnare la costituzione di una società multiculturale. Così come il precedente punto anche questo potrebbe produrre effetti sia di breve che di lungo periodo, assicurando inoltre una sostenibilità nel tempo dei sistemi produttivo e previdenziale.

Il terzo segmento di interventi riguarda, infine, le politiche di incentivo alla natalità, al lavoro e alle giovani coppie. I giovani in Italia non sono tutti bamboccioni ma sono in gran parte intimoriti dall’idea di non avere reali e sicure prospettive per il futuro. Ciò non fa altro che – nel migliore dei casi – rallentare l’ingresso nel mondo del lavoro e ridurre, se non perdere del tutto, l’idea e la possibilità di mettere su famiglia. Un mercato del lavoro ancora fortemente ingessato, la quasi impossibilità di accedere a contratti seri e adeguatamente retribuiti frenano a cascata ogni velleità di stabilire una famiglia: impossibilitati a pagare un affitto, un mutuo o a far fronte ad altri generi di spese. La verità è che al di là del reddito di cittadinanza la maggior parte dei giovani italiani non sono messi nelle condizioni di sostenersi, di fare investimenti e, in generale, di fare progetti ed avere aspettative che vadano ben poco al di là del semplice sogno.

Incentivare la natalità, il lavoro giovanile e femminile e offrire crediti e agevolazioni alle coppie (dal permessi ai congedi, dai reali bonus per l’educazione alla sanità) sono iniziative che spettano solo e soltanto ad uno Stato che, lungi dall’essere paternalista, deve però estendere il welfare nel modo più produttivo possibile, ovvero in quelle iniziative che rappresentano dei veri e propri investimenti nella sostenibilità stessa del sistema: perché i lavoratori di oggi pagano tasse per i servizi pubblici e saranno poi i pensionati di domani a loro volta sostenuti da altre classi produttive. Tale meccanismo è un circolo che va costantemente oliato ed alimentato, pena la rottura di una catena che altrimenti è quasi impossibile riannodare e, purtroppo, i primi sfilacciamenti sono già più che evidenti.

Istat e lavoro, tre iniziative per rallentare il tracollo infelice della società

Entro il 2030 2 milioni di lavoratori in meno racconta l’Istat nelle sue ultime rilevazioni. Il ritratto di un’Italia che dovrà fare fronte ai gravi effetti della crisi demografica, con una situazione che potrà solo che peggiorare nel corso del tempo. Tre interventi possibili

irpef

Il centrodestra può governare. E su Forza Italia... Parla de Bertoldi (FdI)

Il senatore di Fratelli d’Italia: “Il centrodestra, salvo qualche sparuto caso, governa in armonia sui territori ed esprime una classe dirigente che ha dimostrato sul campo di avere capacità amministrativa. Non vedo perché questo modello non possa essere replicato anche a Roma”

Sfascisti (russi) a palazzo. L'ultima notte di Draghi

Perché Berlusconi ha seguito Salvini? Che fine ha fatto il partito dei liberali, soffocato dagli sfascisti di ritorno? Chi ha fatto da sponda al Cremlino? Dubbi e domande intorno alla notte che ha chiuso una bella illusione. Il commento di Marco Mayer

Calenda scrive la (sua) agenda Draghi. Chi lo seguirà?

Il fondatore di Azione, già ministro ed ex dem ha messo nero su bianco una possibile “agenda Draghi” in 20 punti. Parlare di programma e non di posizionamenti, sostiene Calenda, è il modo migliore per iniziare la campagna elettorale. E Brunetta e Gelmini dopo l’addio a Forza Italia sarebbero a un passo da Azione

Putin gas Draghi

Via Draghi? Arriva il premio di Putin: più gas all’Italia

Aumentano i flussi russi all’indomani della giornata che ha sancito la fine del governo Draghi. Il piano d’emergenza (cucito su misura per la Germania) divide l’Ue: Spagna apertamente contro, Italia e Polonia dietro le quinte

Turchia, perché tutti si schierano contro l’operazione curda

Erdogan cerca di portare avanti le sue iniziative in Kurdistan. Per il presidente turco un’operazione militare al nord della Siria può essere utile pensando alle elezioni

La politica è tempismo, e Draghi lo sa

Draghi aveva già deciso di dimettersi, e tutte le forze in campo hanno fatto la loro parte per guadagnare il massimo del consenso possibile. C’è chi c’è riuscito e chi no. L’opinione di Marco Zacchera

Microchip, al Congresso Usa è in gioco la sicurezza nazionale

Dopo mesi di stallo, il Senato americano ha accelerato il passaggio del Chips Act. In attesa delle ultime limature, il pacchetto legislativo sarà a breve pronto per il voto definitivo al Congresso. Il reshoring della manifattura high-tech è questione di leadership tecnologica e sicurezza nazionale…

Gestire la complessità. Il sistema di Mbda per le armi del Tempest

A Farnborough, la società presenta la sua visione per ottimizzare la gestione degli armamenti che equipaggeranno il caccia di sesta generazione Tempest, un sistema in grado di dialogare anche con le piattaforme senza pilota e gli altri assetti aerei, terrestri e navali nel segno della inter-operabilità multi-dominio degli scenari del futuro

Solo calcolo elettorale. Le colpe di Conte, Salvini e FI secondo Cangini

Il senatore di Forza Italia ha votato la fiducia in dissenso dal suo gruppo: “Ciascuno adesso tiri fuori il Draghi che è in sé. I voti a Salvini? Sono buttati. Governare sulle macerie non fa per me. Siamo alla fine di un ciclo politico, nel pieno di una crisi di sistema”

×

Iscriviti alla newsletter