Skip to main content

Il nuovo vettore europeo si prepara per il suo primo lancio che avverrà nel prossimo anno, aumentando i livelli di sicurezza. Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato un accordo con ArianeGroup per la produzione del sistema di controllo di sicurezza per il lanciatore Ariane 6. L’accordo mira al momento a coprire soltanto i primi 15 lanci, ma il programma potrebbe estendersi per altri 30 anni. Thales Alenia Space consegnerà le prime 112 componenti e sottoinsiemi entro l’estate del 2024, consentendo così al gruppo francese di prepararsi al ramp-up operativo, cioè l’incremento di attività che precedono gli aumenti previsti dalla domanda di servizi.

L’accordo

La collaborazione tra le due realtà non è cosa nuova. Tale accordo segue infatti i precedenti di sviluppo per Ariane 6. Si tratta di un contratto di transizione che prevede il proseguimento della collaborazione tra Thales Alenia Space in Belgio e ArianeGroup, sia migliorando la competitività sia aumentando il carico di lavoro congiunto nel mercato dei lanciatori. Un prerequisito ritenuto fondamentale per rafforzare la collaborazione bilaterale, così come la stessa industria belga. La sigla dell’accordo è avvenuta in occasione del Congresso internazionale astronautico che si è tenuto a Parigi, e ad apporre la firma è stato il segretario di Stato belga per la ripresa economica e gli investimenti strategici, responsabile della politica scientifica, Thomas Dermine. “Questo contratto conferma la fiducia di ArianeGroup nelle competenze dei team belgi coinvolti nei programmi di lancio europei da oltre 50 anni”, ha raccontato il ceo di Thales Alenia in Belgio, Ina Maller.

Il sistema di sicurezza

Oggetto dell’accordo è fornire al lanciatore un sistema di sicurezza volto a neutralizzare lo stesso Ariane 6 nel caso in cui una traiettoria sbagliata possa mettere in pericolo persone o oggetti. In realtà, tutta l’elettronica centrale è progettata e realizzata interamente da Thales Alenia Space Belgio. Il sito belga è inoltre responsabile dello sviluppo dell’elettronica di controllo per il sistema di manovra dell’ugello, mentre è il sito spagnolo della società a sviluppare il trasmettitore telemetrico responsabile di inviare i dati direttamente dal lanciatore ai controlli a terra durante il lancio. Oltre allo sviluppo della strumentazione, questi contratti includono anche la consegna dei modelli di volo per il primo lancio del vettore.

Nuovo lanciatore europeo

Ariane 6 è un progetto dell’Agenzia spaziale europea (Esa), sviluppato da ArianeGroup e dai suoi partner industriali europei, volto sia a soddisfare le crescenti esigenze governative del Vecchio continente per un accesso autonomo alle orbite, sia ad assicurare all’Europa un ruolo di primo piano nel mercato spaziale commerciale in rapidissima ascesa, che richiede soluzioni innovative per mantenersi competitivi. Si tratta infatti di un lanciatore modulare e flessibile, in grado di collocare tutti i tipi di carichi utili in un’orbita ottimizzata, indipendentemente dalla missione effettuando Dall’orbita terrestre bassa a quella di trasferimento geostazionaria, fino all’orbita sincrona del sole. Ariane 6 è inoltre capace di effettuare lanci singoli o doppi (due satelliti contemporaneamente), o anche di costellazioni multiple, così da rispondere alle molteplici esigenze di mercato. Il nuovo lanciatore sarà disponibile in due versioni, Ariane 6.2, che con due propulsori strap-on è progettato soprattutto per satelliti governativi, e Ariane 6.4, che con quattro propulsori strap-on e capacità di lancio doppio, è stato sviluppato principalmente per i payload commerciali. Per il primo lancio di Ariane 6 non si dovrà aspettare ancora molto dal momento che è previsto per il prossimo anno.

(Immagine: ArianeSpace)

Thales Alenia Space preverrà i possibili incidenti del futuro Ariane 6

Vettore europeo in sicurezza. Thales Alenia Space ha siglato un contratto con ArianeGroup per avviare la produzione del sistema di controllo di sicurezza del prossimo lanciatore europeo Ariane 6

Le ragioni per cui Salvini potrebbe non toccar palla in politica estera

Al centro delle domande sul percorso europeista e atlantista annunciata da Meloni ci sono i suoi alleati, in primis il leader della Lega. Che però ha troppe gatte da pelare nel suo partito e nella sua coalizione per lanciarsi in campagne su temi internazionali. E, mai dimenticarlo, non riuscì a rimuovere le sanzioni alla Russia neanche quando fu vicepremier del Conte I

Roger Waters contro Zelensky e la Polonia cancella il concerto

Lo spettacolo a Cracovia è stato annullato dopo la lettera del co-fondatore dei Pink Floyd alla first lady dell’Ucraina in cui accusa Kiev e la Nato dell’invasione russa. Il passato contro Israele e il sostegno alla Cina su Taiwan

Perché potrebbe esserci la Russia dietro ai sabotaggi dei gasdotti

Tre fughe di metano da tre condotte diverse in tre punti distinti. Nel giorno in cui si inaugurava un nuovo gasdotto verso la Polonia, che passa a poca distanza dai Nord Stream. Difficile non pensare a un atto ostile, come riscontrano diversi leader europei, mentre dietro agli eventi si intravvede la possibile trama di Putin

I messaggi d'addio al Parlamento di chi non è stato rieletto

Di Maio, Fiano, Sensi, Cirinnà, Paragone sono solo alcuni dei nomi che non sono stati riconfermati questo 25 settembre. Ma gli addii non arrivano solo per le opposizioni: uno su tutti il fondatore della Lega Nord Umberto Bossi, non eletto dopo 35 anni in Parlamento. Ma non se ne dispiace troppo…

I tre ministeri che Meloni non può "sbagliare". I consigli di Quadrio Curzio

Intervista all’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Draghi lascia un Paese che gode di grande credito in Europa, il futuro capo del governo non dilapidi un simile tesoretto. La manovra in collaborazione con l’ex presidente della Bce? Un buon segnale

Cosa si dice a Bruxelles del prossimo governo. Colloquio con l'amb. Cangelosi

I circoli europei temono che la terza economia d’Europa e membro fondatore diventi capofila del blocco sovranista, ma guardano con favore la cautela che Giorgia Meloni sta mostrando in queste settimane. Se tiriamo troppo la corda sul Pnrr, sulla primazia del diritto comunitario, se andiamo alla rottura, a quel punto “la pacchia” finirebbe per noi, sostiene l’ex rappresentante italiano a Bruxelles e consigliere diplomatico di Napolitano

Alla ricerca di una legislatura di pacificazione. Anche in Europa

Non è il caso di consegnare alle ricerche e ai libri degli storici le analisi, e le polemiche, su fascismo-antifascismo e su comunismo-anticomunismo e di concentrarsi, invece, sui temi e problemi che più assillano gli italiani? Circa vent’anni fa un leader dell’ex Partito comunista italiano, Massimo D’Alema, fu ministro degli Affari Esteri e Presidente del Consiglio. Non si ricordano allora polemiche personalistiche analoghe a quelle delle ultime settimane. Il commento di Giuseppe Pennisi

Consigli non richiesti a Meloni sulla lotta al clientelismo. Scrive Mayer

La leader di Fratelli d’Italia dovrebbe avviare una rivoluzione copernicana a partire dalle nomine e dalla trasparenza delle forniture pubbliche. Altrimenti la logica sarà sempre la stessa: tutto cambia perché nulla cambi

Se la finanza è pronta a mollare Pechino (nel nome di Taiwan)

Le grandi banche americane e francesi starebbero valutando l’ipotesi di smobilitare dal Dragone qualora esplodesse una crisi militare con l’isola rivendicata e arrivassero le sanzioni. Mentre la Banca mondiale declassa Pechino a zavorra d’Asia

×

Iscriviti alla newsletter