Skip to main content

È stato già sollevato nelle audizioni precedenti come il contrasto a questa sfida ponga dei dilemmi fondamentali rispetto al perimetro, sacro, della nostra libertà. Dopo tutto limitare una piattaforma social, porre restrizioni agli investimenti, in generale richiedere più collaborazione dal settore privato significa già, in qualche misura, comprimerla. La necessità di difenderci ci metterà di fronte al problema di dove sia la linea e fino a che punto possiamo spostarla prima di smettere di essere noi stessi. Lo abbiamo visto in questi giorni in modo plastico con il notevole scambio fra l’amministrazione americana e il ministero degli Esteri tedesco a seguito del rapporto dell’intelligence di Berlino su Alternative für Deutschland. Lo abbiamo visto negli ultimi mesi con il primo e poi il secondo round di elezioni in Romania, la cui lezione è che il dilemma si fa più acuto quando lo si affronta troppo tardi. E anche negli ultimi anni, in casi più drammatici e solo apparentemente più lontani come quello della Georgia, un caso di scuola di una campagna ibrida portata al suo tragico compimento politico.

Questo, in ultima analisi, è il nocciolo della sfida. I nostri avversari cercano di restituirci una caricatura del nostro stesso sistema nel tentativo di indurci a smantellarne i principi fondanti.

Ci interrogano sulla compatibilità delle democrazie liberali come le conosciamo con l’ambiente tecnologico e informativo del 21esimo secolo.

Ci chiedono se i nostri leader sono in grado di prendere decisioni che vanno contro gli incentivi naturali offerti dal nostro sistema, guardando al prossimo decennio e non ai prossimi mesi, anteponendo la strategia alla tattica, e accettandone il costo politico.

Ma altre volte in passato le democrazie sono state sfidate sfruttando la loro stessa libertà e hanno vinto rimanendo sé stesse. La libertà non è una debolezza, e la storia degli ultimi secoli dimostra che il mercato delle idee funziona e che, se accompagnato da una società istruita e sana, è una formula invincibile di potere e prosperità.

Come aveva capito Karl Popper nel 1945: “La tolleranza illimitata conduce alla scomparsa della tolleranza” (La società aperta e i suoi nemici, 1945). Se estendiamo la tolleranza anche a coloro che sono intolleranti e vogliono distruggere il nostro sistema — o se non siamo pronti a difendere una società tollerante dall’assalto degli intolleranti — allora i tolleranti saranno annientati. E con loro anche la tolleranza.

Come difendere i valori democratici senza tradirli. L’idea di Irdi (Atlantic Council)

Di Beniamino Irdi

Questa settimana Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council, è stato audito in Senato su “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati”. Pubblichiamo alcuni passaggi della sua audizione

Perché Roma può tornare il centro del mondo (non solo spirituale). Scrive Zennaro

Di Antonio Zennaro

L’Italia e il Vaticano, separati da un confine simbolico ma uniti da una stessa geografia, tornano oggi al centro del gioco globale. L’analisi di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della commissione Finanze della Camera dei deputati

Non è di meno nucleare che avremmo bisogno. La riflessione di Dottori

Di Germano Dottori

Il mondo resta instabile e privo di una pace duratura, tra potenze armate e in competizione. La deterrenza, soprattutto quella nucleare, svolge un ruolo cruciale nel prevenire conflitti su larga scala, nonostante la sua efficacia appaia oggi più fragile. Forse, paradossalmente, serve più deterrenza, non meno. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes

Cosa cambia per Usa e Cina con un papa americano. L'analisi di Sisci

Il nuovo pontefice accorcia la distanza tra Vaticano e Washington imprimendo una nuova dinamica agli Stati Uniti e al mondo. La Cina ne è fuori con conseguenze ancora confuse. Il commento di Francesco Sisci

Leone XIV. Prospettive di un papato di opere, fede e miracoli

Un papato al galoppo alla guida di una Chiesa nuovamente baricentro del mondo. È l’impressione che ha lasciato il discorso dell’appena eletto papa Leone XIV. Premessa dell’incisività annunciata del terzo pontificato dall’inizio del secolo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cessate il fuoco. Trump annuncia l’intesa tra India e Pakistan

Dopo quattro giorni di combattimenti lungo la Linea di Controllo, India e Pakistan hanno siglato un cessate il fuoco immediato. La tregua ha permesso la riapertura completa dello spazio aereo pakistano e raccolto l’apprezzamento delle Nazioni Unite

IA e giornalismo, quale bussola per navigare il cambiamento. Scrive Stazi

Di Andrea Stazi

L’IA è sempre più integrata nel giornalismo, dalla produzione di contenuti alla ricerca di informazioni, migliorando l’efficienza e supportando la creatività. Tuttavia, questa evoluzione solleva anche questioni critiche che devono essere affrontate per garantire un uso etico e efficace della tecnologia. Il commento di Andrea Stazi (senior advisor external relations, Multiversity)

Come evolverà il rapporto tra potere terreno e spirituale nell’America di Trump

La scelta di un Papa americano introduce una nuova dinamica tra il potere politico degli Stati Uniti e quello spirituale della Chiesa cattolica. Il commento di Gianfranco Polillo

Il coraggio di decidere. La sicurezza europea tra sondaggi e politica

Di Roberto Toncig

La politica europea è sempre più dominata da sondaggi e percezioni invece che da analisi e decisioni strategiche. Difesa, sicurezza, relazioni internazionali: affrontare la realtà richiede coraggio e visione. Ma la leadership è davvero pronta a scegliere?

Dagli Houthi a Israele. Trump prepara il viaggio nel Golfo

L’accordo tra Stati Uniti e Houthi, voluto da Trump, riduce la tensione nel Mar Rosso ma esclude Israele, lasciandolo un po’ più isolato in un conflitto che resta legato alla guerra a Gaza. Intanto, la fragile tregua americana non risolve le radici politiche del conflitto yemenita

×

Iscriviti alla newsletter