Skip to main content

“Chiamiamolo con il suo nome: nazionalismo energetico”. Così Matteo Villa dell’Ispi ha definito la minaccia della Francia, rivelata da Bloomberg, di tagliare la fornitura elettrica all’Italia nel corso dei prossimi due anni. “Se cominciamo già adesso a chiuderci così, saranno dolori”, ha aggiunto Villa osservando che l’Italia importa il 13% dell’elettricità che consuma, il 5% dalla Francia (è il secondo fornitore dopo la Svizzera). La comunicazione dell’azienda statale francese Edf al ministero della Transizione ecologica è legata al fermo di oltre metà dei reattori nucleari transalpini.

“Mentre l’Europa si avvia verso un inverno difficile, la carenza di energia elettrica mette alla prova la solidarietà tra i Paesi. Il potenziale taglio di energia elettrica da parte della Francia ai suoi vicini italiani segnala che l’interesse nazionale può prevalere se la crisi si intensifica”, scrive Bloomberg.

Non sarebbe politicamente una novità. Nei giorni scorsi, Francia e Germania hanno stretto un patto per affrontare insieme la crisi del gas russo. “La Germania ha bisogno del nostro gas e noi abbiamo bisogno dell’elettricità prodotta nel resto dell’Europa e in particolare in Germania”, ha spiegato il presidente francese Emmanuel Macron, durante una videoconferenza con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. La Francia, ha assicurato, completerà nelle prossime settimane le connessioni per fornire gas alla Germania quando sarà necessario. La Germania, ha aggiunto, ha promesso di inviare elettricità quando servirà. “Questa solidarietà francotedesca è l’impegno che ho preso con Scholz”, ha sottolineato.

In un editoriale sul Messaggero, il professor Vittorio Emanuele Parsi dell’Università Cattolica di Milano ha evidenziato come questa situazione “forse anticipa il tono della reazione europea all’esito previsto dalle prossime elezioni politiche italiane” (che “è inaccettabile”) ma che soprattutto “porta argomenti al disegno di [Vladimir] Putin, alla strategia del divide et impera che sta perseguendo fin dall’inizio della sua scellerata guerra, tanto sul fronte atlantico quanto su quello europeo”.

“L’esclusione dell’Italia sembra avere a che fare con il fatto che il governo presieduto da Mario Draghi sia in uscita”, ha osservato Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations, a Formiche.net. Una situazione che ha due effetti, continua. “Primo: potrebbe aver disincentivato Francia e Germania a investire sull’Italia. Secondo: complica l’azione del governo che nei mesi scorsi, al contrario, era stata molto efficace – basti pensare alla foto dei tre leader a Kiev e del ruolo dell’Italia nell’accogliere prontamente la richiesta di adesione dell’Ucraina all’Unione europea, su cui Macron e Scholz erano inizialmente contrari”. Inoltre, ha proseguito l’intesa bilaterale “potrebbe non bastare”, dice. “È l’Europa a dover fare di più, pensando anche a un piano di investimenti in infrastrutture energetiche. La situazione attuale ricorda per certi sensi la fase iniziale della corsa ai vaccini per il Covid-19. In quell’occasione gli Stati membri hanno successivamente realizzato le loro difficoltà di approvvigionamento e hanno deciso di delegare gli sforzi alla Commissione europea, che si è poi presentata sul mercato con una forza maggiore. Credo si debba iniziare a lavorare in questa direzione anche per quanto riguarda l’energia”.

Parigi pensa di tagliare l’elettricità all’Italia. Un assist a Putin?

“Chiamiamolo con il suo nome: nazionalismo energetico”. Così Matteo Villa dell’Ispi ha definito la minaccia della Francia legata alle difficoltà interne per l’inoperatività di circa la metà dei suoi reattori nucleari impegnati in manutenzione

Xi vuole poter invadere Taiwan entro il 2027

Per l’Intelligence Community statunitense, la Cina non ha ancora deciso se agire ma entro il 2027 Xi Jinping vuole avere pronte le capacità di invadere Taiwan

Crisi energetica e minacce per la sovranità digitale. L'opinione di Monti

Un effetto collaterale delle restrizioni ai consumi energetici potrebbe essere lo spostamento di servizi critici verso i data center di Paesi energeticamente più stabili. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Semipresidenzialismo e Costituzione. La proposta di Tivelli

Una proposta complessiva relativa alla seconda parte della Costituzione che emerga da una Convenzione costituzionale. L’intervento di Luigi Tivelli

È arrivato il dossier Mitrokhin 2? L'avviso di Sisci 

Le rivelazioni che arrivano oggi dall’America di un fondo russo di 300 milioni per finanziare politici europei possono essere una bussola per la politica italiana, non semplice resa dei conti sul passato. Italia sa in che mondo vive?

Tetto agli stipendi. Dibatterne è scomodo, ma non farlo può essere peggio. Il commento di Atelli

È bene che la discussione pubblica sul punto resti aperta. Tuttavia, occorre superare la distorsione principale del dibattito svoltosi sin qui: concentrarsi sui soli pregi (veri o presunti) della soluzione normativa implementata, ignorando del tutto i lati negativi, come se non esistessero. Il commento di Massimiliano Atelli, presidente della commissione Via-Vas e della commissione tecnica Pniec-Pnrr

Cosa manca nel confronto tra i partiti. Il mosaico di Fusi

Dopo il voto sia a sinistra che a destra si potrebbero avviare processi di scomposizione e ricomposizione degli schieramenti. Il problema è che nel frattempo c’è bisogno di governare il Paese

L’inviato speciale Usa per gli ostaggi è in Vaticano. Ecco perché

Grande attenzione da parte dell’amministrazione, dal presidente Biden in giù, per i cittadini americani detenuti in Russia e altri Paesi. Dialoghi in corso con la Santa Sede, che ha “una rilevanza mondiale ed è leader nelle questioni globali”

Siamo noi gli unici liberali veri (altro che terzo polo). La versione di Bergamini (FI)

“L’esperienza del governo Draghi difficilmente sarà replicabile, non fosse altro perché è stato un governo di unità nazionale. Orban? È stato votato tramite un’elezione democratica. Ma le sue posizioni spesso confliggono con le posizioni rappresentate dal popolarismo europeo”. Intervista a Deborah Bergamini, sottosegretario ai rapporti con il Parlamento

L’agghiacciante guerra di Putin vista dai soldati russi. Scrive D’Anna

Una fuga convulsa, massacri e demoralizzazione: è un quadro agghiacciante quello che emerge dalla ritirata dell’armata russa. Uno spaccato che evidenzia l’avversione popolare alla guerra di Putin. Da Washington arriva intanto l’ammonimento al presidente russo a non usare atomiche tattiche. La risposta sarebbe consequenziale, ha affermato Biden. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter