“Chiamiamolo con il suo nome: nazionalismo energetico”. Così Matteo Villa dell’Ispi ha definito la minaccia della Francia legata alle difficoltà interne per l’inoperatività di circa la metà dei suoi reattori nucleari impegnati in manutenzione
Archivi
Xi vuole poter invadere Taiwan entro il 2027
Per l’Intelligence Community statunitense, la Cina non ha ancora deciso se agire ma entro il 2027 Xi Jinping vuole avere pronte le capacità di invadere Taiwan
Crisi energetica e minacce per la sovranità digitale. L'opinione di Monti
Un effetto collaterale delle restrizioni ai consumi energetici potrebbe essere lo spostamento di servizi critici verso i data center di Paesi energeticamente più stabili. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara
Semipresidenzialismo e Costituzione. La proposta di Tivelli
Una proposta complessiva relativa alla seconda parte della Costituzione che emerga da una Convenzione costituzionale. L’intervento di Luigi Tivelli
È arrivato il dossier Mitrokhin 2? L'avviso di Sisci
Le rivelazioni che arrivano oggi dall’America di un fondo russo di 300 milioni per finanziare politici europei possono essere una bussola per la politica italiana, non semplice resa dei conti sul passato. Italia sa in che mondo vive?
Tetto agli stipendi. Dibatterne è scomodo, ma non farlo può essere peggio. Il commento di Atelli
È bene che la discussione pubblica sul punto resti aperta. Tuttavia, occorre superare la distorsione principale del dibattito svoltosi sin qui: concentrarsi sui soli pregi (veri o presunti) della soluzione normativa implementata, ignorando del tutto i lati negativi, come se non esistessero. Il commento di Massimiliano Atelli, presidente della commissione Via-Vas e della commissione tecnica Pniec-Pnrr
Cosa manca nel confronto tra i partiti. Il mosaico di Fusi
Dopo il voto sia a sinistra che a destra si potrebbero avviare processi di scomposizione e ricomposizione degli schieramenti. Il problema è che nel frattempo c’è bisogno di governare il Paese
L’inviato speciale Usa per gli ostaggi è in Vaticano. Ecco perché
Grande attenzione da parte dell’amministrazione, dal presidente Biden in giù, per i cittadini americani detenuti in Russia e altri Paesi. Dialoghi in corso con la Santa Sede, che ha “una rilevanza mondiale ed è leader nelle questioni globali”
Siamo noi gli unici liberali veri (altro che terzo polo). La versione di Bergamini (FI)
“L’esperienza del governo Draghi difficilmente sarà replicabile, non fosse altro perché è stato un governo di unità nazionale. Orban? È stato votato tramite un’elezione democratica. Ma le sue posizioni spesso confliggono con le posizioni rappresentate dal popolarismo europeo”. Intervista a Deborah Bergamini, sottosegretario ai rapporti con il Parlamento
L’agghiacciante guerra di Putin vista dai soldati russi. Scrive D’Anna
Una fuga convulsa, massacri e demoralizzazione: è un quadro agghiacciante quello che emerge dalla ritirata dell’armata russa. Uno spaccato che evidenzia l’avversione popolare alla guerra di Putin. Da Washington arriva intanto l’ammonimento al presidente russo a non usare atomiche tattiche. La risposta sarebbe consequenziale, ha affermato Biden. L’analisi di Gianfranco D’Anna