Skip to main content

Nella giornata di mercoledì, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha avuto un colloquio telefonico con il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi per ringraziarlo per “la sua leadership esemplare durante uno dei periodi più difficili della storia recente e per il forte sostegno dell’Italia all’Ucraina”. Lo fa sapere Ned Price, portavoce del dipartimento di Stato, in una nota. Stando a quanto ricostruito da Formiche.net, la telefonata sarebbe partita da Palazzo Chigi, da cui invece non è stata diffusa alcuna nota sul colloquio.

Blinken “ha sottolineato l’importanza di mantenere la solidarietà e la resilienza di fronte agli sforzi della Russia di usare l’energia e altri mezzi per dividere i Paesi che sostengono l’Ucraina”, recita il comunicato. Infine, ha evidenziato “il nostro impegno a lavorare con il prossimo governo italiano su un’ampia gamma di interessi comuni”. Parole che suonano come un messaggio positivo per Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, davanti negli ultimi sondaggi prima del buio e con un Adolfo Urso, senatore e presidente del Copasir, impegnato in questi giorni in una visita a Washington.

Chissà se Blinken e Draghi hanno parlato della rivelazione degli Stati Uniti sui finanziamenti russi per 300 milioni di dollari a 20 Paesi nel mondo. Probabile che il presidente del Consiglio fosse interessato alla questione, visto che la notizia è stata data da un alto funzionario del dipartimento di Stato e che non è consuetudine un colloquio tra un ministro degli Esteri e un capo di governo dimissionario. Dimissioni nate da spinte parlamentari – del Movimento 5 stelle prima, di Lega e Forza Italia dopo – e che hanno fatto evidentemente felice la Russia di Vladimir Putin, impegnata anni a influenzare la politica occidentale finanziando organizzazioni, enti e associazioni, come spiega un rapporto di due anni fa dell’Alliance for Securing Democracy in cui faceva capolino anche la Lega di Matteo Salvini.

Di quel documento del dipartimento di Stato sicuramente domani parlerà Franco Gabrielli, Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica, in audizione al Copasir.

“È utile che siano informati prima possibile sia il governo italiano che il nostro Parlamento”, ha spiegato Urso al Corriere della Sera di ritorno da Washington. “Siamo oggettivamente in un momento delicatissimo, abbiamo ancora almeno una settimana di campagna elettorale e dobbiamo evitare di alimentare polemiche o campagne di denigrazioni che fanno il gioco dei nostri avversari. Proprio quello a cui puntano Russia e Cina, e cioè minare la fiducia dei nostri cittadini nelle nostre istituzioni, nei confronti del processo democratico, dei nostri partiti”, ha aggiunto.

Secondo quanto scrive Repubblica, citando “una fonte molto autorevole, con diretta conoscenza dei fatti, che ne ha discusso con i vertici del dipartimento di Stato”, l’Italia ci sarebbe eccome nel dossier statunitense sulla corruzione russa nel mondo. Un portavoce del dipartimento di Stato ha spiegato al giornale che “non entreremo in specifiche informazioni di intelligence, ma siamo stati chiari sulla nostra preoccupazione per l’attività della Russia per influenzare il processo democratico in vari Paesi del mondo, inclusi gli Stati Uniti. La nostra preoccupazione per l’attività di Mosca in questo senso non riguarda un Paese, ma è di natura globale, mentre continuiamo ad affrontare le sue sfide contro le società democratiche”. La fonte quindi ha chiarito così la strategia: “L’influenza politica segreta russa rappresenta una sfida importante per gli Usa e altre democrazie in tutto il mondo. Abbiamo lavorato per esporla mentre la scopriamo. Abbiamo, e continueremo a lavorare con i nostri alleati e partner in tutto il mondo, per denunciare gli sforzi di influenza maligna della Russia e aiutare altri Paesi a difendersi da questa attività”.

Quanto alla pubblicazione di nomi e cognomi, “non abbiamo ulteriori informazioni da discutere sui Paesi specifici, in merito a questo argomento”. E “si tratta di una decisione deliberata”, ha spiegato Price, perché ora era importante denunciare la minaccia di Mosca a livello globale, ma nel dettaglio dei singoli Paesi coinvolti l’intelligence lavorerà con discrezione.

Ucraina, Russia e l’Italia post voto. Draghi telefona a Blinken

Il segretario di Stato americano ha sentito il presidente del Consiglio per ringraziarlo della “leadership esemplare” nel sostegno a Kiev. Chissà se i due hanno parlato dei finanziamenti russi. Sicuramente lo farà domani l’Autorità delegata Gabrielli al Copasir

La svolta “infiltrati” degli 007 italiani secondo Pagani (Pd)

Il deputato dem commenta l’emendamento al decreto Aiuti bis che prevede la possibilità per l’Aise di svolgere operazioni sotto copertura. Serve “qualche anno” per la piena operatività, dice. “Ma se non si comincia non si avranno mai i risultati”

Xi, papa Francesco e le concessioni religiose in Cina

La coincidenza della visita del leader cinese e del papa in Kazakistan offre l’occasione per una riflessione sul valore delle libertà religiose. È possibile che per la Cina di Xi sia arrivato il momento di accogliere Francesco e partire da lì per costruire un percorso di riconoscimento delle libertà religiose?

L'Italia, gli Stati Uniti e un nuovo momento transatlantico

Martedì 20 settembre presso la John Cabot University un seminario per parlare di relazioni transatlantiche sullo sfondo del conflitto in Ucraina. Il link per seguirlo in diretta

Gli studi della Commissione Ue sconfessano il nutriscore. Paganini spiega perché

Con il Nutriscore l’Europa rischia di fare un passo indietro per quanto riguarda la libertà di scelta del consumatore. Conversazione con Pietro Paganini, presidente di Competere.eu, il centro studi per le politiche sull’innovazione e la sostenibilità che si è impegnato per promuovere la consapevolezza e la libertà di scelta dei consumatori

Dopo Evergrande, Fosun. Altra patata bollente per Pechino

Il principale conglomerato industriale cinese, con ramificazioni in tutto il mondo e in molteplici settori, da inizio anno ha perso il 41% del valore in Borsa. E ora si teme un’altra ondata di insolvenze. Il Dragone non può permettersi una nuova crisi sistemica e per questo ordina alle banche di quantificare l’esposizione debitoria con il gruppo

Tra affitti e bollette, il 10% dei negozi di abbigliamento rischia di chiudere

Il presidente di Federmoda Giulio Felloni: “Il nostro è un comparto nel quale, in oltre 178 mila punti vendita al dettaglio in Italia, sono impiegati qualcosa come 293 mila addetti. E questo è un patrimonio umano, di conoscenze e di competenze che non possiamo permetterci di perdere”

Perché la decisione contro Google non è una buona notizia per Apple

I giudici del Tribunale dell’Ue danno ragione alla commissaria Vestager. Pur avendola ridotta, si tratta della sanzione più alta mai imposta in Europa, con cui Bruxelles incassa un punto nella “guerra” alle Big Tech, dopo una serie di sconfitte in giudizio. La decisione ignora l’importanza e il potere di Apple come sistema operativo concorrente

Putin finanzia i partiti sfruttando buchi legislativi. Report Asd/Gmf

Un’analisi pubblicata dal think tank americano racconta come le autocrazie, in particolare Russia e Cina, utilizzino fondazioni, associazioni, enti di beneficenza, organizzazioni religiose e non profit per influenzare la politica occidentale

spagna, madrid

Spagna, la strategia (chavista?) di Sánchez contro il carovita

Il primo ministro spagnolo ha invitato i rivenditori di prodotti di prima necessità a limitare l’aumento dei prezzi ed è subito polemica. La misura di un paniere con prezzi contenuti è stata proposta dal ministro di Unidos Podemos e ricorda l’arrivo del socialismo in Venezuela

×

Iscriviti alla newsletter