Il vertice sulle Alpi bavaresi finisce con un accordo politico sull’imposizione della soglia all’oro nero di Mosca. Ma ora bisognerà tradurre il tutto in fatti, a livello nazionale. Aspettando di aprire l’altro grande dossier, il gas. L’economista Benedettini: difficile trovare l’intesa sul metano in Europa
Archivi
Stare al governo non fa perdere consensi. I ballottaggi letti da Fedeli (Pd)
L’ex ministra dell’Istruzione: “Siamo il primo partito e anche il perno che ha trainato le vittorie sui territori grazie a coerenza, chiarezza e modo con cui stiamo al governo. M5S? Un errore l’eventuale appoggio esterno a Draghi”
Quando Putin mi disse: ci invitate? Colloquio con Robertson, ex segretario Nato
George Robertson è stato segretario generale della Nato dal 1999 al 2004, ministro della Difesa con Tony Blair. Putin? Voleva entrare nell’Alleanza, poi ha cambiato idea: parla solo con gli Usa. Madrid? Summit che cambia tutto, inviamo armi a Kiev. L’Italia ha in mano le chiavi del fianco Sud
Dal 15 luglio si faticherà a trovare ortaggi nei supermercati. L'allarme di Pallottini
Dopo il caro energia e l’aumento del costo delle materie prime, le filiere produttive del nostro Paese stanno ora affrontando l’emergenza siccità, che si sedimenta in un più ampio scenario fortemente indebolito dalla pandemia. Fabio Massimo Pallottini, managing director del Centro Agroalimentare di Roma (il più grande in Italia), propone di creare una cabina centrale permanente per monitorare l’impatto dei fattori esterni sul settore, che sta subendo colpi durissimi
Caccia eco-sostenibili. Il progetto di Aeronautica, Enea e Cnr
L’Aeronautica militare italiana punta sui biocombustibili, grazie al supporto di Enea e Cnr. Effettuati a Pratica di Mare i primi voli sperimentali per un caccia AMX Ghibli alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%. Così si è compiuto un passo in più verso la transizione ecologica nell’ambito militare
Giù le mani dal grafene. BoJo stoppa i cinesi
Le severe indagini del governo britannico hanno spinto l’acquirente, legato a Pechino, a ritirare l’offerta per una società leader nella produzione del cosiddetto super-materiale
Di Maio: "Chi destabilizza il governo paga prezzo alle elezioni". Il video
Di Maio: "Chi destabilizza il governo paga prezzo alle elezioni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dzgeszVfZtE[/embedyt] Roma, 28 giu. (askanews) - Le amministrative devono essere di "insegnamento", devono rappresentare un "monito": chi "destabilizza il governo sparisce o perde gran parte dei voti". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio parlando davanti a Montecitorio. "Quando ci sono forze politiche che destabilizzano i…
Il debito, il sadomonetarismo e le raccomandazioni di Krugman
Il Premio Nobel in un editoriale sul New York Times riprende un termine, sadomonetarismo, riferito ai primi anni del governo Thatcher, quando per calmare l’inflazione si puntò quasi esclusivamente sulla manovra monetaria. È, in una certa misura, quello che stanno facendo le autorità monetarie americane. Quelle europee le seguono solo in parte…
Zero Covid per cinque anni? Le proteste e il dietrofront di Pechino
Un annuncio del governo ha scatenato l’allarme e una nuova ondata di proteste in Cina. Ma la reazione sui social, specialmente sulla piattaforma Weibo, ha fatto fare marcia indietro
Il centrodestra e l’incubo del particolarismo
Non portare dentro il centrodestra le disgregazioni particolaristiche tipiche del centrosinistra è quanto gli elettori di Meloni, Salvini e Berlusconi si attendono. Creare e rafforzare l’unità dell’Italia liberale e conservatrice è invece quanto serve oggi al Paese per far fronte alla crisi economica interna e alla crisi internazionale estera. Il commento di Benedetto Ippolito