Nelle prossime settimane i due Paesi parleranno della Minerals Security Partnership, iniziativa presentata da Washington e rivolta ai Paesi amici per affrontare la dipendenza dalla Cina in un settore critico per la transizione green-tech
Archivi
L'ultima via per evitare la Terza Guerra mondiale
Ucraina, aborto, migranti, pandemia: c’è sempre la strumentalizzazione di Dio dietro le guerre, civili o internazionali, che ci stanno portando alla Terza Guerra Mondiale. L’estremismo nel nome Dio produce l’estremismo nel nome dell’io. La guerra mondiale si evita solo riconoscendo la complessità
Diritto all'aborto, la riflessione di Ivo Tarolli
Monsignor Vincenzo Paglia, presidente dell’Accademia della Vita, sul tema suggerisce di aprire un dibattito, di utilizzare la decisione della Corte Suprema americana per riflettere e a non sfuggire dal confronto, anche dialettico. Scrive Ivo Tarolli, presidente di Costruire Insieme
Guerriglia e controisorgenza. La lezione ucraina e il libro di Fasanotti
Il tema della guerriglia è centrale in questa fase del conflitto ucraino. Cittadini organizzati in milizie che combattono l’invasore. La dimensione delle guerra ibride è sempre più centrale, Fasanotti la analizza in un testo
Sardegna, dal maxi-furto di dati l’occasione per ripensare la cybersecurity
Spero che i vertici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale portino trasparenza nelle zone digitali opache, inaugurando una fertile collaborazione con università e istituti di ricerca aiutando anche il Copasir. Il commento di Marco Mayer
Massimo Caprara, ritratto di un italiano che ha attraversato il XX Secolo
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione al libro pubblicato dalla Camera dei Deputati che raccoglie i discorsi politici e parlamentari di Massimo Caprara. Il nipote Maurizio racconta i primi anni dello zio, la guerra, la nascita della rivista “Latitudine” dove scrissero anche Napolitano, La Capria, Patroni Griffi. La vita di un ragazzo di Portici che attraverso suo impegno politico nel Pci (da cui fu radiato quando aderì al “Manifesto”) ha incrociato la storia di milioni di italiani
Di Maio in Arabia Saudita per i 90 anni delle relazioni Riad-Roma
Relazioni strategiche, economia, investimenti, commercio, energia. La visita del ministro Di Maio a Riad arriva in un momento importante per le relazioni dell’Italia con un attore chiave del Mediterraneo allargato
Vaccini, ricoveri e precauzioni. A che punto è la pandemia secondo Borgia
Non è detto che in autunno ci sarà un nuovo richiamo del vaccino, ma è certo che la fascia di popolazione più debole deve continuare a essere protetta. Proprio grazie alla diffusione delle vaccinazioni, infatti, il virus si è fatto meno aggressivo e potrebbe diventare endemico. Conversazione con Piero Borgia, epidemiologo già direttore scientifico dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio
La crisi dei chip? Servono ingegneri elettronici. Parla Matera (Infineon)
Il manager guida il ramo italiano del gruppo tedesco che nel nostro Paese fa principalmente ricerca e sviluppo. E spiega che oltre alla carenza di materie prime c’è anche quella del personale altamente qualificato
Utopia (e un po’ anche di fiabe) per cucire politica e immaginazione
Realtà e immaginazione hanno un legame inestricabile che si fa potentissimo, se lo si traduce in un programma di idee che guardi al futuro con determinazione e slancio. Questo libro parla di filosofia e naturalmente di politica. “Qualcosa che sfiora l’utopia. Pensare un futuro più giusto” di Michele Gerace letto da Silvia Andreoli