Ala ha ottenuto il finanziamento per un massimo di 43 milioni di euro da un pool bancario per finalizzare l’acquisizione del gruppo spagnolo Scp-Sintersa. Tutti i dettagli
Archivi
Cosa c’è dietro l’astensione indiana sulla Russia
L’India si è astenuta sulla recente risoluzione del Consiglio di Sicurezza per condannare l’annessione delle regioni occupate in Ucraina da parte della Russia. Non è una novità, e Nuova Delhi ha tenuto posizioni simili ai tempi della Crimea, seguendo la politica estera pragmatica che intende tenere il governo Modi
Flat tax e pensioni, Confindustria smonta i primi pezzi dell'agenda Salvini
Il leader degli imprenditori da Varese mette in chiaro la linea degli industriali. Basta con le alchimie e l’ossessione della tassa piatta e dell’uscita anticipata dal lavoro, le priorità sono altre. A cominciare dalla crisi energetica e dalla necessità di un price cap. E il futuro premier scelga bene i suoi giocatori
Cultura e Welfare, riflessioni su un’equazione non sempre valida
La domanda, ormai, non è più se la cultura possa avere degli effetti positivi sulle persone o su determinati gruppi sociali, o ancora su interi territori. La domanda è comprendere “come” far sì che questi obiettivi possano essere realmente perseguiti. L’analisi di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Tutte le cantonate dell'Europa (e della Germania) sul gas. Parla Maffè
L’economista della Bocconi a Formiche.net: sognare una unione dell’energia va bene ma per fermare i prezzi non servono i tetti, bensì un grande acquirente continentale che possa negoziare il costo del metano a monte della catena. Calmierare il prezzo per legge è un errore madornale. Il piano di Berlino? L’ha fatto anche l’Italia, anche se ci ha messo meno soldi. La Meloni faccia il contrario di quello che ha promesso e aiuterà il Paese
Caro energia. Le mosse di Eni, i timori di Scaroni e la proposta di Cattaneo
“Il caro energia è peggio della pandemia, la Norvegia ha decuplicato gli incassi: sì a un tetto europeo. Ha ragione Scaroni, l’Ue ha avuto una risposta tardiva. L’Italia faccia debito buono”. Intervista ad Alessandro Cattaneo, di Forza Italia
Nuovo occhio italiano in orbita. Operativo il secondo satellite di Cosmo-SkyMed
È completamente operativo il secondo satellite Cosmo-SkyMed di seconda generazione, rafforzando il consolidato ruolo e contributo dell’Italia nell’Osservazione della Terra. I dati acquisiti potranno così essere messi a disposizione degli utenti dall’Asi e dal ministero della Difesa
Difesa e Intelligence nella rete. Ecco le novità per il prof. Razzante
Le capacità di difesa e sicurezza nella rete del nostro Paese sono state potenziate dal decreto Aiuti bis, con il quale il presidente del Consiglio può ora richiedere l’intervento degli organismi di Intelligence per rispondere a situazioni di emergenza. Il prof. Ranieri Razzante, consigliere per la Cyber-security del sottosegretario alla Difesa, presenta i nuovi strumenti previsti dal decreto
Elezioni in Brasile, su cosa si sfidano Bolsonaro e Lula
Il leader socialista brasiliano e l’attuale presidente andranno alle urne per il secondo turno il 30 ottobre in una corsa all’ultimo voto. Tornerà il Socialismo del XXI secolo?
Cosa sono le armi nucleari tattiche (e cosa rischiamo)
Il Cremlino sta ponderando se utilizzare armi atomiche a basso potenziale nel conflitto ucraino. Quali sono queste armi? Quali rischi deve bilanciare Putin tra sconfitta militare, escalation, isolamento internazionale?