Quando è stato lanciato, ci si trovava in un contesto di sospetti reciproci. Ma la guerra in Ucraina ha cambiato tutto e ora il Trade and technology council non riguarda solo la Cina. E ha dimostrato di saper reagire a una crisi in tempo reale. Il commento di Noah Barkin (Visiting senior fellow Asia Program presso il German Marshall Fund) e Agatha Kratz (Direttore del Rhodium Group)
Archivi
Intelligenza artificiale e questioni morali. Il concetto del cyborg
Nel 2017 Elon Musk annunciava una nuova avventura: Neuralink. L’idea di un uomo che è miscela biologia con una macchina analizzata dal Giancarlo Elia Valori
Yes, we yen. Perché una moneta debole può rilanciare il Giappone
La valuta è crollata ai minimi dal 1998. Ma secondo la Banca centrale questa condizione al ribasso può favorire le esportazioni, e un tasso di cambio più debole contribuisce anche a condizioni monetarie più flessibili a livello nazionale
Venti navi russe e cinesi hanno circondato il Giappone
Cina e Russia antagonizzano il Giappone per ragioni dirette (la competizione nel Pacifico, le contese territoriali) e indirette (Tokyo è sempre più allineato con le istituzioni occidentali come la Nato). Show of force mentre la marina giapponese si esercita con gli Usa e sta per partire Rimpac 22
Rivoluzione giuridica conservatrice. Il dopo-Roe secondo Del Pero
Secondo Del Pero (SciencesPo) quanto deciso dalla Corte Suprema è frutto della polarizzazione delle guerre culturali. La sentenza che affida le decisioni sull’aborto ai singoli stati è diventata possibile anche perché negli Usa le corti inferiori stanno portando avanti una rivoluzione giuridica conservatrice
Trump, la Corte costituzionale e il pericolo teocratico negli Usa e altrove
Le esperienze storiche ci insegnano che strumentalizzare il nome di Dio, e renderlo “autore” di alcune scelte, molto spesso nasconde un progetto teocratico. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma
Il fattore "D" pesa sul voto, e non poco. Il barometro di Arditti
Non è affatto scontato che dalle urne esca un risultato netto in favore di questo o quello. E secondo i dati Swg, il numero di italiani che rivogliono Draghi è simile a quello di chi preferisce il leader del proprio schieramento. Notevole il numero di elettori di Fratelli d’Italia che apprezza il premier
Basta booster, contro il Covid serve un nuovo vaccino
L’immunità data dai vaccini perde forza con il tempo e le nuove sotto-varianti Omicron evadono gli anticorpi, anche quelli creati da infezioni precedenti. La ricerca urgente di un nuovo farmaco per fermare la diffusione del virus, che muta velocemente e diventa sempre più contagioso
WeSportUp, il primo acceleratore italiano di startup dello sport
L’incubatore cerca di offrire una risposta all’attenzione verso lo sport-tech e si propone come strumento dell’innovazione sportiva italiana. L’ultima chiamata per farne parte entro il 30 giugno
Diritto alla conoscenza. Il Senato batte un colpo (nel nome di Pannella)
Nei giorni scorsi la commissione Diritti umani ha adottato una risoluzione di indirizzo al governo sul “diritto alla conoscenza”. Una mossa dettata dall’urgenza di una visione sistematica alla lotta per la libertà e per l’informazione. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”