Per decenni la Confederazione elvetica è stata l’eldorado degli intermediari di materia prime, al seguito delle grandi aziende statali del Cremlino. Ma dopo l’allineamento di Berna alle sanzioni occidentali, la mappa è cambiata
Archivi
Il soft power degli Usa passa per la legge sullo Xinjiang. Pelanda spiega perché
L’economista e grande esperto di Asia a Formiche.net: con simili provvedimenti Washington tiene a bada la Cina nel suo appoggio alla Russia. Se esagera, arrivano nuove sanzioni. La transizione ecologica americana non è a rischio, semmai è l’Europa che non ha deciso come fare la propria…
La fine dei partiti nati dal basso. Carone legge l'addio di Di Maio
Il vero sottotesto di questa vicenda rimane un messaggio chiave a tutto il mondo politico, in questo caso anche fuori dall’Italia: l’uno non vale l’altro. E infatti il discorso di Di Maio sancisce la fine di un’era in cui l’attenzione andava alle esperienze dei partiti nati dal basso, in cui il mandato veniva concepito con un potenziale disvalore, con chiavi populiste e anti-estabilishment. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova
Entrare o no? Il balletto di Biden su TikTok prima del voto
Il presidente ha un problema in vista delle midterm: i giovani che l’hanno aiutato a essere eletto, oggi sono più lontani. Ecco come sta cercando di essere presente sull’app cinese nonostante i timori per la sicurezza nazionale
Navigazione satellitare europea. L’accordo tra Thales Alenia Space ed Euspa
Thales Alenia Space ha siglato un contratto con Euspa per lo sviluppo della prossima versione di Egnos, il programma europeo che migliora i messaggi relativi al posizionamento satellitare così da permettere al sistema Galileo di offrire un servizio ancora più performante, accurato e affidabile a circa 3,3 miliardi di utenti
A lezione di cybersecurity da Baldoni, Ciocca e Viola
Terza e forse più attesa giornata di Itasec22. Istituzioni, imprese e mondo accademico si sono incontrati per confrontarsi sui progressi del mondo cibernetico italiano e sulle nuove sfide
Senza energia l'Africa non potrà svilupparsi. Le previsioni di Birol (Iea)
Con un investimento nel settore energetico da 25 miliardi all’anno, ovvero l’1% del totale globale, l’Africa nell’arco di un decennio avrebbe la possibilità di garantire l’accesso all’energia a centinaia di milioni di persone. Il direttore Birol parla dell’Africa Energy Outlook 2022
Ucraina in Ue. La porta aperta di Stefano Sannino (con Wendy Sherman)
Ospiti del forum dell’Atlantic Council sulla Difesa, la numero due della diplomazia Usa Sherman e il segretario generale della diplomazia Ue Sannino aprono una porta all’Ucraina. Dal Consiglio europeo sull’adesione all’Unione fino alle minacce nucleari di Putin, i banchi di prova dell’asse transatlantico
Per capire come andrà la scissione, leggere Machiavelli. Il punto di Mayer
Oggi Di Maio è stato bombardato di attacchi dai suoi ex compagni di strada. Accantonare la demagogia dell’“uno vale uno” non sarà facile. Ma il leader del nuovo movimento dovrà dedicare il minimo di attenzione a ricandidature e terzo mandato e viceversa impegnare il massimo delle sue energie per aggregare talenti e appassionarli alla politica
Prova generale riuscita per il razzo Artemis. La Luna si avvicina
L’uomo è sempre più vicino a tornare sulla Luna dopo più di 50 anni dalla missione Apollo 11. È stata infatti completata la prova generale del razzo di Artemis, ma il test è stato interrotto con qualche secondo di anticipo a causa di una perdita di idrogeno. Se i tecnici riusciranno a risolvere l’intoppo, la prima missione lunare del programma della Nasa potrà avvenire a settembre