Il trionfo storico del candidato di sinistra, ex guerrigliero, fa parte di un nuovo cambiamento nel continente, dall’Argentina al Messico. Decisivo sarà il risultato delle elezioni presidenziali in Brasile in autunno, con Lula in testa. Il ruolo degli Usa e della Cina
Archivi
Engineering acquista Be Shaping. La tabella di marcia
La società guidata da Maximo Ibarra ha detto di sì all’acquisizione del 43,209% di Be Shaping the Future, azienda che supporta le principali banche ed assicurazioni nel gestire le complessità derivanti dall’evoluzione del business
Per colpa di chi. Il Sud e la sua (eterna) rincorsa secondo Bankitalia
Via Nazionale presenta uno studio approfondito che rimette al centro del dibattito, proprio mentre arrivano i primi fondi del Pnrr, la questione di un Mezzogiorno in perenne affanno. Tra problemi strutturali, culturali ma anche della politica (centrale)
Tutti i benefici del rafforzamento dell’agroalimentare italiano. Scrive Nevi (FI)
Complici la guerra, il protrarsi di congiunture economiche sfavorevoli e politiche pubbliche talvolta poco avvedute, l’agroalimentare italiano soffre la mancanza di solide catene di approvvigionamento di materie prime agricole. La soluzione è il “reshoring” delle produzioni e una maggiore consapevolezza delle tradizioni, a tutela del nostro sistema socio-economico e della Dieta Mediterranea
Siccità, cosa fare per sopravvivere e aumentare la produttività
La bassa produttività limita l’accesso a una dieta sana e equilibrata, impatta negativamente sulla sostenibilità dei processi produttivi, e destabilizza il sistema socio economico. È urgente contrastare quei fattori, come siccità e deforestazione, che frenano l’aumento della produttività
Inflazione, armi, Lega-M5S. Le lancette italiane nella crisi
Il fattore tempo è il vero ago della bilancia per decidere l’esito della guerra russa in Ucraina. E in Italia le lancette scorrono più veloci: dall’inflazione alla maionese Lega-M5S, tre ragioni per mettere fretta al fronte euroatlantico. Il commento di Francesco Sisci
Airbag Draghi, perché l'Italia passerà il test ucraino. Parla Bremmer
Il presidente di Eurasia Group a Formiche.net: la Russia sfrutta le divisioni nella politica italiana, ma l’Italia supererà il test di Palazzo Madama. Ue forte nella crisi, è una garanzia per il dopo Draghi. Nel Donbass vantaggio russo, Mosca pagherà caro il decoupling
Eppur si muove. Il risveglio dell'Omc visto da Pennisi
Da Ginevra arriva un colpo: alla fine della settimana scorsa si è conclusa con un successo ben superiore alle aspettative la dodicesima conferenza ministeriale dell’Organizzazione del Commercio con risultati positivi su una serie di importanti iniziative. Il commento di Giuseppe Pennisi
Caro energia, la bio-politica non basta. La versione di Medugno
Cosa può fare l’Italia per limitare gli impatti del caro energia nei settori manifatturieri? Tanto, secondo Massimo Medugno, direttore generale Assocarta
Russia e sanzioni. In arrivo un decreto legge?
Le nuove sanzioni contro la Russia avvicinano il traguardo dell’unità europea ma evidenziano i limiti intrinseci dei trattati UE che dovranno essere superati. Il nuovo pacchetto di sanzioni realizza, di fatto, un’estensione delle competenze della Ue e avvicina ancora il traguardo della reale autonomia politica comunitaria. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara