Skip to main content

Ad agosto dell’anno scorso i talebani riconquistavano l’Afghanistan e le truppe occidentali lasciavano il Paese dopo vent’anni. L’ambasciatore Stefano Pontecorvo gestiva, da Senior Civilian Representative della Nato in Afghanistan, il traffico all’aeroporto internazionale Hamid Karzai, scalo che serve la capitale Kabul. Da allora sono successe molte cose. A livello internazionale, l’invasione russa dell’Ucraina sta ridisegnando gli equilibri e i rapporti globali. A livello personale, il diplomatico ha lasciato la carriera per raggiunti limiti di età e ha pubblicato un libro, L’ultimo aereo da Kabul per Piemme, in cui ha raccontato le cause profonde che hanno portato alla resa militare e al crollo delle istituzioni, ma anche gli errori dell’Occidente.

In questi mesi avrà pensato molto all’Afghanistan, magari non ci avrà dormito su. Riflettendo oggi ha un ricordo emblematico di quei giorni?

Il ricordo più vivo è il momento in cui, attorno alle 14.30 del giorno di ferragosto, un contatto afghano mi telefona e mi conferma che Ashraf Ghani, il presidente della Repubblica islamica dell’Afghanistan, è scappato. In quel momento io e le persone che erano con me abbiamo capito che era finita, che non c’era più un salvabile da salvare per la repubblica.

Era finita anche per l’Occidente?

Noi come Occidente siamo finiti prima con gli accordi di Doha del febbraio 2020 e poi, il 14 aprile dell’anno scorso, con la conferma da parte del presidente statunitense Joe Biden di ritirare le truppe dal Paese. Con le nostre mosse abbiamo rinforzato nelle menti dei Paesi della regione la convinzione che siamo dei partner inaffidabili.

È stato l’ultimo funzionario della Nato a lasciare l’Afghanistan. Ci è più tornato?

No. A novembre sono andato in Pakistan per chiedere alle autorità locali che tenessero aperto un punto di passaggio alla frontiera con l’Afghanistan visto che non avevamo ancora finito – e non l’abbiamo fatto neppure oggi – l’evacuazione delle persone di nostro interesse. Il Pakistan ha acconsentito molto cortesemente, permettendo per due mesi e mezzo il passaggio a cittadini afgani provvisti di documenti e presenti sulle liste di ambasciate o organizzazioni internazionali. Sono uscite circa 11.000 persone, che si sono aggiunte alle 124.700 dello scorso agosto.

Afghanistan e Ucraina sono sembrati una sveglia per l’Unione europea nel difficile percorso verso una maggiore autonomia strategica. Crede sia realizzabile o si tratta, come già accaduto, di un fuoco di paglia?

Innanzitutto ci sono due fatti da considerare. Primo: in Afghanistan siamo andati a traino completo degli Stati Uniti, vista anche la loro superiorità nella maggior parte delle attività enabler come l’intelligence. Secondo: le forze armate europee non sono in grado di proteggere l’Europa senza assistenza statunitense. Solo noi e i francesi ne abbiamo la capacità sul continente, a parte cioè i britannici. Sarà un processo lungo. Ma è importante considerare la difesa europea come un modo per dare all’Europa una voce più forte all’interno della Nato e nei rapporti transatlantici. Rafforzare la difesa europea è un dovere etico e politico per contare di più nelle scelte dell’Occidente.

A proposito di Nato: gli Stati Uniti guardano sempre più all’Indo-Pacifico; l’alleanza appare prossima ad accogliere, Turchia permettendo, due membri a Nord, Finlandia e Svezia. Che cosa significa questo per il fianco Sud e per l’Italia?

Per l’Italia significa una maggiore responsabilizzazione per evitare che il fianco Sud venga trascurato. È positivo che nel recente vertice Nato di Madrid siano state dedicate al fianco Sud una sessione su tre e una cena di lavoro. C’è crescente consapevolezza che il fianco Est sia un pericolo ma anche che altrettanta instabilità possa provenire dal fianco Sud. Qui Spagna, Italia e Grecia devono farsi carico di tenere alta l’agenda. Ed è per questo che peroro la causa per un prossimo segretario generale della Nato italiano. Non è questione soltanto nazionalistica, è un’esigenza politica reale.

Ma è politicamente realizzabile?

C’è spazio, con nomi incontestabili. L’Italia ne ha un paio. Un nome di alto profilo politico è una necessità anche per la Nato, che dovrebbe rafforzare il carattere di foro di consultazione politica dell’Occidente. Ciò può essere favorito da due elementi: un riequilibrio militare tra europei e anglosassoni e appunto la presenza di una personalità di altissimo profilo politico, sulla scia dell’attuale segretario generale Jens Stoltenberg.

Perché alla Nato serve una guida italiana. Parla l’amb. Pontecorvo

Intervista con il diplomatico italiano, ultimo funzionario dell’Alleanza atlantica a lasciare Kabul un anno fa. “Rafforzare la difesa europea è un dovere etico e politico per contare di più nelle scelte dell’Occidente”. Per il post Stoltenberg l’Italia ha un paio di nomi incontestabili, afferma

Carburanti e inflazione, Biden prova a ribaltare il tavolo per le Midterm

Il presidente americano vuole sfruttare al massimo il dato positivo di luglio, che ha certificato il primo vero rallentamento del costo della vita negli Usa. Benzina sotto controllo e piano per il clima approvato anche dalla Camera, ecco come la Casa Bianca punta a giocarsi le urne di metà mandato

Zaporizhzhia centrale nucleare

Le trame segrete di Mosca dietro l’incubo nucleare di Zaporizhia

Anche se ufficialmente sono solo ipotesi, fanno venire i brividi gli scenari dell’intelligence occidentale sulla possibile pianificazione della strumentalizzazione da parte dei servizi di Mosca delle terribili conseguenze di uno sconsiderato sabotaggio della più grande centrale atomica europea. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Dimenticare Jack Ma. Così Pechino alleva i nuovi tycoon

Mesi di attacchi sistematici all’industria tecnologica hanno convinto il mondo che in Cina tutto ciò che è privato e ingombrante è nemico. Ma non è così. Lo dimostrano le decine di miliardari proliferati proprio mentre Jack Ma e il suo impero venivano fatti a pezzi. Il criterio? Prospera solo chi è allineato al regime

Cosa non si dice sul possibile presidenzialismo. La lezione di Pasquino

Nessuna proposta di presidenzialismo merita di essere discussa se non è accompagnata dalla indicazione del sistema elettorale con il quale verrà eletto il Parlamento. Al momento tutte le vaghe proposte appaiono come terribili scorciatoie miranti ad accrescere il potere del Presidente della Repubblica/capo del governo. Il commento di Gianfranco Pasquino, Accademico dei Lincei

Senza Mosca, gli stoccaggi di gas non bastano per l'inverno. L'allarme di Spena

Di Angelo Spena

Dalla guerra in Ucraina e dagli approvvigionamenti di gas si intravedono prove tecniche di guerra napoleonica per il XXI secolo? Riflessioni di geopolitica di ieri e di oggi nell’intervento del prof. Angelo Spena, ordinario di Fisica tecnica ambientale all’Università di Roma Tor Vergata

Vizi e virtù del programma del centrodestra secondo Orsina

Secondo il politologo Orsina, il programma del centrodestra “nel complesso è un mix con alcune cose specifiche piuttosto realistiche ed altre meno”. Cosa dovrà fare Meloni in caso di vittoria? “Se vorrà durare dovrà essere generosa con gli alleati e aprire un canale di comunicazione con l’opposizione”

Atlantismo e sicurezza. Cosa dice il programma del centrodestra

Presentato dalla coalizione di centrodestra l’Accordo quadro di programma di governo. All’interno del documento, le posizioni della coalizione sul piano internazionale e geostrategico. Assicurata la collocazione atlantista ed europea, ma il focus sembra passare dalla Difesa alla sicurezza

Come funziona il nuovo potere offensivo del governo nel settore cyber

Anche l’Italia si dota di uno strumento normativo che consente di condurre operazioni offensive su suolo straniero anche in assenza di uno stato di guerra formalmente dichiarato. La nuova normalità degli assetti internazionali impone anche all’Italia di accelerare l’adozione di quadro normativo completo. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law dell’università di Chieti-Pescara

Meloni è erede di Pinuccio Tatarella. Parola del nipote Fabrizio

Giorgia Meloni rappresenta una destra moderna e conservatrice, erede di quella di governo ed europea voluta da Pinuccio Tatarella. Una destra che deve interpretare istanze e bisogni post pandemia, svolgere un determinante ruolo culturale dotandosi di Fondazioni di riferimento, think thank, luoghi in cui elaborare il programma di governo e selezionare attentamente la sua classe dirigente. L’intervento di Fabrizio Tatarella, vice presidente Fondazione Tatarella

×

Iscriviti alla newsletter