Il tour africano del diplomatico russo serve a rinforzare i legami e vendere un’idea: la crisi del grano è colpa dell’Occidente. Nonostante i missili russi piovuti su Odessa a poche ore dalla firma dell’accordo di esportazione con l’Ucraina. La dipendenza dal grano non lascia ai Paesi africani il lusso di scegliere da che parte stare, mentre l’influenza europea viene lentamente erosa
Archivi
Smart e sostenibile. La ripresa del trasporto aereo secondo Colella (Sita)
Dopo il duro colpo subito dal settore del trasporto aereo e dalle realtà aeroportuali durante la pandemia, si sono aggiunte le conseguenze della guerra in Ucraina. Ora il comparto si ritrova in una fase di ripresa, che secondo Sergio Colella, presidente Europa di Sita, sarà all’insegna della sostenibilità e dell’uso delle nuove tecnologie
Calenda-Letta per combattere non il fascismo ma gli "sgangherati". Parla Richetti
Il senatore a margine della presentazione del Patto repubblicano: “Forza Italia si è relegata a essere la ruota di scorta del Carroccio. E non mi pare una bella fine. Però se la sono scelta loro”. Il Pd ?”Deve abbandonare definitivamente i grillini”, mentre Renzi…
Così sceglieremo il premier. Parla Fazzolari (FdI)
Il senatore meloniano: “Sin dai tempi di Berlusconi, Fini e Casini la regola per la premiership è sempre la stessa. La propaganda contro di noi sulla stampa estera? Merito della sinistra”
I pieni poteri. Oggi la Tunisia voterà per Saied
Tunisi affronta un referendum costituzionale che potrebbe comportare profondi cambiamenti nel Paese. Kais Saied, dopo aver nei fatti sospeso la democrazia faticosamente conquistata con la Primavera Araba, ora si appresta a trasformare la Tunisia in un iper-presidenzialismo
La politica estera del centrodestra di governo? La spiega Valentini (FI)
Dall’accusa di crisi pilotata dall’estero all’interesse nazionale, fino alla minaccia russa e alla difesa dell’Ucraina. Se la coalizione Meloni-Salvini-Berlusconi andrà al governo riuscirà a trovare un fronte comune? Lo abbiamo chiesto a Valentino Valentini, responsabile del dipartimento Affari Esteri di Forza Italia
Non in Draghi ma nel draghismo le ragioni della crisi
Questo governo ancora in carica è composto dal meglio che abbiamo? Per molti versi sì, a cominciare dal premier che è un fuoriclasse e che ci mancherà. Ma sono proprio quelli bravi che devono trovare le soluzioni a problemi difficili, perché chiederle a quelli scarsi è fatica sprecata
I mercati non tollerano gli stupidi. L’avviso di Polillo agli anti Draghi
Si scrive “Transmission protection instrument”, si legge “To protect Italy”. È una delle tante battute che circolano a Bruxelles dopo che gli ultimi sviluppi politici
L'Italia brucia. L'impunità dei terroristi dei roghi
Nuvole di fumo, ceneri tossiche, aria che diventa irrespirabile e migliaia di ettari di verde trasformati in immani torce che divorano beni, animali e biodiversità. Quasi tutti gli incendi sono provocati dall’uomo, eppure, non si becca quasi mai un incendiario… Il commento di D’Angelis
Il prossimo governo non sottovaluti energia e digitale
Perché i cittadini non sono stati allertati sui rischi conseguenti all’aumento della dipendenza digitale dalla Cina e di quella energetica dalla Russia? Il commento di Marco Mayer