Skip to main content

Le sanzioni dell’Occidente stanno facendo male alla Russia, ormai prossima al sesto mese di guerra contro l’Ucraina. E poco importa se, come raccontato da Formiche.net, il default russo è ad oggi più un bluff che altro visto che finché tre quarti del globo, Europa inclusa, compreranno gas e petrolio dall’ex Urss, Mosca avrà entrate sufficienti a garantire pagamenti e transazioni.

Tutto ciò però non deve illudere, sostengono su Foreign Policy Jeffrey Sonnenfeld e Steven Tian, due professori della Yale University. Come a dire, le sanzioni non sono acqua fresca, anzi. “A cinque mesi dall’invasione russa dell’Ucraina, permane una sorprendente mancanza di comprensione da parte di molti politici e commentatori occidentali delle dimensioni economiche dell’invasione del presidente Vladimir Putin e di cosa abbia significato per il posizionamento economico della Russia sia a livello nazionale che globale”, mettono subito in chiaro i due esperti.

“Lungi dall’essere inefficaci o deludenti, come molti hanno sostenuto, le sanzioni internazionali e il blocco delle transazioni mediante estromissione delle banche russe dal circuito Swift hanno esercitato un effetto devastante sull’economia russa. Il deterioramento dell’economia è servito da potente, anche se sottovalutato, complemento a un altro deterioramento, quello del panorama politico che Putin ora deve affrontare”. Insomma, l’economia dell’ex Urss perde pezzi, si sgretola giorno dopo giorno, in barba alla vendita, seppur ridotta, di gas e greggio.

Ma come spiegare allora la vulgata che vuole la Russia ancora tonica e in salute? Sonnenfeld e Tian hanno una risposta. “Che questi malintesi persistano non è del tutto sorprendente data la mancanza di dati economici disponibili. In effetti, molte delle analisi, previsioni e proiezioni economiche russe eccessivamente ottimistiche che sono proliferate negli ultimi mesi condividono un difetto metodologico cruciale: queste analisi traggono la maggior parte, se non tutte, le prove sottostanti dai periodici comunicati economici dello stesso governo russo. I numeri diffusi dal Cremlino sono stati a lungo ritenuti largamente se non sempre credibili. Eppure ci sono alcuni problemi”.

Per esempio il fatto che a Mosca, sistematicamente, “il governo russo ha progressivamente trattenuto la diffusione di un numero crescente di statistiche chiave che, prima della guerra, venivano aggiornate mensilmente, inclusi tutti i dati sul commercio estero. Tra questi ci sono le statistiche relative alle esportazioni e alle importazioni, in particolare con l’Europa, dati sulla produzione mensile di petrolio e gas, quantità di merci esportate, afflussi e deflussi di capitali, bilanci delle grandi società, che prima venivano rilasciati su base obbligatoria dalle stesse società, dati di base monetaria della banca centrale. Anche Rosaviatsiya, l’agenzia federale per il trasporto aereo, ha interrotto bruscamente la pubblicazione di dati sui volumi di passeggeri di compagnie aeree e aeroporti”.

Di qui, una conclusione. “Dal momento che il Cremlino ha smesso di rilasciare numeri aggiornati, limitando la disponibilità di dati economici a cui i ricercatori possono attingere, molte previsioni economiche hanno tenuto fuori dai calcoli la portata e l’impatto delle sanzioni”. A questo punto, scoperto il trucchetto russo, la verità deve essere per forza di cosa diversa da quella raccontata da Mosca.

“Il nostro team di esperti, utilizzando la lingua russa privata e fonti di dati dirette, inclusi dati sui consumatori ad alta frequenza, controlli cross-channel, comunicati dei partner commerciali internazionali della Russia e data mining ha certificato come la fuga delle imprese dalla Russia, il blocco dei pagamenti e in generale le sanzioni stanno schiacciando l’economia russa nel breve e nel lungo termine”. Eccola, la verità.

L'economia russa va a rotoli, ma Mosca trucca i conti

Secondo gli esperti di Yale Sonnenfeld e Tian, il Cremlino non solo ha imboscato bilanci e statistiche, ma ha anche eliminato dalle stesse l’impatto delle sanzioni occidentali. Le quali stanno effettivamente disintegrando l’economia dell’ex Urss

Semiconduttori Microchip

Svolta cinese sui microchip. Che “neutralizza” le sanzioni

L’Occidente impedisce all’industria cinese il salto di qualità. Così Pechino ha cambiato tattica, perfezionando (o copiando?) il processo per produrre i microchip da 7 nanometri. Non saranno i più avanzati, ma sono tra i più richiesti: perfetti per l’autosufficienza tecnologica che vuole Xi Jinping

Cresce la stazione spaziale cinese. Completa entro fine anno

La Cina ha aggiunto un modulo-laboratorio alla sua stazione spaziale orbitante, e si avvia a completarne la realizzazione con il lancio di un’altra sezione previsto a ottobre. Il laboratorio Wentian, attraccato dopo tredici ore di volo, ha accolto i membri dell’equipaggio cinese Shenzhou-14 impegnati in missione sull’avamposto spaziale

Space economy, la sfida di Londra e Parigi a Musk e Bezos. E l’Italia?

La britannica OneWeb e la francese Eutelsat hanno dichiarato la propria volontà di effettuare una fusione, con l’obiettivo di creare un operatore spaziale in grado di affrontare faccia a faccia i colossi privati come SpaceX e Blue Origin. Una partita che vede coinvolti anche i governi di Londra e Parigi. E intanto l’Italia?

La Silver Economy tra incertezze e prossimità. Il live talk

Di Redazione

Con lo scenario socioeconomico che sta rapidamente cambiando, come evolverà la condizione degli anziani? Quali sono i mutamenti e le continuità nelle loro scelte? A queste domande risponde il 3° numero dell’Osservatorio Tendercapital-Censis sulla Silver Economy. Le rilevazioni saranno presentate nell’omonimo live talk di martedì 26 luglio.

Caro Pd, senza alleanze sarà sconfitta storica. Le previsioni di Visco

Intervista all’ex ministro delle Finanze, anima della sinistra ai tempi di Prodi e Amato. Le destre rischiano di sfondare, il Pd faccia un’alleanza tecnica anche con M5S sui collegi uninominali, altrimenti saranno guai seri. Lo scudo anti-spread può funzionare, ma la Germania ottusa rischia di essere un problema

Un piano invasi da 10 miliardi per salvarci dalla siccità. Parla Vincenzi (Anbi)

Il presidente nazionale dell’Anbi: “Avevamo chiesto una cabina di regia e un commissario per gestire l’emergenza siccità. Ora temiamo che con la caduta del governo tutto vada a rilento, quando invece a noi servirebbe un’accelerazione per fronteggiare questi fenomeni”

Meloni l'americana. Tutte le stelle e le strisce dentro FdI

Dall’Aspen Institute al think tank dei repubblicani, dalla convention conservatrice al via vai a Villa Taverna. E poi i protagonisti e i tessitori della tela a stelle e strisce, con vista su Palazzo Chigi. Guida ragionata alla connection americana di Giorgia Meloni

L'Arabia Saudita verso il picco della produzione di petrolio. E poi?

Il principe bin Salman ha svelato che una volta raggiunti i 13 milioni di barili al giorno (probabilmente nel 2027), allora Riad non avrà più possibilità di aumentare le capacità produttive. Perché? Strategia di mercato (pensando alla decarbonizzazione) o limiti dettati dalla geologia?

Evergrande decapitata spaventa Pechino. Nasce il fondo per il mattone

Dopo settimane di indagini da parte delle autorità cinesi, il gruppo ammette operazioni sospette, spingendo ceo e cfo alle dimissioni. Le Borse accusano il colpo e per Xi Jinping è arrivato il momento di agire. Con un veicolo salva mattone da 300 miliardi di yuan. Ma basterà a evitare l’escalation?

×

Iscriviti alla newsletter