Skip to main content

Occhi lucidi, sguardi persi, espressioni morte. Sono questi i volti dei prigionieri intrappolati nei campi di concentramento per gli uiguri del regime cinese. Le immagini sono state pubblicate proprio durante la visita in Cina di Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ma erano state inviate da un gruppo di hacker alla Bbc mesi fa, che nel frattempo ne ha verificato l’autenticità.

Migliaia di fotografie e documenti prelevati dai server delle autorità cinesi dimostrano come i musulmani uiguri detenuti nei cosiddetti “centri di rieducazione” sono obbligati a vivere rinchiusi, costretti a litigare o prendere abitudini che cancellano la loro identità culturale. I testi descrivono in dettaglio cecchini e nidi di mitragliatrici collocati nei campi, con l’ordine di sparare contro chi tenta la fuga.

“È la verità che Pechino cerca di nascondere”, si legge sul Daily Mail: “Il tesoro di dati mostra come più di 20.000 uiguri di una sola contea – Shufu – siano stati imprigionati o sepolti nei campi tra il 2017 e il 2018 con accuse spurie come farsi crescere la barba o non ricaricare il telefono con il credito, sotto lo sguardo vigile di guardie a cui è stato ordinato di sparare a vista sui fuggitivi”.

Nelle fotografie si vedono agenti con manganelli, presunte sessioni di indottrinamento nei campi e polizia armata di fucili, scudi antisommossa e mazze. I detenuti sono incatenati con cappucci sulla testa.

Secondo quanto riferisce la Bbc, “i file violati contengono più di 5.000 fotografie di uiguri scattate dalla polizia tra gennaio e luglio 2018. Utilizzando altri dati di accompagnamento, è possibile dimostrare che almeno 2.884 di loro sono stati detenuti. E per quelli denominati come campi di rieducazione, ci sono segni che non sono gli ‘studenti’ volenterosi che la Cina ha affermato da tempo che fossero”.

Queste fotografie “danno forma umana a una politica progettata per prendere di mira deliberatamente le famiglie uigure come deposito di identità e cultura e – nelle stesse parole della Cina – per ‘spezzare le loro radici, spezzare il loro lignaggio, spezzare le loro connessioni, spezzare le loro origini’”, si legge nell’inchiesta della tv britannica.

L’attacco hacker ha permesso la più rivelatrice diffusione di prove del sistema di repressione cinese contro gli uiguri e aumenterà la pressione sulla missione delle Nazioni Unite nello Xinjiang e il suo rapporto.

La realtà raccontata da Pechino è un’altra. Sostengono che non si tratta di una battaglia contro la religione o cultura dei prigionieri, ma che sono prigionieri perché estremisti, terroristi e separatisti. Per l’ambasciata cinese negli Stati Uniti il governo non ha fatto altro che imporre “misure di deradicalizzazione decise, solide ed efficaci, che hanno permesso alla regione (Xinjiang) di godere di nuova stabilità e armonia sociale, nonché di sviluppo economico”.

Ecco alcuni scatti tratti dai file della polizia di Xinjiang e pubblicati dalla stampa internazionale:

 

Un attacco hacker svela la realtà dei campi di prigionia nello Xinjiang

Alla vigilia della visita dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani in Cina, una serie di foto e documenti prelevati dai server delle autorità cinesi svelano gli abusi contro gli uiguri. La giustificazione di Pechino

Il “pivot to economy” del Quad spiegato dal prof. Patalano (Kcl)

Jet cinesi e russi assieme nel Pacifico e dichiarazioni d’amore di Mosca a Pechino nelle ore della riunione a Tokyo di Australia, Usa, Giappone e India. Con la guerra in Ucraina, Xi e Putin rilanciano la narrazione dello scontro tra democrazie e autocrazie. I quattro rispondono riconoscendo l’importanza dell’agenda di prosperità, e non soltanto di sicurezza, dice il docente del King’s College London

La Polonia blocca la minimum tax per sbloccare i (suoi) fondi europei

Dopo aver declinato il compromesso avanzato da Macron e aver posto il veto sull’imposta minima decisa da G20 e Ocse, Varsavia vuole strappare a Bruxelles i fondi per il Recovery Plan, che erano stati bloccati per le violazioni polacche dello stato di diritto

La tecnologia cambierà la guerra. La lezione di Milley a West Point

In occasione della cerimonia per il diploma dei cadetti dell’Accademia militare di West Point, il capo degli Stati maggiori congiunti degli Stati Uniti, generale Mark Milley, ha sottolineato come la tecnologia rivoluzionerà le guerre del futuro, e come sarà sempre più necessario per gli Usa mantenere il vantaggio militare, soprattutto se si vuole evitare un conflitto tra le grandi potenze

Nuove strategie di sviluppo sui farmaci "orfani" e a uso pediatrico

Sono ancora molte le malattie rare per le quali non esiste una cura e in Europa sono tra 25 e 30 milioni le persone colpite da queste patologie, di cui circa 2 milioni in Italia. In questi anni, però, si sono fatti grandi passi avanti. Le testimonianze del prof. Americo Cicchetti (Università Cattolica) e di Massimo Scaccabarozzi (presidente Farmindustria)

Contro il caro energia basta il mercato. Parola di Ibl

Inutile esercitarsi in interventi muscolari, come la tassa sugli extra-profitti o i tetti al prezzo del gas. Per fermare la corsa dell’energia serve applicare una semplice legge dell’economia, ovvero aumentare l’offerta e contenere la domanda

L'ora delle comunità energetiche. Tra Pnrr e transizione

In Italia prendono forma le associazioni di imprese e cittadini che, appoggiandosi alla Pa, creano piccole oasi di energia pulita e pienamente autosufficienti. Anche grazie al Pnrr. Il commento del senatore Gianni Girotto

Tutti i nodi irrisolti della politica italiana. L'opinione di Bonanni

Il momento è propizio per le forze politiche e sociali affinché trovino la forza di organizzarsi e di porsi in alternativa concreta a questo agglomerato di interessi che ben rappresenta tutti gli equivoci e le irresponsabilità emerse vistosamente nel Paese. Il commento di Raffaele Bonanni

Broadcom sfida le turbolenze di mercato e offre 60 miliardi per VMware

Sarebbe l’affare più costoso dell’anno. Alla base c’è la volontà da parte dell’azienda californiana di continuare a diversificare la propria offerta date le turbolenze del momento. Tuttavia, investire nel momento peggiore ha i suoi benefici

L'Italia si gioca tutto sul debito. De Romanis legge il monito dell'Ue

Intervista all’economista della Luiss: da Bruxelles nessuna ramanzina, semmai un pro memoria al governo Draghi e alla maggioranza che lo sostiene, che adesso si trova a muoversi in un contesto di inflazione e tassi in risalita, molto diverso da quello pandemico. Con il debito non si scherza, il rischio è bruciare le generazioni future. La Bce agirà al momento giusto, negli Usa dovevano intervenire prima

×

Iscriviti alla newsletter