Skip to main content

Mentre l’Europa si prepara ad affrontare la chiusura dei rubinetti del gas russo, i governi europei mettono a punto le misure di razionamento energetico. La Francia ha un piano molto preciso sui piccoli ma significativi accorgimenti per ridurre i consumi di gas ed energia e cercare di superare quest’inverno.

In Spagna, invece, l’esecutivo ha le idee più confuse. Teresa Ribera, ministra della Transizione Ecologica e la Sfida Demografica, ha respinto la possibilità di imporre un razionamento energetico agli spagnoli in questa stagione fredda. Quest’ipotesi, secondo lei, può essere fattibile invece in altri Paesi come la Germania e l’Austria.

In un’intervista all’emittente Telecinco, Ribera ha spiegato che nel caso della Spagna “abbiamo agevolato misure per ridurre consumi ridondanti. Non abbiamo bisogno di illuminare un armadio di notte, o avere il termostato sotto o sopra la temperatura confort”.

Contrariamente, Margarita Robles, ministra di Difesa, crede che la Spagna dovrà prepararsi per quanto può succedere nei prossimi mesi, giacché è impossibile prevedere quando finirà la guerra in Ucraina. Le prospettive sono “molto pessimiste” per questo inverno, che sarà “lungo, complesso e durissimo”.

Le conseguenze del conflitto tra Ucraina e Russia saranno simili a quelle delle Prima seconda mondiale, secondo Robles: “Credo che non siamo molto consapevoli di quanto sarà durissimo quest’inverno. Putin lo sta già facendo ma userà i tagli del rifornimento di gas. In questo momento, Putin non può vincere questa battaglia e dobbiamo prepararci […] Sarà un inverno di molta sofferenza e in Europa dobbiamo essere pronti per quanto avverrà”.

Un piano di risparmio energetico però c’è. Con un Bollettino Ufficiale dello Stato, il governo spagnolo ha imposto la regolarizzazione della temperatura e lo spegnimento delle luci degli armadi. L’aria condizionata non potrà scendere sotto i 27 gradi e il riscaldamento, in inverno, non potrà essere sopra i 19 grandi. L’umidità dovrà mantenersi tra 30% e 70%. Anche l’illuminazione dei palazzi dovrà essere spenta dopo le 22:00. E ancora: il sistema automatico delle porte di palazzi, supermercati, bar e negozi dovrà essere chiuso, per evitare aperture non necessarie e lo spargimento dell’aria.

Sono esenti dal rispettare i limiti della temperatura alcuni centri con condizioni particolari di lavoro, come, ad esempio, gli impiegati nelle cucine dei ristoranti. Anche centri di formazione (università, scuole e asili nido) e centri sanitari, ospedali, parrucchieri, palestre, zone comune di alberghi e sui mezzi di trasporto.

Queste misure di risparmio energetico saranno in vigore fino a novembre del 2023 e chi non le rispetterà sarà soggetto di multe fino a 60.000 euro per infrazioni lievi e 100 milioni di euro per quelle più gravi.

Tra i ferrei critici di questo piano c’è Antonio Turiel, ricercatore dell’Istituto di Scienze del Mare del CSIC a Barcellona e autore del blog “The Oil Crash”, che considera “cosmetiche” le misure di risparmio energetico del governo.

In un’intervista al Diario Vasco, ha sottolineato che, ancora una volta, le istituzioni non approfondiscono nella radice del problema, che è la fine del petrolio come risorsa, e che non c’è energia alternativa per compensare questo deficit, anche se si riempie l’Europa di parchi eolici e pannelli solari. Avverte che sarà un inverno molto duro per i Paesi europei e che il razionamento dell’elettricità sarà solo l’inizio, perché seguiranno le limitazioni per i rifornimenti di diesel e di alcuni alimenti.

Razionamento energetico, sì o no? Il piano della Spagna

Palazzi al buio, l’illuminazione degli armadi spenta e l’aria condizionata mai sotto i 27 gradi e riscaldamento non sopra i 19 gradi. Ecco alcune delle misure dell’esecutivo spagnolo, che però alcuni considerano “cosmetiche”. E c’è chi avverte che alle limitazioni del servizio elettrico e di gas potrebbero seguire blocchi nel rifornimento di diesel e alcuni alimenti

Global o Local Britain? Che cosa aspettarsi da Liz Truss in politica estera

Il carovita, le proteste sindacali, le sfide all’unione da Scozia e Irlanda, le difficoltà a mantener compatto il Commonwealth, lo scetticismo verso la “special relationship” con gli Stati Uniti. Come sarà il nuovo governo del Regno Unito all’estero

Chi sono gli uomini della tela internazionale di Giorgia Meloni

La prossima settimana Urso sarà a Kiev, poi a Washington. Fitto tesse i rapporti a Bruxelles. Crosetto prepara il viaggio post voto a Londra. Al lavoro anche i diplomatici Checchia e Terzi. Così la macchina diplomatica di Fratelli d’Italia si è messa in moto sull’accreditamento della leader all’estero

Le banche al servizio dell'economia. L'opinione di Pedrizzi

Sarebbe perciò necessario che la politica, ed in particolare il governo che uscirà vincente dalle prossime elezioni del 25 settembre, iniziasse a svolgere in questa direzione un’azione di moral suasion nei confronti di tutto il sistema bancario, che, peraltro, ha retto molto bene sia alle passate crisi finanziarie che a quelle della pandemia e della guerra. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Ingerenze russe sul voto. Zakharova prova a minare l’asse con gli Usa

La portavoce della diplomazia di Mosca: “Roma è spinta al suicidio economico per la frenesia sanzionatoria euro-atlantica, le imprese italiane saranno distrutte”. Di Maio: “Invito tutte le forze politiche a rimandare indietro queste ingerenze”

Satellite

Petrolio russo, perché i governi lo monitorano dallo spazio

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

Mentre Mosca aumenta le esportazioni, le agenzie di intelligence stanno facendo ricorso alle fotografie satellitari e all’intelligenza artificiale per tracciare gli spostamenti delle petroliere. E con le sanzioni occidentali all’orizzonte, aumenta la necessità di evitare trasbordi e sotterfugi

Inizia l'era dell'implacabile Liz Truss

“Ho vinto da conservatrice e governerò da conservatrice”, le prime parole della neo Premier inglese Liz Truss dopo la vittoria alle primarie pronunciate alla vigilia dell’incontro con la Regina Elisabetta per il conferimento dell’incarico. L’analisi di Gianfranco D’Anna

I ministri europei si riuniscono, ma sul gas ognuno va per conto proprio

Il 9 settembre si terrà una riunione durante la quale dovrebbero sorgere le linee di una politica energetica europea, segno concreto di coesione e forza dell’Ue. L’impressione però è che ogni Stato vada per conto proprio e che in generale si dia maggiore attenzione all’aumento della spesa pubblica, che alla diversificazione degli approvvigionamenti. Il commento di Giuseppe Pennisi

Difesa comune al bivio tra Europa e Atlantico. Il caso dell’F-35

In Europa, sempre più Paesi scelgono l’F-35 per modernizzare le proprie forze aeree, tendenza osteggiata da Parigi, che invita i partner continentali a preferire prodotti europei. Ma l’interoperabilità garantita dagli F-35 per ora ha avuto la meglio. In futuro, la Difesa europea potrebbe trovarsi altre volte a dover scegliere tra prodotti “off the shelf” (Usa) o europei

Verde e digitale. Cy4gate candidata al premio Real deals Esg

Cy4gate è entrata nei finalisti della categoria Esg tech dei Real deals esg awards 2022 che mirano a premiare aziende che abbiano apportato cambiamenti positivi grazie a strategie Esg nel private equity

×

Iscriviti alla newsletter