L’editorialista: “L’idea di centrodestra che abbiamo conosciuto fino a prima dell’elezione del presidente della Repubblica, non esiste più”. E su Pd e 5 Stelle: “I grillini stanno facendo concorrenza al Pd per tentare di essere alternativi e sopravvivere. Ai dem conviene presentarsi alle elezioni da solo e…”
Archivi
Turismo, intelligence e sicurezza. Una lezione da Barcellona all’Italia
Flussi sempre crescenti di turisti creano opportunità non solo per gli imprenditori onesti, ma anche per la criminalità più o meno organizzata. L’analisi di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo IESE Business School di Barcellona, membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
Niinistö chiama Putin. Finlandia verso la Nato, Mosca minaccia ma...
Il presidente finlandese chiama il leader russo per informarlo della decisione di aderire all’Alleanza atlantica. La Duma tuona: “I nostri missili in 10 secondi possono raggiungere la Finlandia”. Il Cremlino vede scappare il paradigma della finlandizzazione da applicare all’Ucraina
Taiwan all’Oms. Si muovono i parlamentari italiani
Tra una settimana si terrà l’Assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità. Da cinque anni Taipei viene esclusa per volere di Pechino. Ma la pandemia dimostra l’importanza di coinvolgerla. Le parole di Malan (Fdi), Di Maio (Iv) e Pagano (Lega)
La sicurezza alimentare in tempo di guerra. Scrive Martina (Fao)
L’interruzione nelle filiere di produzione e le restrizioni alle esportazioni metteranno a rischio i Paesi che dipendono dalla Russia e dall’Ucraina per cereali e fertilizzanti. È importante mantenere aperti i mercati e i flussi commerciali. L’intervento sulla rivista Formiche (maggio 2022) di Maurizio Martina, già ministro delle Politiche agricole e forestali e vice direttore generale della Fao
Non è un Paese per internet. La riforma del Codice penale contro la dissidenza cubana
Nuovi reati digitali e criminalizzazione dei finanziamenti esteri. Il nuovo Codice penale cubano rischia di azzerare la poca opposizione che riesce a sopravvivere nell’isola
I fulminanti ritratti quirinalizi di Paolo Armaroli, da Einaudi a Mattarella
A ridosso del viaggio americano di Draghi, il cui mandato nasce da un “motu proprio” di Mattarella, Carlo Fusi legge l’ultimo libro del costituzionalista Paolo Armaroli, che tra i tanti altri ha il merito di raccontare con linguaggio schietto ancorché giuridicamente inappuntabile, vizi e virtù dei settennati passati, avvicinando Paese reale a Paese legale. Da Einaudi a Cossiga, da Leone a Napolitano, pieno di aneddoti illuminanti
Marocco-Algeria. Perché il rischio conflitto interessa l’Ue
Uno scontro armato tra Marocco e Algeria può produrre effetti destabilizzanti in tutto il Nordafrica e ripercussioni dirette su dossier legati alla sicurezza (non solo energetica) dell’Europa
L’Ue aggiorna la direttiva cyber. Ecco cosa prevede
Intesa raggiunta tra Parlamento europeo e Stati membri sul testo. Il principio di fondo è netto: le società interessate scelgano se investire in sicurezza informatica o pagare una multa pari ai riscatti che pagherebbero agli hacker dopo un attacco ransomware
No, Draghi non è l’americano (per fortuna?). Scrive Castiglioni (Iai)
L’incontro di Washington non deve essere letto come un segno di allontanamento tra Roma e Washington ma piuttosto come una nuova fase di maturità dei rapporti internazionali a cui si spera che l’Italia possa essere sempre più pronta. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore all’Istituto affari internazionali nel programma “Ue, politica e istituzioni”