Skip to main content

Nella giornata di ieri si è concluso un importante accordo per la resilienza e la competitività dell’industria europea dei semiconduttori. STMicroelectronics, società da una capitalizzazione di borsa vicina ai 28 miliardi di euro e controllata rispettivamente al 13.75% da investitori italiani e francesi, e l’azienda americana GlobalFoundries hanno annunciato un Memorandum of Understanding per la costruzione congiunta di una nuova foundry, vicino all’esistente sito produttivo di STM nella località di Crolles, in Francia.

“Si tratta dell’investimento industriale più imponente degli ultimi decenni al di fuori del settore nucleare e un grande passo per la nostra sovranità industriale”, ha commentato il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire.

Il nuovo centro produttivo da 300mm sarà operativo dal 2026, con una capacità a pieno regime da circa 620.000 wafer al silicio all’anno e suddivisa tra le due aziende rispettivamente al 42 e al 58%. Si tratta del secondo grande investimento annunciato in Europa, dopo l’americana Intel che avvierà il suo nuovo impianto a Magdeburg, in Germania, per un investimento da circa 17 miliardi di euro.

STMicro e GlobalFoundries, inoltre, riferiscono nel comunicato stampa di volersi impegnare per supportare gli obiettivi dell’European Chips Act, ovvero aumentare lo share europeo nella fabbricazione di chip al 20% entro il 2030.

STM e GL riceveranno, sottoforma di incentivi fiscali e supporto finanziario, aiuti dallo Stato francese che, secondo un’indiscrezione raccolta dal Financial Times, si aggirerebbero intorno ai 5.7 miliardi di euro, tra i 30 stanziati dal governo nell’ambito del piano strategico “France 2030”. Sforzi necessari per poter ampliare e scalare la produzione: “Senza la partecipazione francese, questi investimenti sarebbero stati molto difficili da effettuare”, ha ammesso il Ceo di GF, Tom Caulfield, durante la conferenza stampa. Non è inoltre escluso che ulteriori finanziamenti sotto l’ombrello del Chips Act europeo siano concordati.

Per allineare le proprie attività industriali con le ambizioni della Commissione, le due società infatti hanno promesso di investire in nuova capacità produttiva ma a vantaggio della base di clienti europei e globali esistente. Il nuovo impianto, infatti, si baserà sull’impiego della tecnologia Fd-Soi, sviluppata da Stm come parte integrante del proprio business della roadmap tecnologica, in linea con le richieste degli end-user europei.

Sulla base di questa strategia, verranno fabbricati chip intorno ai 18 nanometri, una scala che attualmente è leading edge per una serie di industrie downstream come l’automotive, l’IoT e l’elettronica commerciale (mobile) la cui domanda, secondo le stime delle due aziende, risulterà in forte crescita nel prossimo decennio. STM è, tra gli altri, un fornitore di Apple: il produttore franco-italiano fornisce, per esempio, il sensore di luminosità dell’Iphone 13 e il circuito di ricarica wireless di Iphone 11 e 12.

Tuttavia, il segmento di business prevalente è quello relativo al settore automobilistico e industriale. Secondo le stime più recenti, quasi due terzi della domanda europea di semiconduttori proviene dal settore industriale (25%) e da quello automotive (37%), con quest’ultimo destinato ad aumentare la sua quota di consumo di chip in previsione di una maggiore penetrazione dei veicoli elettrici (EV) nella flotta europea, destinata a superare le 30 milioni di unità entro il 2030.

STMicroeletronics è a tutti gli effetti uno dei principali player del settore, contando solo nel 2020 il 6% del valore delle vendite globali di chip dietro a colossi come Intel, Samsung, TSMC, Micron, Qualcomm, Nvidia. Il nuovo investimento congiunto, inoltre, segnala un cambio di strategia industriale rispetto agli anni precedenti: secondo la Manufacturing Strategy del 2019 (un anno prima della pandemia e della conseguente crisi logistica e di crescita della domanda di chip) STM si aspettava che il 30% del suo output venisse realizzato da fonderie extra-europee. STM, a differenza di GF che è a tutti gli effetti una pura ‘fonderia’, realizzando chip per clienti terzi, segue un business model integrato (IDM), seppur affidando una parte del proprio output a fonderie esterne.

“Questo nuovo sito produttivo andrà a supportare il nostro obiettivo di 20 miliardi di entrate” ha dichiarato Jean-Marc Chery, Presidente e CEO di STM. “Lavorando con GF ci consentirà di andare più veloce, mitigare i rischi e rinforzare l’ecosistema FD-SOI europeo. Avremo maggiori capacità di supportare i nostri clienti europei e globali nella loro transizione digitale ed ecologica”. Inoltre, Chery ha rimarcato la centralità del sito produttivo italiano, ad Agrate, vicino a Milano, con l’obiettivo di raggiungere la piena capacità produttiva entro il 2025, puntando sulle tecnologie di chip al carburo di silicio e al nitruro di gallio che promettono di rivoluzionare il mercato dei semiconduttori per l’industria automotive, oberata dalla carenza di chip nel corso del 2021.

Avvicinare la produzione di chip ai clienti europei, tra cui figurano Stellantis e Renault, rappresenta un nuovo imperativo per una filiera più sicura e meno soggetta ai potenziali shock esogeni, come ha dimostrato la pandemia e, in misura minore per quanto riguarda l’industria dei semiconduttori, la guerra in Ucraina. E di fronte agli scenari più drammatici, come la potenziale invasione di Taiwan.

Microchip, Italia in campo. Ecco il maxi stabilimento in Francia

L’azienda italo-francese e la controparte americana hanno annunciato un accordo per la costruzione di una nuova foundry, vicino alla cittadina di Crolles. Si tratta del secondo grande investimento in UE in seguito al passaggio dell’European Chips Act, un buon segnale per l’ecosistema industriale europeo…

Giuseppe Prezzolini, vitalità di un anarco-conservatore. Il ritratto di Malgieri

Prodigiosamente, a quarant’anni dalla morte, Giuseppe Prezzolini è ancora una bussola alla quale guardare per non perderci o per ritrovarci. Resta oggi il rimpianto per una lezione non sempre compresa. Eppure questo scrittore è tra noi,  mentre la confusione è allo zenit. Ricordarlo, per quanto nobile possa essere, non basta

Johnson lascia ma la sua politica estera rimarrà

Di John Kampfner

Nonostante il teatrino delle dimissioni, l’approccio del Regno Unito a questioni globali come l’Ucraina, la Cina e l’Indo-Pacifico non cambierà con un nuovo leader. L’analisi di John Kampfner, direttore esecutivo della “UK in the World Initiative” presso la Chatham House di Londra

Nello scontro scatenato da Musk, a perdere sarà solo Twitter

Musk parte in svantaggio nella battaglia legale, che sarà difficile da vincere. Ma per il board del social network la vittoria non è scontata. Tutto ciò amplifica il danno alla società, con il titolo a piccolo, dipendenti che scappano o vengono licenziati e l’allontanamento di potenziali cavalieri bianchi

Venghino, venghino alla sagra delle proporzionali. Scrive Pasquino

Chi conosce le proporzionali sa che ce ne sono almeno due che funzionano ottimamente: la proporzionale “personalizzata” tedesca e il Voto Singolo Trasferibile irlandese. Il professore emerito di Scienza Politica e accademico dei Lincei risponde a un articolo del prof. Celotto sulla legge proporzionale

La Nato si allarga e la Difesa europea rallenta. E l’Italia?

Mentre la Nato adotta il suo nuovo Concetto strategico, alle prese con la minaccia russa e, più a Oriente, cinese, la Difesa europea rallenta. Tutto questo ha profondi impatti anche in Italia, i cui richiami all’instabilità del fianco sud restano in parte disattesi e che, all’interno, vede il dibattito pubblico sempre più legato alla “pancia” del Paese. Il commento del generale Mirco Zuliani, già vice comandante di Nato Act

Buone e cattive politiche del lavoro. Il punto di Polillo

Sono buone quelle politiche che riescono a legare aumento dei livelli dell’occupazione e crescita del salario allo sviluppo della sottostante produttività. Sono invece negative quelle politiche che spezzano quel legame. Dando immediatamente luogo al dilemma del relativo finanziamento. Da questo punto di vista, l’idea del Reddito di cittadinanza è stata pessima…

Meloni pop-corn. Se il caos grillino è un bel vedere

Nella settimana del Conte-show, con il redde rationem sul Dl Aiuti fissato per giovedì, Giorgia Meloni osserva compiaciuta il caos grillino, tra inerzia e sponda con Palazzo Chigi. Potrebbe unirsi al can-can, ma preferisce aspettare tempi migliori

Se il centro sbanda a sinistra non ci sto. Parla Brugnaro

Il leader di Coraggio Italia: “Calenda deve chiarirsi le idee. Berlusconi è una garanzia, ma ora ci vogliono i giovani”. La coalizione? “Il centrodestra deve governare per i prossimi dieci anni. Io sono a disposizione”

La super-maggioranza del partito liberaldemocratico, l’ultimo sogno politico di Abe

Con la vittoria elettorale si accelera la riforma costituzionale sul sistema di difesa giapponese. La scomparsa dell’ex premier lascia anche un vuoto politico e offre un’opportunità al primo ministro Kishida

 

×

Iscriviti alla newsletter