L’azienda italo-francese e la controparte americana hanno annunciato un accordo per la costruzione di una nuova foundry, vicino alla cittadina di Crolles. Si tratta del secondo grande investimento in UE in seguito al passaggio dell’European Chips Act, un buon segnale per l’ecosistema industriale europeo…
Archivi
Giuseppe Prezzolini, vitalità di un anarco-conservatore. Il ritratto di Malgieri
Prodigiosamente, a quarant’anni dalla morte, Giuseppe Prezzolini è ancora una bussola alla quale guardare per non perderci o per ritrovarci. Resta oggi il rimpianto per una lezione non sempre compresa. Eppure questo scrittore è tra noi, mentre la confusione è allo zenit. Ricordarlo, per quanto nobile possa essere, non basta
Johnson lascia ma la sua politica estera rimarrà
Nonostante il teatrino delle dimissioni, l’approccio del Regno Unito a questioni globali come l’Ucraina, la Cina e l’Indo-Pacifico non cambierà con un nuovo leader. L’analisi di John Kampfner, direttore esecutivo della “UK in the World Initiative” presso la Chatham House di Londra
Nello scontro scatenato da Musk, a perdere sarà solo Twitter
Musk parte in svantaggio nella battaglia legale, che sarà difficile da vincere. Ma per il board del social network la vittoria non è scontata. Tutto ciò amplifica il danno alla società, con il titolo a piccolo, dipendenti che scappano o vengono licenziati e l’allontanamento di potenziali cavalieri bianchi
Venghino, venghino alla sagra delle proporzionali. Scrive Pasquino
Chi conosce le proporzionali sa che ce ne sono almeno due che funzionano ottimamente: la proporzionale “personalizzata” tedesca e il Voto Singolo Trasferibile irlandese. Il professore emerito di Scienza Politica e accademico dei Lincei risponde a un articolo del prof. Celotto sulla legge proporzionale
La Nato si allarga e la Difesa europea rallenta. E l’Italia?
Mentre la Nato adotta il suo nuovo Concetto strategico, alle prese con la minaccia russa e, più a Oriente, cinese, la Difesa europea rallenta. Tutto questo ha profondi impatti anche in Italia, i cui richiami all’instabilità del fianco sud restano in parte disattesi e che, all’interno, vede il dibattito pubblico sempre più legato alla “pancia” del Paese. Il commento del generale Mirco Zuliani, già vice comandante di Nato Act
Buone e cattive politiche del lavoro. Il punto di Polillo
Sono buone quelle politiche che riescono a legare aumento dei livelli dell’occupazione e crescita del salario allo sviluppo della sottostante produttività. Sono invece negative quelle politiche che spezzano quel legame. Dando immediatamente luogo al dilemma del relativo finanziamento. Da questo punto di vista, l’idea del Reddito di cittadinanza è stata pessima…
Meloni pop-corn. Se il caos grillino è un bel vedere
Nella settimana del Conte-show, con il redde rationem sul Dl Aiuti fissato per giovedì, Giorgia Meloni osserva compiaciuta il caos grillino, tra inerzia e sponda con Palazzo Chigi. Potrebbe unirsi al can-can, ma preferisce aspettare tempi migliori
Se il centro sbanda a sinistra non ci sto. Parla Brugnaro
Il leader di Coraggio Italia: “Calenda deve chiarirsi le idee. Berlusconi è una garanzia, ma ora ci vogliono i giovani”. La coalizione? “Il centrodestra deve governare per i prossimi dieci anni. Io sono a disposizione”
La super-maggioranza del partito liberaldemocratico, l’ultimo sogno politico di Abe
Con la vittoria elettorale si accelera la riforma costituzionale sul sistema di difesa giapponese. La scomparsa dell’ex premier lascia anche un vuoto politico e offre un’opportunità al primo ministro Kishida