Skip to main content

L’industria incontra la Difesa. Elettronica, l’azienda italiana che si occupa di sistemi per il settore della difesa in ogni dominio, compresi quelli cyber e dello spazio, ha ospitato nel proprio stabilimento di Roma il generale Pietro Serino, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Al centro della visita le nuove sfide tecnologiche della difesa terrestre. Al suo arrivo è stato accolto dal presidente della società, Enzo Benigni, dal ceo e direttore operativo, Domitilla Benigni, e dal direttore delle relazioni istituzionali, Lorenzo Benigni.

Tecnologie per i conflitti moderni

I conflitti moderni, del resto, chiamano in campo nuovi requisiti e nuove capacità, come emerso anche nel recente evento organizzato proprio dall’Esercito in collaborazione con le riviste Formiche e Airpress, presso la Biblioteca Militare Centrale, a Roma. “Ogni guerra, sin da quelle che facevano gli antichi romani, si basa sull’efficacia delle comunicazioni e della tecnologia”, aveva detto il generale Serino in quell’occasione, aggiungendo che “oggi i cacciabombardieri sono stati sostituiti dai droni, la radio è stata sostituita dal satellite, le formazioni corazzate hanno bisogno di strumenti di tecnologia diversa dal passato, le truppe senza la padronanza dei mezzi tecnologici alla fine soccombono”. Considerazione che sono già pienamente integrate nella roadmap di sviluppo tecnologico di Elettronica, che si propone come partner strategico nazionale nel processo di integrazione di industria europea della Difesa, in particolare per la piena sovranità tecnologica in ambito electronic warfare e cyber.

Soluzioni all’avanguardia

In occasione della visita, i vertici dell’azienda hanno avuto modo di presentare le più avanzate soluzioni di difesa elettronica per il settore terrestre: il Tews (Tactical electromagnetic warfare system), il sistema anti-drone nella sua evoluzione mobile, lo Snow Leopard e la capability C-Ied, un sistema di contromisura mobile ai cosiddetti ordigni esplosivi improvvisati (Ied), ma anche le capacità per l’autoprotezione di elicotteri e aerei da trasporto, in particolare quella infrarosso del Quiris, evoluzione del Dircm (Directional infrared countermeasure). Sono stati inoltre illustrati i sistemi di comando e controllo integrati per assetti relativi al Gbad (Ground base air defence) e l’Electronic warfare center per l’operational support.

Gli altri domini

Una sessione specifica della presentazione è stata dedicata alle capacità integrate dell’azienda nel settore navale, a dimostrazione dell’avanzata capacità nei sistemi di comando e controllo, nonché del forte livello di integrazione, che rendono le tecnologie di Elettronica trasversali alle piattaforme e ai domini. A tale scopo, sono stati mostrati l’Antenna Cesm e il Pdfu (Phades direction finding unit) del Resm e la Mfu (Multi function unit), ovvero il signal processing su cui è basata l’architettura del sistema di difesa navale Zeus.

Le soluzioni cyber

Infine, particolare attenzione è stata riservata al dominio cyber, sempre più rilevante in ambito Cema (Cyber electronic magnetic activities) per la gestione e la protezione delle informazioni sensibili, tema a cui Elettronica lavora con focus specifico da oltre cinque anni, anche attraverso la partecipata Cy4Gate.

Sistemi all’avanguardia per la Difesa. Serino visita Elettronica

Elettronica, azienda italiana specializzata in sistemi per la Difesa, insieme alle controllate Cy4Gate ed Elt GmbH, ha ospitato nel suo stabilimento della Capitale il Capo di Stato maggiore dell’Esercito, Pietro Serino, che ha potuto vedere e toccare con mano alcune delle capabilities sviluppate dal gruppo, dal Tews al sistema antidrone Adrian nella sua versione Snow leopard, fino all’infrarosso del Quiris

La Cina mediatrice in Ucraina? Per l’Economist un’illusione

Il settimanale tuona contro chi spera in Pechino: ogni giorno di conflitto diventa più chiaro che ha un’idea diversa dall’Occidente di come preservare la pace mondiale. E “l’Iniziativa di sicurezza globale” proposta da Xi suona molto putiniana: dobbiamo preoccuparci

Tim, Labriola spinge sulla trasformazione

Che cosa ha detto il ceo del gruppo, Pietro Labriola, ai manager dell’ex monopolista in un incontro dopo la presentazione dei risultati del primo trimestre

Putin, l'Ucraina e la parata flop. Parla Edward Luttwak

Lo stratega americano: in Ucraina il disastro strategico russo, lo studieranno per generazioni. Il piano di Putin è fallito, alla parata del 9 maggio nulla da festeggiare. Spera di uscirne con i referendum in Donbas. Nucleare? Non c’è competizione, perdono tutti

Meloni egemone. Le difficoltà di Salvini all'ombra di Putin secondo Magatti

“Il fatto che Salvini si candidi a fare il mediatore del conflitto in Ucraina mi pare un po’ fuori luogo. Tanto più che la Lega in questo momento è in difficoltà e, viste le posizioni del passato, non sarebbe molto credibile”. Conversazione con Mauro Magatti, sociologo, docente universitario ed editorialista del Corriere della Sera e Avvenire

Come creare redditi a prova di inflazione. La versione di Morando

Intervista all’ex viceministro dell’Economia. Per salvare i redditi da lavoro serve un minor carico fiscale e una contrattazione che agganci i salari alla produttività. I bonus servono al momento, ma senza misure strutturali come transizione e ritorno all’atomo non risolvono il problema dei costi energetici. Il Superbonus? Un errore sopprimerlo

Leonardo si aggiudica un pezzo di cybersecurity europea

Leonardo si è aggiudicata un contratto di cinque anni per gestire e monitorare la cyber-security dell’agenzia europea per la gestione dei sistemi IT, Eu-Lisa. Prosegue l’impegno della società di piazza Monte Grappa nel settore della sicurezza informatica, confermato anche dai risultati positivi registrati nel primo trimestre del 2022 pubblicati dalla società

Altre 80 aziende cinesi, quotate a Wall street, nel mirino degli Usa

Un mese fa il primo vero cedimento della Cina, con l’annuncio della possibilità per i funzionari della Sec americana di aprire i libri contabili delle big tech del Dragone quotate a New York, pena il delisting coatto. Ma Washington alza il tiro e infila decine di altre aziende nella lista di chi deve adeguarsi agli standard di trasparenza Usa

Un'altra nave da guerra russa in fiamme

La Flotta russa del Mar Nero potrebbe perdere un’altra nave, la fregata Makarov, che secondo alcuni rumors è in fiamme davanti a Odessa. Tutto mentre escono informazioni su come l’intelligence occidentale stia aiutando l’Ucraina negli attacchi marittimi

Giallo russo. La fuga di Chubais tra Italia e Israele

Si infittisce il mistero su Anatoly Chubais, il padre delle privatizzazioni russe dimessosi dal governo di Putin e fuggito all’estero in mezzo alla guerra in Ucraina. Dalla Turchia all’Italia fino a Israele, cosa non torna sulla fuga dello scomodo funzionario di Mosca

×

Iscriviti alla newsletter