Skip to main content

Assistenza israeliana alla Regione Sardegna contro le cyber-minacce. Se ne è parlato durante la visita nell’isola di Dror Eydar, ambasciatore israeliano a Roma, che ha incontrato anche il governatore Christian Solinas. Il diplomatico è stato interpellato sulle possibilità di assistenza dopo l’ultimo cyber-attacco avvenuto contro la Regione Sardegna con la pubblicazione di centinaia di migliaia di documenti riservati. Se ne è discusso gettando le basi per una forma di collaborazione. Al momento sono soltanto colloqui, non si è ancora arrivati a un risultato concreto.

In campo di sicurezza informatica, Israele e Italia hanno ottimi rapporti di collaborazione, sia a livello governativo sia privato. Lo dimostra anche la partecipazione di Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, alla recente CyberWeek tenutasi a Tel Aviv. A moderare il panel con il professore c’era Yigal Unna, che in un’intervista rilasciata a Formiche.net prima della fine del suo mandato da direttore generale dell’Israel National Cyber Directorate, aveva invitato l’Italia a unirsi al Global Cyber Cabinet, un club guidato da Israele con i vertici delle agenzie di sicurezza cibernetica. “Siamo sulla stessa lunghezza d’onda”, aveva spiegato dando il benvenuto all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Durante la visita dell’ambasciatore Eydar in Sardegna l’attenzione è stata anche rivolta all’agricoltura, alla crisi idrica e alla lotta alle cavallette che infestano l’isola. Israele, Paese in grado di far fiorire la propria agricoltura nonostante un territorio composto per il 70% da deserto, può rappresentare un modello per la Sardegna. Dallo Stato mediorientale, inoltre, è arrivato in questi giorni per un sopralluogo lo zoologo Yoav Motro. “Da Israele stiamo imparando che si può usare la tecnologia con i droni per il monitoraggio sugli sciami”, ha dichiarato Marcello Onorato, responsabile per Laore del piano di lotta alle locuste insieme all’Università di Sassari, all’Ansa. “È possibile che ci sia un accordo tra Sardegna e Israele per mettere in campo un’azione integrata contro le cavallette, ha spiegato il professor Ignazio Floris dell’Università di Sassari. Nonostante le specie da affrontare non siano le stesse, “tutte le tecniche che si potranno condividere con gli israeliani saranno le benvenute”, ha aggiunto.

(Nella foto, da sinistra, l’ambasciatore Dror Eydar e il governatore Christian Solinas – Twitter @AmbEydar)

Israele in cyber-soccorso della Sardegna? Contatti in corso

Se ne è parlato durante la visita dell’ambasciatore Eydar, alla luce del recente attacco che ha colpito la Regione con la pubblicazione di centinaia di migliaia di documenti riservati. Al centro degli incontri anche agricoltura, crisi idrica e lotta alle cavallette che infestano l’isola

La Libia di nuovo in fiamme? Cronache da Tripoli

Le proteste libiche sono un campanello d’allarme. I cittadini sono stremati, il rischio di derive violente esiste e potrebbe alterare un clima regionale sereno. La soluzione è un meccanismo di gestione fino alle elezioni?

La guerra stanca Putin. Il monito degli 007 Usa

La guerra stanca e vale anche per Putin. Avril Haines, direttrice degli 007 americani, avvisa: l’obiettivo di Putin rimane prendere la maggior parte dell’Ucraina ma sul campo l’esercito perde pezzi. Se continua così, dovrà rivedere le sue ambizioni

Pos obbligatorio? Abbattere i costi delle commissioni. Parla Musacci (Fipe)

Il vice presidente nazionale dei giovani Confcommercio: “Senza un intervento delle banche, si rischia che i costi delle commissioni – se i pagamenti, come è auspicabile, saranno sempre più attraverso transazioni pos – limitino anche la capacità assunzionale delle imprese”

Gli orfani dei mondiali saranno figli dell’altrove

Di Piero Trellini

Finzione, apparenza, malizia. Come è lontano questo calcio da quello che ci ha tenuti attaccati allo schermo 40 anni fa, di fronte a una partita Italia-Brasile che ancora oggi fa tremare vene e polsi. Versione estesa di un articolo apparso sulla rivista di giugno di Formiche di Piero Trellini, giornalista e autore del libro “La partita” (Mondadori, 2019)

Missione terre rare. Così la Cina vuole sabotare Biden

Una società di cybersicurezza statunitense ha svelato una campagna di disinformazione, ideata da agenti cinesi, per convogliare dissenso e opposizione all’indirizzo di compagnie minerarie occidentali. L’obiettivo: rallentare il processo di disaccoppiamento dalle forniture cinesi di materiali chiave per la transizione energetica e l’industria della difesa

Una piccola idea per contenere l'evasione fiscale

Con gli ultimi dati su lavoratori, inattivi e pensionati in Italia, si deduce che si celano tra questi coloro che arrotondano “in nero”. È verosimile che molti di loro siano piccoli evasori che potrebbero, e dovrebbero, essere individuati dall’Agenzia per le Entrate. Se l’evasione di 15-18 milioni di piccoli evasori venisse colpita, si darebbe un bel contributo all’erario. Il commento di Giuseppe Pennisi

Il Premio FS per la comunicazione territoriale alle testate TgRai. Il video

Alle testate giornalistiche Regionali Rai va il Premio Ferrovie dello Stato per la Comunicazione Territoriale, riconoscimento assegnato durante la due giorni della 43esima edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo. Il Premio FS è stato consegnato ieri, prima giornata del Premio Ischia al vicedirettore della Tgr Rai, Antonello Perillo. "Ringraziamo Ferrovie dello Stato per questo premio che riconosce il nostro…

La Nato mette il turbo e riparte dall’Ucraina

Il vertice Nato di Madrid ha segnato una profonda svolta non solo della strategia difensiva ma anche della stessa motivazione ideale e costitutiva dell’Alleanza Atlantica. In primo piano l’esigenza del continuo potenziamento della resistenza ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Conte, il M5S e gli sfascisti in servizio permanente

Il ritorno trafelato di Mario Draghi dal summit Nato per una crisi di vanità di Conte è il segno della fragilità del sistema-Italia di fronte al test ucraino. Un consiglio agli sfascisti in servizio permanente. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter