Skip to main content

Più di una speranza, una promessa. Aprire le porte dell’Unione europea all’Ucraina è “una delle cose più importanti che possiamo fare”. Stefano Sannino è il capo della macchina diplomatica europea e non può che misurare le parole. Segretario generale del Servizio per l’Azione esterna (Eeas), ambasciatore di carriera con un lungo trascorso europeo, tra Roma, Madrid e Bruxelles, si dice nondimeno “ottimista” su un semaforo verde per l’Ucraina in Ue dal prossimo Consiglio europeo, convocato per giovedì e venerdì.

“La decisione è nelle mani dei capi di Stato e di governo”, ha spiegato intervenendo al Forum della Difesa Ue-Usa del think tank americano Atlantic Council insieme alla vicesegretaria di Stato americana Wendy Sherman. Ma, ha aggiunto, alla luce delle trattative in corso e del parere positivo della Commissione europea, “sono fiducioso che ci sarà una decisione positiva”.

Per l’Ucraina e gli ucraini la candidatura ufficiale a Stato membro è molto più di un gesto simbolico. Da giorni il telefono del presidente Volodymyr Zelensky è bollente. Dopo il tour a Kiev dei principali leader europei, fra gli ultimi Mario Draghi, Emmanuel Macron, Olaf Scholz, alla cornetta si alternano tutti, o quasi. Lo spagnolo Pedro Sánchez, il portoghese Antònio Costa, il croato Andrej Plenković. Perfino Viktor Orbàn, il più filorusso dei leader Ue, ha fatto un pubblico endorsement all’adesione ucraina. “Il senso di unità, la volontà e la determinazione di rimanere uniti sono molto forti – dice Sannino incalzato da Nick Schifrin di Pbs – sono sicuro che il Consiglio europeo sarà uno spartiacque”.

È un momento-verità per il fronte transatlantico. Da una parte la stanchezza si fa sentire. A Kiev temono, non senza ragioni, che gli alleati europei spingano per una tregua il più rapida possibile, anche a costo di accettare perdite di territorio. Un compromesso inaccettabile, ribadisce Zelensky insieme ai suoi, decisi a riconquistare “ogni centimetro” occupato dai russi. Ma le lancette non girano a favore degli occupati: se nel Sud la controffensiva ucraina mostra i primi risultati, nel Donbass l’avanzata russa procede, lenta ma inesorabile, con un enorme costo umano inflitto alla resistenza.

Sherman ripete il mantra della diplomazia americana: “Nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina”. Sarà Kiev, non Washington DC, a “decidere del suo futuro”, garantisce la numero due di Antony Blinken, ricordando l’ultimo pacchetto di aiuti approvato dal Congresso americano la scorsa settimana, un miliardo di dollari, e l’invio dei lanciarazzi Mrls e Himars a lungo attesi dagli ucraini.

Dall’altra parte il rischio di un’escalation è reale. A Kaliningrad, l’énclave russa sottoposta a un blocco delle merci da parte della Lituania, la tensione può sfociare in uno scontro, “risponderemo con misure pratiche”, ha minacciato la portavoce di Sergey Lavrov, Maria Zakharova. Gli Stati Uniti, assicura Sherman, non prendono sottogamba neanche le rinnovate minacce nucleari di Mosca, dopo che Vladimir Putin ha annunciato l’inaugurazione di un nuovo missile balistico intercontinentale Sarmat entro la fine dell’anno. “È una situazione molto seria, teniamo conto di ogni possibilità”, dice Sherman, “siamo pronti, ma francamente spero che Putin capisca che avremmo una risposta appropriata e forte. E che l’escalation non è nel suo interesse”.

Ucraina in Ue. La porta aperta di Stefano Sannino (con Wendy Sherman)

Ospiti del forum dell’Atlantic Council sulla Difesa, la numero due della diplomazia Usa Sherman e il segretario generale della diplomazia Ue Sannino aprono una porta all’Ucraina. Dal Consiglio europeo sull’adesione all’Unione fino alle minacce nucleari di Putin, i banchi di prova dell’asse transatlantico

Per capire come andrà la scissione, leggere Machiavelli. Il punto di Mayer

Oggi Di Maio è stato bombardato di attacchi dai suoi ex compagni di strada. Accantonare la demagogia dell’“uno vale uno” non sarà facile. Ma il leader del nuovo movimento dovrà dedicare il minimo di attenzione a ricandidature e terzo mandato e viceversa impegnare il massimo delle sue energie per aggregare talenti e appassionarli alla politica

Prova generale riuscita per il razzo Artemis. La Luna si avvicina

L’uomo è sempre più vicino a tornare sulla Luna dopo più di 50 anni dalla missione Apollo 11. È stata infatti completata la prova generale del razzo di Artemis, ma il test è stato interrotto con qualche secondo di anticipo a causa di una perdita di idrogeno. Se i tecnici riusciranno a risolvere l’intoppo, la prima missione lunare del programma della Nasa potrà avvenire a settembre

Via le tasse sulla benzina. La mossa (anche elettorale) di Biden

“Spero di prendere una decisione basata sui dati, la sto cercando per la fine di questa settimana”, ha spiegato il presidente americano. L’idea è tagliare le tasse federali sui carburanti (destinate alle infrastrutture stradali) per abbassare il prezzo della benzina

Un porto in Sudan. Così gli Emirati puntano a dominare il Mar Rosso

Abu Dhabi annuncia un progetto infrastrutturale in Sudan abbinato a un piano agricolo: 6 miliardi investiti per consolidare la presenza emiratina nel Corno d’Africa e Mar Rosso, spiega Vidal (Georgetown). Mentre il nuovo presidente somalo arriva negli Emirati…

La Giamaica ha anticipato Cina e Usa nella moneta digitale

Il Paese caraibico, come gara d’appalto, è il primo al mondo ad aver introdotto un corso legale Cbdc, una forma di valuta elettronica legata alla banca che la emette

Ariane 5 porterà due nuovi satelliti nello spazio

Il razzo Ariane 5 è quasi pronto al lancio. Stanotte, partendo dalla base europea di Kourou, il vettore di Arianespace porterà in orbita geostazionaria due satelliti destinati alle telecomunicazioni nel continente asiatico. Si tratta del satellite indiano Gsat-24 e della sonda malese Measat-3d, pronti a migliorare la copertura a banda larga nella regione

Finché la barca va (sanzionata). Mannaia Usa contro l'Iran nell'Adriatico

Il dipartimento del Tesoro colpisce una società emiratina collegata a una petrolifera sospettata di trasportare greggio proveniente dalla Repubblica islamica che nelle scorse settimane si era fermata anche nel porto di Trieste. Da un mese è bloccata a Fiume in attesa delle indagini croate

Servizi (meno) segreti. Indagine sulla nuova intelligence

Dall’open-source alla comunicazione, la guerra russa in Ucraina ha stravolto vecchie regole e dettami degli 007 e aperto fronti prima sconosciuti. Una lastra all’intelligence che sarà nella presentazione del numero della rivista Formiche a Villa Blanc con Franco Gabrielli, Carmine Masiello, Giovanni Orsina e Adriano Soi

IA e democrazia, servono nuovi anticorpi. Parla padre Benanti

Conversazione di Formiche.net con Padre Paolo Benanti, docente di etica alla Pontificia Università Gregoriana ed esperto di etica delle tecnologie, a margine del suo intervento a Passaggi Festival a Fano (PU) sul suo ultimo libro, “Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali” (Mondadori Università)

×

Iscriviti alla newsletter