Da movimento in partito: la metamorfosi dei 5 Stelle è vicina, il successo tutto tranne che scontato. Conte e Di Maio potevano conquistare la politica italiana. Lo scontro rischia di far deflagrare per sempre una bella utopia. Il commento del professor Domenico De Masi, in libreria con “La felicità negata” (Einaudi)
Archivi
Ungheria giù, Polonia su. Così la guerra in Ucraina ha cambiato i rapporti con gli Usa
Se la democrazia illiberale già collocava Orbán su una linea di conflitto con Washington e la sua posizione nella guerra in Ucraina ha acuito il divario, un destino opposto sembra invece abbracciare la Polonia. Pubblichiamo un estratto da “Ribelli d’Europa”, il libro di Alberto Simoni, corrispondente dagli Stati Uniti del quotidiano La Stampa (Paesi Edizioni)
Se il Cremlino inizia a stare stretto a Putin
Rinchiuso nelle stanze del Cremlino a fare (e sopportare) la sua guerra, Putin cerca un anestetico nella causa popolare. Da San Pietroburgo, con quel che resta delle élite, è iniziata la partita più importante dello zar. Il commento del generale Mario Arpino
Berlusconi, Emiliano e la questione del Ppe. Il commento di Reina
La volontà di ritornare alle origini del pensiero “popolare”, per riscoprire la buona politica, è una esigenza avvertita da tanti che ancora credono nel Popolarismo, purtroppo in pochi sono pronti a caricarsi di un ideale tanto arduo
Intelligenza artificiale e questioni morali. Pericoli e realtà fra miti e religioni
L’umanità avanza rapidamente verso un mondo in cui i computer funzionano più o meno come il cervello umano, e dove i robot sono in grado di svolgere compiti troppo difficili o pericolosi per noi umani. Ci attende un futuro straordinario, oppure stiamo solo avanzando verso la nostra sostituzione? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Se la polveriera populista minaccia Draghi. Il mosaico di Fusi
Tra i due litiganti, Conte e Di Maio, il terzo rischia più di tutti. L’autorevolezza di Draghi si è dimostrata un antidoto all’altezza della crisi internazionale. Ma la polveriera M5S potrebbe far saltare tutto. Il mosaico di Carlo Fusi
L'economia tiene ma a fatica. Gli scenari economici di Confindustria
L’economia italiana, secondo l’ultimo report del Centro Studi della Confindustria, nel complesso tiene, ma il pericolo resta. La simbiosi con i trend dei mercati internazionali e le conseguenze della guerra in Ucraina possono ancora farsi sentire. L’analisi di Giuliano Cazzola
L'altra stella (cadente). Perché ripensare il reddito di cittadinanza
Un grande, grosso disincentivo al lavoro. Tempo di un bilancio urgente del reddito di cittadinanza. Grande speranza (elettorale) del Sud, si è trasformata in un salasso di Stato, numeri alla mano: serve una riforma. Il commento di Luigi Tivelli
Intelligenza artificiale, l'Italia a che punto sta? Uno sguardo (euroatlantico)
Tra regole e sviluppo, le due sponde dell’Atlantico non potrebbero essere più diverse nel loro approccio all’intelligenza artificiale. Ma il Consiglio commercio e tecnologia potrebbe rivelarsi la cerniera che manca alle economie di entrambe per primeggiare nel confronto con le tecno-autocrazie
Ma quali due mandati. Pasquino sulla proposta dei 5 Stelle
Secondo il professore emerito di Scienza Politica e accademico dei Lincei, il limite di due mandati elettivi per i parlamentari non è solo populista, ma anche illiberale e antidemocratico. Aprire su questo un serio dibattito all’interno del Movimento sarebbe una buona notizia