Skip to main content

“Draghi ha stamina”. Chissà che basti a far tornare subito in pista il presidente del Consiglio, quarantenato causa Covid a Città della Pieve. Di sicuro basta a tenerlo al timone fino a fine legislatura, dice a Formiche.net Lamberto Dini, già presidente del Consiglio e governatore di Banca d’Italia, che con Draghi condivide una parte importante del cv. Da ex premier a premier, un consiglio non richiesto per affrontare la visita a Kiev da Volodymyr Zelensky.

Draghi andrà in Ucraina. Meglio tardi che mai?

È un atto dovuto. La riprova che l’Italia sa dove stare: con l’Ucraina, l’Ue e gli Stati Uniti, contro l’aggressione russa.

Se andasse lei, cosa direbbe a Zelensky?

Garantirei il continuo sostegno dell’Italia alla resistenza ucraina con l’invio di armi, non solo di beni alimentari o rassicurazioni vaghe. Credo che Zelensky ringrazierà apertamente Draghi per l’appoggio concreto alla causa di Kiev.

Si poteva fare di più?

Non mi pare. L’Italia si è seriamente messa alla ricerca di nuove fonti di petrolio e gas da importare per sostituire quello russo. Anche se…

Cosa?

Lo sta facendo senza sposare in pieno gli eccessi dell’Ue e di von der Leyen. Parlare di embargo immediato significa ignorare le gravi conseguenze che avrebbe sui prezzi dell’energia in tutto il mondo. Non lo dico io, lo dice il segretario di Stato americano Antony Blinken.

Va bene. Allora come si ferma Putin?

L’Europa deve cercare gradualmente fonti alternative e inviando armi pesanti. Gli Stati Uniti hanno altre ambizioni: ribaltare il regime russo. Biden lo ha detto senza mezzi termini e lo ha pure ribadito: Putin deve andarsene.

Però intanto a Roma i pacifisti d’antan montano le barricate contro l’invio di armi.

Lo scontro tra neutralisti e interventisti dividerà il Paese a lungo. Per ora conta che il governo abbia ottenuto il via libera del Parlamento. E che l’Italia sia rimasta ancorata a Nato e Ue.

Lunedì si celebra la resistenza. Anche quella fu armata, eppure oggi c’è chi in Ucraina vorrebbe i fiori nei cannoni.

Mi creda: questo confronto regge poco. Sa perché? All’epoca, quando i partigiani si battevano con tedeschi e fascisti, gli americani avevano già quasi vinto la guerra. Oggi non siamo ancora a quel punto, purtroppo.

Dini, parliamo di Francia. Quanto c’è in gioco nello scontro Le Pen-Macron?

Molto, ma meno di quanto si pensi. La Francia con tutti i suoi limiti è e resterà un pilastro dell’Occidente. Non c’è spazio nel palazzo per i partiti revisionisti di estrema destra che ammiccano a Putin.

Un pronostico?

Le Pen va incontro a una sonora sconfitta. L’antieuropeismo oltranzista paga poco alle urne. Memo per la destra italiana.

Allora gliene chiedo un altro. Quanto dura Draghi al comando?

Come da manuale, in quest’ultimo anno di legislatura il governo avrà vita difficile. Gli spintoni dei partiti con lo sguardo al voto si faranno sentire. Ma a Draghi non c’è alternativa e il voto anticipato è da escludere.

Kiev, la Nato e la stamina Draghi. Parla Dini

L’ex premier sussurra al premier attuale. Lamberto Dini applaude Mario Draghi, “ha stamina”, e guarda alla sua visita a Kiev: mandiamo armi a Zelensky. In Italia governo blindato, in Francia Le Pen spacciata (memo per la destra di qui)

Catalent, Genova, Figliuolo. Fermiamo la burocrazia killer

Dal caso Catalent all’epopea Figliuolo fino al ponte di Genova. Un killer si aggira contro la crescita italiana e si chiama burocrazia. E lo stato di emergenza perenne gli spiana la strada. Il commento di Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali

Le Pen-Macron, ultima sfida. Numeri e analisi sulle elezioni francesi

Il presidente uscente è dato per favorito nei sondaggi, ma Marine Le Pen spera ancora di poter riscattarsi dalla sconfitta del 2017. A fare la differenza saranno tutti i cittadini che, al primo turno, hanno scelto l’astensionismo o hanno votato i candidati ormai fuori dalla competizione

Come smaltire l'asse Pd-M5S. Il mosaico di Fusi

Un termovalizzatore come metafora di un’alleanza politica. Sì, succede a Roma ed è uno dei tanti paradossi dell’alleanza fra Pd e Cinque Stelle destinata a un rinnovamento o allo smaltimento. Il mosaico di Carlo Fusi

Sfogliare Carrère per capire Putin (e la Russia)

Di Alessandro Fonti

C’è una Russia profonda, atavica che non abita a Mosca e pure ha un peso nel corso storico di questa immensa Nazione. Rileggere le pagine di un grande come Emmanuel Carrère aiuta ad addentrarsi nella (lucida) follia di Putin in Ucraina. Il commento di Alessandro Fonti

Macron, Le Pen e l'Occidente alle urne

Una campagna non priva di sorprese e più combattuta del previsto. Una posta in gioco senza precedenti. Domenica nelle urne francesi non si gioca solo la vittoria di Macron o Le Pen. Si decide il destino della Nato, dell’Ucraina e dell’Occidente. Il commento di Joseph La Palombara

Il magistero Mediterraneo di Papa Francesco secondo Riccardo Cristiano

Ne hanno discusso, alla presentazione del nuovo volume del giornalista Riccardo Cristiano, “Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova alleanza per il Mediterraneo” (Castelvecchi editore), Massimo Borghesi, professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Perugia, Nader Akkad, Imam della Moschea di Roma e Luca Geronico, giornalista di Avvenire, moderati da Emanuele Rossi, giornalista di Formiche.net

Nicu Popescu

Transnistria come il Donbas? Allerta in Moldavia

In Moldavia l’offensiva di Putin fa realmente paura. Il Cremlino dichiara che i russofoni in Transnistria sono “oppressi”, Cisinau – fortemente dipendente da Mosca – vuole muoversi rapidamente verso l’Ue

Phisikk du role - Una stagione asimmetrica

Che strana la nostra guerra, un po’ asimmetrica, vista per televisione: una larga camicia dove si nasconde l’inerzia assoluta di una politica in surplace. Un po’, come dire? asimmetrica. Come la faccia di un ritratto cubista. La rubrica di Pino Pisicchio

Un week end di elezioni presidenziali, guerra e incubi nucleari

La probabile rielezione di Emmanuel Macron, il vertice Nato del 26 aprile e gli sviluppi della guerra in Ucraina nel racconto di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter