Skip to main content

C’è poco da scherzare con uno spread quasi a 250 punti base e un rendimento sui Btp decennali oltre il 4%. Il debito italiano è tornato sotto pressione, all’indomani dell’annunciata stretta sui tassi da parte della Banca centrale europea e dell’assordante silenzio su un possibile scudo anti-spread futuro. I mercati non l’hanno presa bene e qualcuno dovrà regolarsi di conseguenza, a cominciare dal governo italiano, spiega a Formiche.net, Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata e saggista.

Lo scorso venerdì abbiamo assistito a un terremoto sui mercati e oggi non va meglio, i rendimenti sono oltre il 4%. Adesso che cosa dobbiamo aspettarci?

Dipenderà come al solito dalla politica: da sempre gli spread sono docili sudditi. Ma come tutti i sudditi, sono rapidi a carpire al volo chi sono i padroni. In questo caso è evidente come abbiano intuito il cambiare del vento, ovvero le priorità della maggioranza politica europea. Non c’è più la Merkel, che aveva ordinato nel 2012 agli spread di placarsi, autorizzando Mario Draghi a dichiarare whatever it takes, e in questo vuoto di potere la gang dei frugali del Nord si è risvegliata, chiedendo una politica monetaria restrittiva per frenare l’inflazione, senza badare ai drammi di crescita dei Paesi a debito più alto.

Senza considerare che la Banca centrale europea si è tenuta piuttosto vaga su possibili interventi in caso di spread sovrani fuori controllo. Non le pare un atteggiamento ambiguo e poco opportuno?

Ambiguo? Solo un poco, il cambio di direzione è alquanto evidente, malgrado sia mascherato. Poco opportuno? Opportuno per chi? Per noi debitori certamente, per loro i creditori certamente no. Ed è qui il problema: noi, loro… A dimostrazione della clamorosa mancanza di una coesione europea.

Che situazione complessa Piga, intricata…

Sì, ma tuttavia, quando c’è un contrasto in una Unione, come quella europea, il criterio da adottare è quello del porre l’orecchio alle rimostranze dei più deboli e più in difficoltà: e non c’è dubbio, guardando alla performance economica degli ultimi 20, 10, 5, 2 ed 1 anno chi sono questi, siamo noi. Noi che un debito-Pil così alto, per la bassa crescita anche causata dall’austerità impostaci e da noi accettata, viene solo a crescere con tassi d’interesse più alti. Una Italia più fragile e dunque un’Europa più fragile, in un momento in cui siamo in guerra. Più sado-masochisti di così si muore.

Però c’è il Pnrr. Non per fare dell’ottimismo spiccio, ma…

Il Pnrr non ha nulla di keynesiano. È un piano di riformismo orientato alle grande imprese e non alle piccole perché alla fine, dato che sarà necessario correre per spendere le risorse, si faranno gare grandi e verranno affidate alle grandi multinazionali sia consulenziali che industriali.

C’è chi vede nell’inflazione la causa di tutti i mali, inclusi quelli italiani. Ovvero, nell’impossibilità di famiglie e imprese di sostenere il costo della vita, nel lungo termine. Lei che dice?

No, questo è il caso forse negli Stati Uniti, dove l’inflazione è arrivata a tali livelli a causa di scelte volontarie, l’espansione di bilancio via deficit, che sospinge la domanda interna. Scelte intelligenti, fatte per sostenere l’economia statunitense, ma che ora devono tenere conto che sono state sfruttate al loro massimo.

E da noi?

Da noi, e in questo concordo col prof. Giavazzi, l’inflazione è imposta da eventi esterni, è probabilmente transitoria, e non dovrebbe generare allarmi tali da giustificare una restrizione come quella intrapresa dalla Bce. Ma Giavazzi afferma anche come oggi la priorità numero uno è ridurre il rapporto debito/Pil e lo possiamo fare accelerando Pil, il Pnrr può consentircelo. In questo Giavazzi innova positivamente e nuovamente nel suo pensiero, argomentando come sia tramite la crescita e non tramite l’austerità che si riduce il rapporto debito-Pil e si diviene più sostenibili. Ma…

…Ma?

Ma Giavazzi dovrebbe spiegarci, se questa è la soluzione, la crescita tramite il Pnrr, perché questo governo continui ad accettare supinamente il diktat europeo di ridurre drasticamente il deficit nei prossimi tre drammatici anni, invece di rafforzare il Pnrr con maggiori investimenti in deficit come ha fatto Biden. Questo governo è dunque supino sia sulla politica monetaria che sulla politica fiscale, rendendo il nostro Paese sempre più fragile?

I frugali hanno vinto e la Bce si è inchinata. La stoccata di Piga

Intervista al docente ed economista di Tor Vergata. La gang dei Paesi frugali si è risvegliata, spingendo Francoforte verso la stretta e infischiandosene dei danni collaterali ai Paesi indebitati, come l’Italia. L’inflazione qui molto probabilmente sarà transitoria, non come negli Usa. Per questo la mossa della Bce non ha lo stesso significato

Papa Francesco e l'Ucraina. Alle origini di un equivoco

Di Agostino Giovagnoli

Equivocato, criticato, il messaggio di Papa Francesco sulla guerra russa in Ucraina dà vita a opposte tifoserie. Ma fin dall’inizio il pontefice ha dimostrato di avere le idee fin troppo chiare. Il commento di Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica

Disinformazione

Svolta Ue, ecco il codice anti fake news (con multe alle aziende)

L’invasione russa ha dato un impulso agli sforzi europei contro propaganda, bot, fake news e deepfake. Sono in arrivo nuove misure per le Big Tech: in Ue dovranno potenziare i loro strumenti e rendere conto della loro strategia anti-disinformazione Paese per Paese, lingua per lingua

L'Italia ricicla di più a costi più bassi. Lo studio Green firmato Bocconi

Dal 2005 l’Unione Europea ha introdotto l’obbligo per tutti gli Stati membri di istituire “un regime di responsabilità estesa del produttore” per gestire i rifiuti di imballaggio: chi produce imballaggi è anche responsabile del loro fine di vita. Ecco cosa dice lo studio Green dell’Università Bocconi e dal Wuppertal Institute, presentato nei giorni scorsi nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles

Sempre meno gas. Perché la Russia chiude i rubinetti alla Germania

La società statale Gazprom ha annunciato un taglio di circa il 40% delle forniture del gasdotto Nord Stream che arrivano ai tedeschi. La limitazione a 100 milioni di metri cubi al giorno. C’entrano anche dei componenti in riparazione in Canada che per via delle sanzioni non possono più tornare in Russia

 

Hub energetico nel Mediterraneo. L’incontro Draghi-Bennett

“Israele potrebbe essere interessata a coinvolgere l’Italia come chiave per gli accordi Ue per comunitarizzare il mercato del gas”, spiega Dentice (Ce.SI). Presente anche la ministra Elharrar

Orso tuo, vita mea. La Cina torna attraente per gli investitori. Ma non è detto che basti

Dopo oltre due anni di repressione, Ipo saltate e lockdown indiscriminati ora i capitali sembrano essere tornati a scommettere sull’economia cinese. Merito di un atteggiamento meno repressivo del governo nei confronti delle aziende tecnologiche e demerito dei mercati occidentali, in caduta libera. Ma Foreign Policy fa notare che Xi Jinping arriverà al Congresso del Pcc con la crescita economica più “imbambolata” degli ultimi 45 anni

Chi è Zhou Hang, l’imprenditore cinese contro la politica zero Covid

I cinesi vivono la peggior crisi economica degli ultimi tempi, anche per colpa della gestione della pandemia da parte del governo di Pechino. Non tutti però restano in silenzio. Il fondatore di Yongche e presidente di Caocao condanna la rigidità delle limitazioni. Farà la stessa fine di Jack Ma?

Fondazione Seidel nel segno dell'amicizia Italia-Baviera-Europa

Di Giancarlo Chiapello

L’azione politico-culturale della Fondazione Seidel va salutata come una positiva novità che, attraverso una triangolazione Baviera, Bruxelles, Italia, può innescare un processo fuori da tatticismi tipici di questi tempi e ricco di reciproco riconoscimento. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare

Altro che trame. Salvini deve preoccuparsi del popolo dei gazebo

Più delle trame interne, il leader della Lega deve ora preoccuparsi del popolo dei gazebo. Gli attivisti, vera ossatura del Carroccio, sono amareggiati e arrabbiati per un anno di campagna referendaria piena di intoppi e finita in una debacle. Una marea che può decidere il futuro del segretario

×

Iscriviti alla newsletter