L’eterno rieccolo, il superpolitico. Torna Silvio Berlusconi e sembra non se ne sia mai andato. Indagine sull'(ir)resistibile fascino del Cav sulla politica italiana che era e che sarà. Il mosaico di Carlo Fusi
Archivi
La trappola del gas, l'austerity e l'opportunità della transizione verde
La vulnerabilità dell’Italia è il risultato dell’Italia dei No al nucleare, all’estrazione del gas, alle interconnessioni, all’uso dei rifiuti per produrre energia. Ed è anche il risultato del lungo partenariato energetico con la Russia, secondo solo a quello della Germania. La seconda parte dell’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente, sull’opportunità ora di una transizione verde
Quella sfida (epocale) chiamata Next Generation Eu
Pubblichiamo l’introduzione al libro dal titolo “Next Generation Eu e Pnrr italiano. Analisi, governance e politiche per la ripresa”, edito da Rubbettino e scritto da Giacomo D’Arrigo e Piero David, con la prefazione di Enzo Amendola e la presentazione di Luigi Fiorentino
Energia, geopolitica e Nato. Chi c'era al Delphi Forum
Nutrita la presenza italiana con il sottosegretario Amendola e il numero uno di Iai, Tocci. Coro unanime: l’Ue ha già vinto in Ucraina, vicino l’ingresso di Kiev
Dal grano al petrolio. Gli effetti della guerra in Ucraina sulle economie africane
Gli effetti del conflitto in Ucraina sono già evidenti in Sierra Leone e in Ghana dove il prezzo del carburante è più che raddoppiato nel giro di poche settimane. Ma il rincaro del petrolio è solo l’inizio di una escalation che causerà profondi mutamenti economici, secondo gli esperti dell’area. L’analisi di Roberto Sciarrone, Ph.D in History of Europe, Sapienza Università di Roma
Da Sputnik ai “lupi guerrieri”. Mosca si ispira a Pechino per l’infowar
Dopo il blocco di Sputnik e RT, il Cremlino ha deciso di far ricorso a una tattica cinese: schierare i profili dei propri diplomatici. Così le ambasciate russe (amplificate dai bot) condividono propaganda, disinformazione e finto fact checking
Come l’internet sovrano della Russia ha messo radici
In questa quarta parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) riepilogano le mosse del Cremlino per escludere i russi dal flusso di informazioni non allineate
Francesco Vito, un impegno tra etica ed economia. Il ricordo di Pedrizzi
Nel nostro Paese non sono pochi i casi di ingiustificato oblio nei confronti di molti uomini di cultura che hanno operato nei primi decenni del secolo. Uno dei più eclatanti riguarda Francesco Vito. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi
Dal dibattito sull'Ucraina emerge il nuovo nichilismo
La dittatura degli opposti estremismi che sta conquistando in nome dell’audience gran parte del nostro confronto può aiutare un meccanismo nichilista occidentale. Anche qui la globalizzazione ha prodotto molti problemi nei confronti dei quali si è percepita l’indifferenza di molti. Il mondo, l’Onu, i nostri leader, non hanno strumenti né voglia di affrontare i nostri problemi. La riflessione di Riccardo Cristiano
Rinnovabili e indipendenza energetica. La via maestra secondo Becchetti
Prima della crisi si parlava di carbon tax per favorire la transizione ecologica. La “Putin carbon tax”, la tragedia della guerra con i suoi effetti su gas e petrolio è l’equivalente di 10 carbon tax. Possibile che abbiamo sempre bisogno di una catastrofe per aprire gli occhi e fare quello che anche prima ci conveniva fare? Il commento di Leonardo Becchetti