Skip to main content

Il primo turno delle elezioni francesi è andato tutto sommato come ci si aspettava: il primo posto di Emmanuel Macron non era in discussione, e peraltro molto raramente in anni recenti un candidato si era imposto in maniera netta sugli altri. Occhi puntati sul secondo round che si svolgerà tra due settimane, e che potrebbe vedere invece una vittoria più risicata rispetto a quella ottenuta cinque anni fa sbaragliando la solita Marine Le Pen.

È davvero difficile che quest’ultima possa vincere, a maggior ragione dopo la dichiarazione di Mélenchon sul fatto che la Sinistra radicale non concederà “nessun voto” alla destra nazionalista del Rassemblement National (nonostante alcune posizioni simili) ma senza dubbio la sua svolta verso il centro per apparire più rassicurante e moderata (e anche per non farsi “fagocitare” da Zemmour ed erodere consensi a Pécresse) renderà il percorso verso la conferma all’Eliseo più difficile per il presidente in carica.

La vera domanda però non è relativa all’esito della competizione elettorale (che, come già detto, appare piuttosto scontato) ma al ruolo che la Francia potrebbe adottare nei prossimi mesi e anni con la riconferma di Macron. Diciamo che le elezioni non si sarebbero potute svolgere in un momento più difficile a livello internazionale, con l’Europa chiamata ad assumersi maggiori responsabilità e a decidere – forse una volta per tutte – cosa vuole diventare “da grande”. Sulla scorta del semestre di Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea, Parigi può contribuire a spingere l’Ue a rafforzare il proprio ruolo di attore politico e non solo economico sulla scena globale.

Nel breve periodo, si tratta di decidere se adottare una posizione più rigida nei confronti della Russia: è sulle eventuali sanzioni all’energia che si misurerà quanto – e fino a che punto – la ritrovata coesione europea rivela la volontà effettiva di mettere Mosca all’angolo o si tratta invece di un “fuoco di paglia”.

La Francia, forte anche della sua minore dipendenza dalle forniture di gas dalla Russia rispetto a Germania e Italia (che sono comprensibilmente più prudenti su questo fronte), è decisamente più in favore ad un embargo su petrolio e gas. Se si arrivasse a una decisione simile, che comporterebbe comunque sacrifici per l’economia e i cittadini europei, sarebbe una vittoria politica per Macron che sarebbe riuscito a imporre la sua visione.

Non vanno però sottovalutati eventuali strascichi di questa situazione, dato che il tradizionale asse franco-tedesco potrebbe indebolirsi ulteriormente dopo che Merkel ha lasciato la politica e tra Parigi e Berlino è mancata una piena convergenza sulla severità delle sanzioni da comminare contro la Russia.

Nel medio-lungo periodo, c’è invece una Difesa europea da costruire. Il progetto attuale della cosiddetta “Bussola Strategica” non è che un primissimo passo in questa direzione, e la decisione confermata pochi giorni fa di istituire una forza comune di risposta di appena 5000 unità non è nulla rispetto alle risorse che altri possono schierare (basti pensare che le intere forze armate russe contano fino a 900mila soldati).

Anche per ragioni di natura industriale ed economica, sarebbe nell’interesse della Francia velocizzare progetti comuni in quest’ambito, e questa potrebbe essere una priorità di un eventuale secondo mandato di Macron, che nel 2019 aveva “punzecchiato” la Nato definendola “clinicamente morta”.

La Francia, del resto, con la sua force de frappe è rimasta l’unica potenza nucleare all’interno della UE e può dunque far valere la sua superiorità militare rispetto agli altri Paesi; inoltre, Parigi sta anche puntando forte sul nucleare “4.0” per scopi civili, e ha dunque la chiara intenzione di mantenersi al vertice nello sfruttamento di questa tecnologia, sia per mantenere un rilievo geopolitico che per accelerare la transizione energetica.

Infine, qualche considerazione sui rapporti con l’Italia. Negli ultimi anni le relazioni con i cugini transalpini non sono state idilliache (pensiamo ad esempio al sostegno fornito nel 2018 al movimento dei gilets jaunes), ma recentemente è tornata una comunanza di vedute favorita anche dall’approccio “anti-frugale” a livello economico.

Una Francia più forte in Europa dovrebbe essere vista dal nostro Paese non come una minaccia, ma come un’opportunità per rafforzare il processo di integrazione, magari puntando su un disegno “a cerchi concentrici” che consenta – in maniera più flessibile – ai Paesi interessati di fare passi ulteriori senza dover forzatamente cercare l’unanimità tra tutti i membri.

Inoltre, un rafforzamento della politica estera europea sarebbe funzionale anche alle nostre ambizioni, in un’ottica di divisioni di responsabilità che potrebbe ad esempio garantirci un ruolo di primo piano in una regione per noi cruciale come quella del Mediterraneo orientale e dei Balcani.

Comunque vada, la Francia cambierà volto (in Europa)

Al di là del risultato elettorale che riserva poche sorprese, il voto francese è il primo di una lunga serie di ostacoli sulla via di Macron. Dall’asse traballante con Berlino alla guerra russa e il gas, perché monsieur le President non può dormire sonni tranquilli. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Missili da Pechino a Belgrado. I sei cargo cinesi in Serbia

La Cina invia sistemi di difesa aerea in Serbia con uno show of force. Sei cargo militari a Belgrado tra le preoccupazioni occidentali

L'Ue punta sul gas egiziano per liberarsi dalla dipendenza russa

Egitto e Unione europea hanno deciso di rafforzare la cooperazione nel settore del gas naturale. Colloqui anche in vista della conferenza COP27 che sarà ospitata dall’Egitto alla fine di quest’anno

La Quinta Repubblica è tramontata, Macron non costruirà la sesta

Con il voto di ieri si può dire che la Quinta Repubblica non esiste più. I suoi pilastri, neo-gollisti e socialisti, sono miseramente crollati. Tra cinque anni Macron darà l’addio alle armi. Qualcosa farà. Di lui resterà l’ombra di uno Jupiter che non ha compreso la Francia, ma l’avrà malamente governata. Anche la democrazia genera sovrani. Spesso tuttavia si sbaglia. L’analisi di Gennaro Malgieri

Presidenziali in Francia: Macron al 27,6% e Le Pen al 23,4%. Il video

Presidenziali in Francia: Macron al 27,6% e Le Pen al 23,4% [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7KLfQV2INLM[/embedyt] Roma, 11 apr. (askanews) - Saranno di nuovo Emmanuel Macron e Marine Le Pen a contendersi la presidenza in Francia, come nel 2017, come nelle previsioni della vigilia del voto. Macron ha ottenuto il 27,6%, contro il 23,4% della candidata dell'estrema destra, un vantaggio di oltre quattro…

Caro energia, misure essenziali nella transizione energetica

Ridurre la dipendenza energetica non è altro che il presupposto per mantenere il sistema produttivo italiano competitivo, nell’ambito di uno sviluppo sempre più sostenibile anche sotto il profilo sociale. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale Assocarta

Phisikk du role - La lezione di Anna (Politkovskaja)

Per capire ciò che appare incomprensibile ai più bisogna leggere i libri di Anna Stepanovna Politkovskaja la coraggiosa giornalista che fin dai primi anni 2000 raccontò al mondo occidentale le ignominie della Russia putiniana, rimettendoci la vita. La rubrica di Pino Pisicchio

Perché Musk ci ha ripensato e non entrerà nel cda di Twitter

Una settimana fa l’annuncio dell’acquisto del 9,2%. Poi la notizia del suo ingresso nel board dell’azienda. Nel mezzo, critiche e provocazioni continue al social network di cui è entrato a far parte e che vorrebbe rivoluzionare. Sembra che intanto voglia tenersi le mani libere

Le Pen vs Macron, non sarà un revival. Parla Gressani

Conversazione con il fondatore della rivista Le Grand Continent. Dal 2017 il mondo è cambiato, la politica francese no. Macron ha spaccato i repubblicani, Le Pen ha sfruttato Zemmour. Al secondo turno la sovranista deve sperare di ripetere il miracolo di Trump

Cina e Russia, viva l'aut-aut di Draghi. Firmato Harth

O di qui o di lì. L’aut-aut del premier Mario Draghi al Copasir e l’invito per i politici a chiarire i rapporti con le autocrazie russa e cinese è un’ottima notizia. Una o due idee per far seguire alle parole i fatti. Il commento di Laura Harth

×

Iscriviti alla newsletter