Skip to main content

L’ha definita “una nuova discesa in campo”. Silvio Berlusconi, dopo oltre due anni di assenza, torna a calcare le scene pubbliche. E lo fa chiudendo la convention di Forza Italia-Ppe al Parco dei Principi a Roma. Il segretario del Partito popolare Lopez  lo ha definito “leone indomabile”. Ma tra “cose già dette e pochi contenuti, è parso un discorso largamente al di sotto del periodo storico che stiamo vivendo”. A dirlo è  Alessandro Campi, politologo e docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia che, a margine dell’intervento del leader azzurro, ne dà una lettura disincantata.

Campi, un discorso deludente?

Francamente non mi pare affatto memorabile, anzi direi altamente al di sotto del periodo che stiamo attraversando. Forse però, c’è da dire che su questo intervento si erano create molte aspettative che sono a infrangersi.

Qualcosa però, soprattutto su Putin, l’ha detta.

Ecco, forse questo è stato il nocciolo vero dell’intervento di Berlusconi. In qualche modo un passaggio obbligato, dal momento che molti nelle scorse settimane gli avevano contestato un sostanziale silenzio in ordine all’aggressione dell’Ucraina da parte dell’ex amico Putin. Dicendosi deluso e addolorato, oltre ad auspicare il cessate il fuoco, Berlusconi ha di fatto marcato la sua distanza dallo zar.

Una presa di distanza sentita?

Si, anche perché Berlusconi, differentemente da Salvini, ha avuto un approccio diverso con il presidente della Federazione Russa. Una forma di realpolitik, mista alla diplomazia del sorriso e alle pacche sulle spalle. Per Salvini, invece, è stata una forma di infatuazione ideologica. Ciò non toglie che anche Berlusconi, spesso, abbia esagerato nella confidenza concessa a Putin. E di questi tempi non può che essere un elemento che gli si ritorce contro. Dunque, era obbligato a prendere le distanze da quanto sta facendo Putin in Ucraina.

Il Cavaliere, pur ribadendo l’unità del centrodestra, ha detto che Meloni e FdI hanno perso un’occasione non entrando nel Governo Draghi. È d’accordo?

Anche questa è una cosa che Berlusconi aveva già detto più e più volte. In realtà, ribadire l’unità del centrodestra senza poi riempire questa formula di ‘contenuti’ è un’operazione che non porta da nessuna parte. Alle elezioni, non ci si arriva per inerzia. Per me, la scelta di Meloni è stata strategica.

Quindi la coalizione, al di là dei proclami, è tutt’altro che unita?

Sulla carta lo può anche essere. Ma ci si deve mettere a un tavolo e lavorare sui progetti, concreti. A mio modo di vedere questo conflitto sta agendo in maniera potente nella disarticolazione delle coalizione. Tanto che, paradossalmente, si potrebbe configurare anche uno scenario di un Governo Letta- Meloni. Per scongiurare questa eventualità, al centrodestra, occorre studiare davvero qualcosa di nuovo.

Il Cav e Putin, analisi di un non divorzio. La versione di Campi

Il politologo, a margine del discorso di Berlusconi in chiusura della convention di Forza Italia: “Un intervento molto al di sotto delle aspettative e del momento che stiamo vivendo”. E sul centrodestra? “Ribadirne la centralità senza metterci dei contenuti non ha senso”

Il Pakistan vota la sfiducia a Khan. Cosa cambia per Afghanistan, India, Cina e Usa

La crisi politica in Pakistan è profonda e nonostante ruoti molto attorno alla figura del premier Khan, le sue conseguenze potrebbero influenzare dinamiche come quelle in Afghanistan, India, Cina e le relazioni con gli Stati Uniti

Sanzionare Putin. Cosa c'è (davvero) sul tavolo Ue

Sulla carta, si procede in punta di piedi. Le sanzioni Ue contro Mosca colpiscono la punta dell’iceberg. Ma di fronte all’escalation di orrore in Ucraina niente è escluso, nemmeno il petrolio e il gas. E c’è un fattore emotivo che può accelerare le procedure

I sondaggi premiano Macron, i social impalmano Zemmour. L'analisi di Giordano

Domenico Giordano, Arcadia, ha messo in relazione i dati degli ultimi sondaggi per le presidenziali francesi con i numeri che i candidati hanno incassato nelle ultime settimane sulle due piattaforme social più popolate: Facebook e Instagram. Conferme ma anche sorprese

Tim, il nuovo corso per la security con Santagata e la strategia per il rilancio

Alla guida della funzione Chief Public Affairs & Security Office Tim sceglie Eugenio Santagata, dall’aprile del 2021 amministratore delegato di Telsy Spa. La sua nomina arriva contestualmente con la prima intervista di Pietro Labriola rilasciata al Sole 24 Ore in qualità di amministratore delegato del Gruppo

La "ridotta" delle democrazie liberali. La riflessione di Pennisi

Trenta anni fa le democrazie liberali sembravano aver vinto la sfida contro i totalitarismi. Ma guardando al mondo intero e ai sistemi politici si può dire che la storia non è finita, parafrasando Francis Fukuyama e il suo saggio “The End of History” pubblicato poco prima della caduta del Muro di Berlino

Draghi e la pace condizionata. L'affondo di Quintavalle

Anche se la Russia fallisse in Ucraina, bisognerà negoziarci sui temi fondamentali del pianeta: cambiamento climatico e sicurezza alimentare. Meglio prepararsi alla tempesta in arrivo. Comunque finisca l’invasione. Il commento di Dario Quintavalle

Tap, EastMed e la dipendenza europea dal gas russo

Sono trascorsi 8 anni da quando, nel giugno 2014 immediatamente dopo l’occupazione della Crimea, l’Ue aveva promosso Energy Union con l’obiettivo di raggiungere la sicurezza energetica sostenibile dell’Europa e di renderla indipendente dalla fornitura del gas russo. Pubblichiamo la prima parte dell’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente, sull’opportunità ora di una transizione verde

Macron, l'Ucraina e la Difesa Ue. Parla Fabbrini

Intervista a Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss. Altro che pandemia, la guerra russa chiede all’Ue una svolta nella Difesa comune. Serve un’autorità sovranazionale, come per il Next Generation Eu. Macron? Elezioni poco europee, ma se vince Le Pen l’Europa è in stallo

L’Europa prova a contrastare con Amazon il monopolio di Musk

Amazon ha scelto il lanciatore europeo Ariane 6 per mettere in orbita una parte dei tremila satelliti della sua futura costellazione “Kuiper”. Diciotto degli ottantatré lanci necessari saranno effettuati da Arianespace, gli altri da operatori statunitensi. Ma cosa c’è dietro quello che appare come un semplice contratto di lancio? L’opinione di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

×

Iscriviti alla newsletter