Il professore emerito di scienza politica e accademico dei Lincei è in libreria con “Tra scienza e politica – Un’autobiografia” (Utet), il racconto di una vita “variamente interessante” tra aneddoti personali e storia del ‘900
Archivi
Caccia F-16 Usa alla Turchia. La guerra ridisegna alleanze e scenari
Secondo l’amministrazione Biden la potenziale vendita di caccia F-16 all’alleato della Nato sul Bosforo sarebbe in linea con gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti scrive il Dipartimento di Stato americano in una lettera al Congresso. Potrebbe così chiudersi la querelle turco-americana innescata dall’acquisto degli S-400 russi da parte di Erdogan
Sostegno al dialogo e supporto a Kiev. La visita di Guerini a Istanbul
Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha incontrato gli omologhi turco e britannico a Istanbul. È stato definito un impegno comune a sostenere i colloqui di pace in corso nella capitale turca. Tra i temi trattati, anche la possibilità per la Turchia di partecipare allo sviluppo del sistema missilistico antiaereo Samp/T
Ucraina, come sarà la guerra ad Est. Analisi di Jean
Il piano A di Putin è fallito. L’esercito non ha retto la difesa ucraina, non è bastata la recente riforma. Ora la guerra va ad Est, verso la costa. E farà molte più vittime (civili). L’analisi del generale Carlo Jean
In Francia l'indecisione è sovrana. Macron e Le Pen a un soffio
Il Presidente uscente parte accompagnato dal 26% dei sondaggi, una cifra che suona già come una sconfitta a prescindere dall’esito finale. La sua rivale, Marine Le Pen è data al 25%. Un solo punto li separa. E sarà ben difficile che Emmanuel Macron possa recuperare in poche ore ciò che ha perduto in cinque anni. La lettura di Gennaro Malgieri
Perché la crisi del grano può causare instabilità politica nel Nord Africa
L’impatto della guerra in Ucraina sulla povertà a livello globale e gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo. L’intervento di Maria Spena, deputata di Forza Italia e vicepresidente della commissione Agricoltura della Camera
Cinema e fiction, tutti i ritardi dell'Italia sulle disabilità
È giunto il momento di porre finalmente anche per quanto riguarda tutto il settore del video la dovuta attenzione ai disabili non vedenti e non udenti, contribuendo a far fare alle classi politiche e al Paese finalmente quei passi avanti verso una seria tutela delle disabilità che si attendono da tempo ma che scontano grandi ritardi
Più armi a Kiev e disarmo economico. Così si ferma Putin secondo l'Estonia
Secondo la premier estone Kallas è sbagliato cercare a tutti i costi un cessate il fuoco con Putin, perché potrebbe percepirlo come debolezza e aumentarne la sua aggressività in futuro. Piuttosto servono più armi a Kiev e un disarmo economico del Cremlino
Patti chiari, amicizia lunga. Radiografia del partito di Putin
Da Dibba il guevarista a Conte il pacifista d’antan, da Salvini legato a Berlusconi amico di un tempo. Non inganni la guerra russa in Ucraina: il partito di Putin è vivo e vegeto, e prepara il ritorno. Il commento di Fabrizio Cicchitto
Inizia l'era dello spazio commerciale. Partita la missione Axiom-1
L’esplorazione spaziale è cambiata: dopo i primi brevi voli commerciali extra-atmosferici ora, con la missione Axiom-1, quattro astronauti privati sono diretti per la prima volta alla Stazione spaziale internazionale, a bordo della navicella Crew Dragon “Endeavour”, lanciata su un vettore Falcon9 di SpaceX. La missione è partita con successo dal Kennedy Space Center della Nasa in Florida, dalla piattaforma accanto a quella che si prepara a lanciare la prima missione del programma lunare Artemis. È il primo passo di Axiom Space verso la realizzazione della stazione spaziale commerciale