Skip to main content

“Sono Giorgia, sono una madre e sono (demo)cristiana”. Rivelazione in un sondaggio Ipsos: insieme al Pd di Enrico Letta, Fratelli d’Italia è il partito preferito dagli ex elettori Dc. Il 13,4% degli elettori che in passato hanno avuto simpatia per lo scudo crociato oggi voterebbe Fdi, a fronte del 13,8% che sceglierebbe il Pd.

È uno spaccato inedito, quello aperto dalla rilevazione Ipsos insieme alla Fondazione De Gasperi. A trent’anni dall’ “ultima volta della Dc”, cioè dal 1992, anno della sortita finale alle urne della Balena bianca, già fiaccata nei consensi dalle indagini di Tangentopoli, il fattore Dc resta determinante nella politica italiana. In alcuni partiti più di altri.

I numeri, anzitutto. Secondo la ricerca Ipsos, condotta dal direttore scientifico Enzo Risso, gli ex elettori Dc ancora in circolazione poco più di 5,6 milioni, il 12% dell’elettorato. Un bacino non indifferente, così distribuito: il 34% vota centrodestra, il 18.3% il centrosinistra, il 7% i Cinque Stelle, il 4,8% “altri partiti”. Fra gli indecisi e gli astenuti si divide il restante 35,9% degli elettori, deluso e disilluso dalla politica attuale.

Sondaggio Ipsos-Fondazione De Gasperi

Nella coalizione di centrodestra, oggi claudicante dopo gli scontri all’ombra del Quirinale, il più democristiano, in proporzione, è Noi con l’Italia, con il 60,3% degli elettori fieri di un passato Dc. Segue Forza Italia con il 23,3% e poi Fdi con il 12,6%. Indietro la Lega: solo il 9,5% dei leghisti alle urne in passato ha votato Dc, un po’ meno degli elettori grillini (9,8%).

Va detto che l’intero sondaggio si basa su un campione di elettori non proprio giovanissimi: devono aver votato prima del 1992. Ma il termometro democristiano di Ipsos offre comunque una lente interessante per leggere le manovre dei partiti alla luce dei trascorsi dei loro elettori.

Sondaggio Ipsos-Fondazione De Gasperi

Manca ormai meno di un anno alle prossime politiche e molto meno prima che si riapra il tema della leadership nelle coalizioni. Meloni, che a gennaio ha consumato lo strappo con Silvio Berlusconi e Matteo Salvini proprio sulla rielezione al Quirinale di un Dc doc, Sergio Mattarella, rivendica il timone del centrodestra. I sondaggi continuano a soffiare nelle vele di Fdi, ormai primo partito italiano in pianta stabile, con un testa a testa insieme al Pd.

Non hanno scalfito i consensi neanche le posizioni di filoatlantismo e dura condanna dell’invasione russa in Ucraina, anzi. Lo stesso non si può dire, a parti inverse, della Lega, che nell’ultima rilevazione Ipsos sconta una flessione di consensi (17,5%) insieme a un altro partito rimasto ambiguo sulla guerra russa, il Movimento Cinque Stelle (14,5%).

Di guerra, democrazia e dintorni Letta e Meloni si troveranno a parlare questo mercoledì, in un insolito duetto sulla politica internazionale ospitato dalla Fondazione Farefuturo presieduta dal senatore di Fdi e presidente del Copasir Adolfo Urso. Adesso si scopre che i leader e i rispettivi partiti, oltre all’atlantismo, condividono un dna democristiano. Chissà che non riservi sorprese in futuro..

Sono Giorgia, sono (demo)cristiana. Il sondaggio Ipsos

Fratelli d’Italia è il secondo partito preferito dagli ex elettori Dc, subito dopo il Pd. La rivelazione in un sondaggio di Ipsos e Fondazione De Gasperi. Ai centristi piace FdI, e in giro ci sono quasi 6 milioni di elettori attivi che votarono la Balena Bianca. Memo per le politiche

La Chiesa globale dopo Bucha. L'esempio che vogliamo ignorare

Papa Francesco a Malta pochi giorni fa e padre Paolo Dall’Oglio in Siria, sequestrato ormai da nove anni. Cosa hanno in comune in questo momento di conflitto atroce tra Russia e Ucraina? La riflessione di Riccardo Cristiano sul senso della Chiesa globale oggi

La trasformazione della globalizzazione, tra prove di forza e nuove priorità

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

Un filo rosso lega le tre crisi mondiali, finanziaria del 2008, pandemica nel 2020, bellica del 2022: la globalizzazione. Fenomeno che ha accresciuto enormemente il grado di interdipendenza sistemica, ma ha anche innescato squilibri per cui oggi ci viene presentato il conto. L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente, e Francesco Crespi, direttore ricerche (Centro Economia Digitale)

Orbàn redivivo. La guerra in Ucraina dà la volata al governo Fidesz

Quarta vittoria elettorale (la quinta in termini assoluti), con le congratulazioni del presidente russo Vladimir Putin. L’Ungheria di Orbán è ancora, una volta di più, un Paese e una nazione che pone delle esigenze e a cui i partner euro-atlantici dovranno in qualche modo rispondere. L’analisi di Andrea Carteny, storico delle relazioni internazionali, studioso dei nazionalismi in Europa orientale e direttore del Cemas

Dove va il Pnrr Sanità? Tre problemi (e qualche soluzione)

Venti miliardi destinati principalmente alla sanità sul territorio, ossia a quella “di prossimità”. Sono mirati a finanziare la costruzione e l’attrezzatura di “case di comunità” e di “ospedali di comunità”. Alcune problematicità del settore secondo Giuseppe Pennisi

L’Italia ha espulso 30 diplomatici russi

Decisione presa in coordinamento con Francia e Germania. Pesa la volontà di mandare un segnale forte a Putin dopo gli orrori di Bucha ma anche alle attività degli ufficiali dell’intelligence di Mosca che sotto l’immunità diplomatica lavorano per seminare il caos o reclutare agenti. Il Cremlino risponde minacciando una “risposta adeguata”

Stop al gas russo fino al cessate il fuoco. Parla Della Vedova

“Bucha è un richiamo all’Europa che sta finanziando la guerra di Vladimir Putin ogni giorno” con gli acquisti energetici, afferma a Formiche.net il sottosegretario agli Esteri. “Le democrazie non possono più chiudere un occhio di fronte alla realtà dei comportamenti di certi autocrati”

Costruire un'Europa politica e militare per un'identità internazionale

L’insegnamento dello statista Guido Carli, tra i padri dell’Unione, a pochi giorni dall’anniversario della sua nascita. La memoria rinnovata anche quest’anno col Premio celebrato i 6 maggio all’Auditorium Parco della Musica dove saranno presenti, fra gli altri, i ministri Luigi Di Maio e Renato Brunetta. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Missione 007. Gabrielli e la riforma dei Servizi

L’autorità delegata all’intelligence interviene alla presentazione dell’ultimo libro di Alberto Pagani (Pd) con Formiche e spiega la sua idea di riforma dei Servizi. Dalla separazione delle carriere all’agenzia unica, una road map

Musk e Twitter. Prima lo picchia, poi se lo compra

Il proprietario di Tesla entra nel social network con una partecipazione passiva del 9,2%, pari a 2,8 miliardi di dollari. Solo qualche giorno fa, chiedeva ai suoi followers se fosse il caso di creare una nuova piattaforma più democratica. Ma alla fine ne è diventato parte

×

Iscriviti alla newsletter